Amphora Revolution: il 7 e 8 giugno a Verona il primo evento dedicato ai vini in anfora

Il 7 e 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Verona arriva il primo evento dedicato ai vini in anfora, tra walk around tasting, panel scientifici e masterclass

31 Maggio 2024 - 12:50
Amphora Revolution: il 7 e 8 giugno a Verona il primo evento dedicato ai vini in anfora

101 aziende vitivinicole, di cui 16 internazionali, 250 etichette in degustazione, un convegno tecnico scientifico curato dal Prof. Attilio Scienza, una serie di simposi in cui si confronteranno enologi e produttori, 5 masterclass di approfondimento. 

Sono questi i numeri di “Amphora Revolution”, il nuovo evento dedicato ai vini in anfora nato da un’idea di Helmuth Koecher, patron del Merano WineFestival e realizzato in collaborazione con Vinitaly, in programma venerdì 7 e sabato 8 giugno alle Gallerie Mercatali di Veronafiere.

Gallerie Mercatali

I dettagli sono stati resi noti il 30 maggio scorso in occasione della conferenza stampa di presentazione della kermesse alla quale hanno partecipato Maurizio Danese e Raul Barbieri, rispettivamente Amministratore delegato e Direttore commerciale di Veronafiere, Helmuth Koecher e il Prof. Attilio Scienza, Direttore scientifico di Amphora Revolution.

Maurizio Danese, Amministratore delegato Veronafiere Spa ©Veronafiere Foto - Ennevi

Questa nicchia, dalle caratteristiche uniche e dalle potenzialità anche commerciali da sondare, ha unito per la prima volta in una fattiva collaborazione i due top player nel mondo della comunicazione e della narrazione enoica del Belpaese, due dei più importanti saloni internazionali del vino italiani rivolti sia al pubblico business che consumer evidentemente convergenti su una sfida che può avere interessanti risvolti in termini di attrattività per il mercato. 

A spingere in questa direzione è stato Helmuth Koecher, appassionato e dedito allo studio della materia anche attraverso una serie di viaggi in Georgia, tra le culle di questa tradizione. Da tempo aveva maturato l’idea dell’importanza di promuovere e valorizzare l’antica pratica oggi ancora attuale, tornata in auge nel nostro paese da almeno un decennio e capace di dare un importante contributo alle sfide della sostenibilità e del cambiamento climatico. 

                                                                        Helmuth Koecher

La risposta del mondo vitivinicolo gli ha dato ragione, con l’adesione di aziende che producono vino in anfora provenienti da tutte le regioni italiane, ma anche da Francia, Georgia e Slovenia, cui si sono aggiunte altre nicchie particolari come i produttori di vini dimenticati, da vitigni storici, di underwater wines ossia vini ottenuti con affinamento in mare, tecnica che insieme al mondo dell’anfora va a creare curiosità e interesse per chi è appassionato ed è alla ricerca delle radici di questo comparto. 

La due giorni si propone non solo come opportunità di scoperta, tasting oltre che di acquisto delle etichette in degustazione, tutti vini che, come per la formula del Merano Wine Festival, sono passati prima al vaglio e alla selezione da una commissione di assaggio guidata da Helmuth Koecher, con esperti degustatori tra i quali Marco Sciarrini e Simona Geri, ma anche come dimensione di approfondimento sui fondamenti di carattere scientifico alla base della tecnica produttiva. 

Un panel a cura del Prof. Attilio Scienza esplorerà l’odissea del vino attraverso i secoli analizzando le innovazioni che hanno trasformato la viticoltura dall’antichità ai nostri giorni e sarà seguito da una serie di simposi che vedranno alternarsi enologi, viticoltori, produttori di anfore, insomma gli attori di questo straordinario mondo che consente di tornare alle origini, ai vitigni antichi, diffondendone la cultura, un aspetto che potrebbe diventare grande attrattore soprattutto per i giovani, un test importante per comprendere come e in quale direzione sta evolvendo il mercato. 

Per info e dettagli su evento e programma https://amphorarevolution.com/#programma 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.