Campionati Nazionale di Panificazione FIPGC: ecco chi ha vinto
Si è appena concluso al Tirreno CT di Marina di Carrara il Campionato Italiano della Panificazione, organizzato dalla FIPGC. Quattro coppe per quattro categorie

PREMI E RICONOSCIMENTI - Si sono conclusi al Tirreno CT di Marina di Carrara i Campionati Italiani della Panificazione, organizzati dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC). Trenta maestri panificatori, provenienti da tutta Italia, si sono sfidati in quattro categorie: pane tradizionale, pane innovativo, dolce da forno e pane artistico.
Ecco chi ha conquistato il podio.
Antonio Milordo vince nella categoria Pane Tradizionale
Nella categoria dedicata al pane tradizionale, il trionfo è andato ad Antonio Milordo, panificatore di Acri (CS). Questa sezione del concorso era riservata a prodotti realizzati esclusivamente con lievito madre e farine di grano tenero o duro, senza ingredienti aggiuntivi. La sua creazione si è distinta per la perfetta struttura e alveolatura, oltre che per un bilanciamento impeccabile degli ingredienti, convincendo la giuria a premiarlo con il primo posto.
Rosa Raiola porta a casa l’oro per il Pane Innovativo
Nella categoria Pane Innovativo, il primo posto è stato conquistato da Rosa Raiola, panificatrice di Torre del Greco (NA). La sua creazione ha stupito i giudici con un impasto lievitato arricchito con fritto di pesce, un’idea originale che ha unito tradizione e sperimentazione. La giuria ha premiato l’abilità tecnica e la creatività della panificatrice, assegnandole la medaglia d’oro.
Massimiliano Di Gennaro trionfa nel Dolce da Forno
Per la categoria Dolce da Forno, il riconoscimento è andato a Massimiliano Di Gennaro, di Tortoreto Lido (TE). Il suo dolce ha conquistato il primo posto grazie a una perfetta combinazione di sapori e consistenze, mettendo in evidenza la maestria nella lavorazione degli impasti e nella scelta degli ingredienti.
Maria Grazia Frau premiata per il Pane Artistico
Il premio per il Pane Artistico è stato assegnato a Maria Grazia Frau, di Siniscola (NU), che ha stupito la giuria con la sua interpretazione del pane pintau, il tradizionale pane delle feste sarde. Minuziosamente decorato con colombe e ramoscelli simbolici della Pasqua, il suo lavoro ha colpito per l’eleganza e la cura nei dettagli, celebrando la tradizione con un tocco di raffinata creatività.
"Questa edizione ha avuto una grandissima partecipazione e numeri mai registrati prima. - Afferma Matteo Cutolo, Presidente FIPGC. - Ogni concorrente ha saputo dimostrare una straordinaria passione, una profonda cultura e una grande attenzione al dettaglio. Questo campionato nazionale di panificazione ha messo in evidenza l'importanza dell'arte bianca, che rappresenta una parte fondamentale della nostra tradizione gastronomica italiana. È un'arte che va preservata e celebrata, non solo per il suo valore storico, ma anche per il suo ruolo nella nostra identità culinaria. E noi come Federazione faremo sempre meglio per portare in alto la bandiera del made in Italy".
A decretare i vincitori un team di professionisti del settore:
- Fabio Albanesi, Chef della Panificazione e Responsabile Internazionale Grandi Lievitati FIPGC
- Salvatore Albanesi, Campione del Mondo 2022, categoria Pandoro
- Giuseppe Bernabei, Maestro Italiano Panificatore e docente presso Art Academy
- Fabio Bertoni, Maestro internazionale, medaglia d’oro in concorsi professionali e leader della Bertoni Family Company
- Fabio Cascio - Campione Italiano di Pasticceria 2024
Sono stati valutati la qualità del prodotto, la difficoltà di esecuzione, le tecniche utilizzate, l'originalità, la cura dei dettagli e l'efficacia nella presentazione dei prodotti realizzati.
FIPGC. La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!