La storica
Piazza del Santo è il centro della vita cittadina padovana e luogo di pellegrinaggio di fedeli e turisti da tutto il mondo in visita alla
basilica di Sant’Antonio (qui chiamato “Il Santo”), attirati dalla bellezza architettonica e artistica che la contraddistinguono e dalla spiritualità che la circonda. Di fronte al suo ingresso, al civico 22, uno storico locale riapre con un’immagine rinnovata e un’offerta che promette nuove interessanti esperienze di gusto:
Caffè&Caffè Al Santo di Caffè Milani.
È un bar dove vivere la classica esperienza dell’espresso consumato
rapidamente in piedi, come fa la maggior parte degli italiani, ed anche in cui gustare con
ritmi più lenti una
colazione gustosa a base di croissant, dolci, torte e fermarsi per uno
snack a qualsiasi ora,
pranzare, fare merenda e concludere la giornata con un buon
aperitivo. Il tutto in un ambiente giovane e accogliente, guidato da
Alberto Calore, desideroso di comunicare le proprie conoscenze sul mondo del caffè, un patrimonio che il nuovo gestore ha appreso frequentando numerosi corsi di formazione all’interno della Torrefazione di Lipomo (Como).
Caffè su misura
Il locale si presenta con
linee pulite ed essenziali in cui predomina il contrasto tra il colore caldo del legno degli arredi e delle travi sul soffitto che prosegue con il beige delle pareti, e il metallo del bancone e del retrobanco; il pavimento è nero rigato con listelli di alluminio.
L’arcobaleno di colori che subito attira l’attenzione si trova sulla parete di fondo, dove spiccano le confezioni di
11 diverse proposte di caffè sormontate da un’insolita testata che chiede
“Qual è il tuo caffè?”.
Ogni proposta è caratterizzata dal nome del prodotto, alcune note sui sentori che offre in tazza e l’insolito accostamento con una personalità. Così, l’aroma equilibrato e il gusto morbido della classica miscela di
Caffè Milani “Original Blend” è suggerito a chi ama la tradizione; i sentori floreali e il gusto gradevole di un
Giamaica Blue Mountain sono consigliati ai pensatori; il gusto floreale di un
Indonesia Kopi Luwak agli eccentrici, mentre un India dall’aroma deciso e persistente ai razionali.
E le combinazioni sono ancora numerose. Le diverse provenienze della
linea Puro (caffè di una particolare regione o Paese di produzione, 100% arabica) permettono di fare un viaggio nella fascia tropicale, tra i produttori di tutto il mondo scoprendo le diverse declinazioni di gusto di ogni origine: un percorso che stupisce e affascina.
Dall’espresso alla french press
Il banco bar si presenta sormontato da
un’elegante macchina espresso; sul retrobanco ci sono quattro macinacaffè dedicati rispettivamente alla
miscela Caffè&Caffè, realizzata appositamente per questa catena di caffetterie, un blend dal gusto “rotondo” e piacevole al palato; alla nuova miscela
Action Espresso Bio, realizzata con caffè 100% arabica tutti coltivati senza l’utilizzo di prodotti chimici e pesticidi, caratterizzata da una lieve acidità con note di fiori e frutta fresca; al decaffeinato
Cuoril, dedicato a chi si vuol bene e vuole gustare ad ogni ora della giornata il gusto pieno della bevanda più amata dagli italiani, infine un’origine dei caffè della linea Puro, che cambierà ogni due settimane. All’apertura è un Etiopia proveniente dalla regione del Sidamo, caratterizzato da un aroma prorompente e un gusto speziato; un caffè insolito che sa stupire e fa venire la voglia di tornare per scoprire le particolarità di nuove origini.
Proseguendo lungo il bancone si incontrano le
“campane” con croissant, torte e dolci, quindi un’offerta di preparazioni calde e fredde che variano in base alle stagioni.
