Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Si è chiuso il primo grande evento internazionale tutto dedicato al mondo del panettone, con premiazioni, tantissimi eventi collaterali distribuiti nei tre giorni e un pubblico appassionato e numeroso. Vince un italiano: il Primo premio della Coppa del Mondo del Panettone va all’italiano Massimo Ferrante di Campomorone (GE); Secondo premio a Marzio Monaco di Losone (CH) e Terzo premio a Luca Poncini di Maggia (CH). A consegnare il Primo premio il Presidente di giuria Gabriel Paillasson.Iginio Massari e Marzio Monaco
Sul palco è salito inoltre il maestro Iginio Massari, che ottiene un premio d’onore come Maestro del Panettone 2019.Luca Poncini
Una prima edizione che ha sorpreso tutti, dai pasticcieri al pubblico, che con 4.500 presenze ha dato un forte segnale di interesse: un grande evento di tre giorni che ha emozionato, fatto stare con il fiato sospeso e appassionato, con tanto di lacrime. Oltre a Iginio Massari e Gabriel Paillasson, molti grandi maestri pasticcieri, come Paco Torreblanca, Pierpaolo Magni, Andrea Besuschio, Giambattista Montanari, Mario Romani, Jose Romero, Marco Molinari e altri ancora.Giuseppe Piffaretti
Spiega Giuseppe Piffaretti, patron della manifestazione: “In questi tre giorni si è creato un clima unico, con un grande coinvolgimento tra colleghi del mondo della pasticcieria, provenienti da diverse nazioni: è questo il filo rosso della Coppa del Mondo del Panettone. Ringrazio tutti i maestri, i finalisti e tutti color che hanno contribuito a rendere unica questa edizione. Complimenti a tutti e in particolare ai vincitori, un segnale di forte della passione che ci accomuna.”Paillasson e Massimo Ferrante
Grande emozione per il vincitore del Primo premio Massimo Ferrante di Campomorone, un piccolo paese nell’hinterland genovese, proprio vicino al ponte Morandi: la rinascita parte anche da qui.
Ecco la classifica completa:
Ferrante Massimo – Italia
Monaco Marzio – Svizzera
Poncini Luca – Svizzera
Ristuccia Giovanni – Italia
Morello Jordi – Spagna
Duytsche Yann – Spagna
Tedeschi Andrea – Italia
Andreoletti Bruno – Italia
Peruzzi Massimo – Italia
Gatti Roberto – Svizzera
Berti Michele – Italia
Turdo Nicola – Italia
Buletti Bruno – Svizzera
Balaguer Oriol – Spagna
Lunardi Massimiliano – Italia
Settepani Biagio – USA
Ferreira Marco – Portogallo
Collas Franck – Francia
Katsuei Shiga – Giappone
Coluccio Tatiana – Australia
Ci sono inoltre altri premi assegnati: i premi per la miglior Presentazione al pubblico vanno a Katsuei Shiga e Bruno Buletti. Mentre per il concorso riservato ai giovani apprendisti della Scuola di Trevano, il primo premio va alla giovanissima Eleonora Nardi, che ritira il premio direttamente dal maestro Paillasson.
GIURIA
La giuria è formata da grandi maestri nel panorama della pasticceria internazionale: Gabriel Paillasson, lo chef pasticciere più famoso di Francia e del mondo, padre fondatore della Coupe du Monde de la Patisserie; lo spagnolo Paco Torreblanca, considerato uno dei più importanti e innovativi pasticceri degli ultimi trent'anni; Giambattista Montanari, pasticcere, specializzato nei lieviti, autore del libro “pH 4.1 Scienza e Artigianalità della Pasta Lievitata”, con cui nel 2016 ha ottenuto il premio come miglior libro professionale di pasticceria nel mondo; Carlo Gronghi, riconosciuto come uno dei maggiori esperti Italiani di scienza alimentare legata alla panificazione; Fabrizio Galla, pasticcere ANPI, allievo di Iginio Massari, vincitore del premio Best Chocolate Cake in the World Lyon 2007; Marco Molinari, allievo di grandi chef stellati come Alain Ducasse, Paul Bocuse e
COMITATO TECNICO
La Coppa del Mondo del Panettone è un evento ideato da Mastro Giuseppe Piffaretti ed è organizzato in collaborazione con la SMMPC (Società Mastri Panettieri-Pasticcieri-Confettieri del Canton Ticino), e si avvale di un comitato tecnico, che ha curato le preselezioni di Pistoia, Barcellona e Lugano, composto da diversi chef pasticceri: Josè Romero (Spagna), PierPaolo Magni (Italia), Angelo Musolino (Italia), Andrea Besuschio (Italia); Beniamino Bazzoli (Italia), Gianluigi Marina (Svizzera), Vito e Daniel Ricigliano (Svizzera), Luca Danesi (Svizzera), Mattia Gorietti (Svizzera), e Alain Philipona (Svizzera), e dalla segretaria della SMPPC sig.ra Sandra Fogato.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.