Chef Marras presenta il "Menù Degustazione Natura" del Ristorante Oseleta
L'orto della tenuta di Villa Cordevigo Wine Relais è continua fonte d'ispirazione per chef Marco Marras, del ristorante Oseleta. Ne è esempio il "menù degustazione Natura", che azzera la distanza fra terra e tavola.

Il nuovo menu degustazione Natura proposto dallo chef Marco Marras racchiude l’importanza del rispetto per la natura e del territorio, della scelta di materia prima locale: a disposizione della cucina oltre un centinaio di differenti tipologie di ortaggi, fiori eduli e aromi.
Il Ristorante Oseleta, una stella Michelin Guide, è situato all'interno della tenuta di Villa Cordevigo antica dimora settecentesca che oggi ospita un Wine Relais cinque stelle lusso, il Villa Cordevigo Wine Relais, associato a Relais & Châteaux e Virtuoso Preferred Hotel, che da tempo ha adottato pratiche virtuose nel rispetto della sostenibilità. Proprio per il suo costante impegno al rispetto della natura, dal 2022 Villa Cordevigo Wine Relais è entrata a far parte della Sustainability Community di Virtuoso, affiliazione delle più importanti agenzie di viaggio e Travel Advisors del mondo.
L'orto di Villa Cordevigo è coltivato in armonia con i principi di eco-sostenibilità che animano l'intera tenuta e la coltivazione dei Vigneti Villabella che circondano la Villa.
È una fonte preziosa non solo di materie prime, ma anche d’ispirazione per lo chef Marras che seleziona qui gli ortaggi che poi utilizza in cucina trasformandoli in piatti di alta cucina.
"In estate l'orto ci offre pomodori, melanzane, zucchine, porri, cipolle, - spiega lo stesso chef Marco Marras che proprio al pomodoro ha dedicato il piatto Pomo... d'Oro, piatto che apre il Menù Degustazione Natura. - L'orto è molto generoso, anche con le erbe aromatiche come il basilico. Giornalmente queste materie prime arrivano nella cucina del ristorante compiendo un percorso davvero molto breve. Per i nostri ospiti è affascinante sapere che gli ortaggi che scorgevano nell'orto mentre stavano nuotando in piscina, sono gli stessi che poi ritrovano a tavola. Sono entusiasti, e incuriositi. C'è grande ascolto da parte loro quando viene spiegato il menù perché hanno proprio la possibilità di vedere con i loro occhi le materie prime con le quali prepariamo i piatti".
Anche i menù degustazione “Il Viaggio dello Chef” e quello à la carte propongono piatti realizzati con materie prime provenienti dall'orto di Villa Cordevigo. "La filiera è cortissima e questo ci permette di scegliere il grado di maturazione degli ortaggi in base al piatto che vogliamo preparare. Per esempio, a seconda della maturazione di un pomodoro, possiamo giocare con la sua acidità e freschezza, e trasformarlo poi in modo diverso. La qualità è molto alta, non ci sono passaggi intermedi perché il prodotto arriva direttamente dalla terra. Tutto questo è molto stimolante per me e per la brigata nello studio e nella definizione dei piatti", aggiunge Marras.
Assieme agli ortaggi, sono raccolte molte specie di erbe aromatiche: basilico, prezzemolo, maggiorana, timo, aneto, lavanda. Anche le erbe spontanee che crescono nella tenuta trovano valorizzazione nei menù: tarassaco, nepitella selvatica, borraggine e menta profumano e insaporiscono moltissime pietanze. Oltre all'ispirazione fornita dalle stagioni e dall'orto, lo chef Marco Marras attinge a piene mani dalla tradizione culinaria sarda, la sua terra d’origine. Da questa suggestione nascono i Culurgiones di patate e borragine, salsa alla mandorla e limone candito, primo piatto proposto nel menù degustazione Natura.