Sul fondo l’espositore con le confezioni colorate (ogni colore è legato a un caffè) delle
undici singole origini di Puro: Brasile, Etiopia, Guatemela, Papua, Giamaica, Kenya, Portorico, Indonesia, India, Colombia e Galapagos.
Tutte sono disponibili nel sacchetto da
200 grammi in grani (chi lo desidera li può macinare al momento dell’acquisto), il
piccolo formato da 42 grammi (per un “assaggio” o un pensiero insolito) e la
lattina da 125 grammi di macinato, infine le capsule compatibili Nespresso.
I
posti a sedere sono 12 all’interno del piccolo locale e circa cinquanta all’esterno.
Qui si potrà gustare con tranquillità un espresso, un cappuccino, o un caffè realizzato con la
french press: una “caffettiera” ideata nel 1852 dalla francese madame Vassieux, che utilizza un sistema a stantuffo per ottenere quella che si potrebbe definire una “tisana al caffè”: è
una bevanda più lunga e leggera dell’espresso, ma piacevolmente aromatica, che ben si accompagna a una sosta prolungata, meglio se con un dolce.
Il piacere della scoperta
Il Caffè&Caffè Al Santo apre
dalle 7.00 alle 20,00 dal lunedì al sabato, la domenica dalle 6,30 alle 20,00 ed è chiuso il giovedì. “Desideriamo che il nostro locale diventi un riferimento per la città di Padova grazie alla bontà della sua offerta e alla cultura del mondo del caffè che ci impegniamo a diffondere ogni giorno - afferma
Alberto Calore -. Superata la delicata fase dell’avviamento, vorrei riservare una parte della giornata di chiusura a corsi e incontri sul caffè, un mondo tutto da scoprire e ricco di fascino”.
Il nuovo gestore preannuncia anche la presenza tra gli aperitivi di una bevanda nata nel Triveneto che ha conquistato il mondo, rivista in chiave caffeicola:
lo Spritz al caffè.
80 anni di passione per il caffè
L’apertura del bar Al Santo avviene a
vent’anni dall’inaugurazione del primo “Caffè&Caffè” di Milani, che oggi conta nove locali che si distinguono per lo stile architettonico innovativo, ma soprattutto per la qualità dell’offerta e la passione per il mondo del caffè che in essi si gusta e si “respira”.
“Per la nuova apertura abbiamo scelto una data importante per il settore - afferma
Pierluigi Milani, titolare della Torrefazione -:
il primo ottobre ricorre infatti la Giornata Internazionale del Caffè, che quest’anno è dedicata alla donna, una figura alla quale Caffè Milani è da sempre attenta e grata per la sua dedizione e la grande importanza all’interno del mondo di caffè di qualità”.
La Torrefazione ha festeggiato lo scorso anno i suoi 80 anni di attività inaugurando a Lipomo (Como) la nuova sede ristrutturata e ampliata. Qui si trovano l’
Altascuola Coffee Training che propone un programma completo di corsi per il barista e incontri per i consumatori che vogliono conoscere più da vicino il caffè. Un altro fiore all’occhiello è l’
Esposizione Caffè Milani, uno spazio esperienziale dedicato alla formazione e alla diffusione della cultura del caffè che propone un viaggio dalla pianta alla tazzina che sorprende per la sua completezza e la presenza di numerosi pezzi rari e di pregio la pongono tra i maggiori musei del caffè.
La cultura insieme a tanto entusiasmo sono il “motore” del nuovo Caffè&Caffè Al Santo che ha in serbo novità interessanti e, soprattutto, tanta voglia di trasmettere la conoscenza del caffè.
E, chissà, un giorno si andrà Al Santo anche per acquistare il caffè più indicato per chiudere una cena con gli amici o i parenti, ad esempio con una miscela intensa se a base di carne, o una singola origine più dolce e agrumata se a base di pesce, dando finalmente al caffè l’importanza e l’attenzione che merita.
DI SEGUITO ALCUNE FOTO DEL NUOVO LOCALE