Diageo e le nuove tendenze della socializzazione: il report Distilled 2025
Diageo presenta "Distilled 2025", un report sulle tendenze globali: consumo moderato, esperienze uniche, AI integrata e connessioni più profonde nei fandom.
INDAGINI E RICERCHE - Diageo, produttore di marchi iconici come Johnnie Walker, Don Julio Tequila e Guinness, ha pubblicato il suo rapporto annuale Distilled 2025, offrendo una visione sulle tendenze che plasmeranno il modo in cui le persone socializzeranno nel prossimo futuro. Il documento si basa su un’analisi condotta tramite intelligenza artificiale su oltre 160 milioni di conversazioni online in tutto il mondo, fornendo preziosi insight su come cambiano le abitudini sociali e di consumo.
L’edizione di quest’anno si basa sul successo del primo rapporto Distilled, che aveva individuato e classificato cinque principali tendenze globali: Neo-Edonismo, Benessere Consapevole, Espansione della Realtà, Appartenenza Collettiva e Brand per il Miglioramento Personale. Nel nuovo rapporto, Diageo esplora come queste macro-tendenze si siano evolute negli ultimi 12 mesi1 e fornisce nuove previsioni sui trend che influenzeranno il comportamento dei consumatori quest’anno.
Le tendenze chiave del 2025
Il rapporto individua quattro tendenze principali che, secondo Diageo, definiranno il panorama globale della socializzazione nei prossimi mesi.
1. Consumo moderato e "zebra striping"
Questa pratica consiste nell’alternare bevande alcoliche e analcoliche durante un’unica occasione sociale. Riflette una tendenza più ampia, evidenziata dal rapporto, relativa alla crescita delle conversazioni online su temi come il self-care, il benessere e interazioni sociali più lente e consapevoli. In particolare, si è registrato un aumento del 79% anno su anno delle discussioni riguardanti le “occasioni decelerate” (uno dei maggiori incrementi rilevati) e un aumento del 37% delle conversazioni sul tema del “celebrare l’amor proprio”.
2. Esperienze uniche e irripetibili
Cresce il desiderio di investire in momenti speciali. Le conversazioni su prodotti ed eventi esclusivi sono salite dell’83%, mentre i consumatori cercano sempre più spazi sociali alternativi come bar pop-up, sale di realtà virtuale e ambienti ibridi fisico-digitali. Questo trend risponde alla necessità di creare ricordi memorabili in un contesto sempre più dinamico.
3. Intelligenza artificiale nella vita quotidiana
Le conversazioni sull’uso dell’IA nei rapporti quotidiani sono in crescita in ogni regione del mondo: +83% a livello globale, con un aumento del 96% in Europa e del 91% in Nord America2. Il rapporto esplora come, con l’evolversi dell’IA, questa stia diventando un alleato sempre più affidabile nelle scelte quotidiane. Ciò è evidente in applicazioni pratiche, come gli assistenti digitali bancari o le app di fitness che offrono piani di allenamento personalizzati e insight sulla salute in tempo reale. Questi sviluppi stanno trasformando il rapporto tra consumatori e marchi, rendendolo più personalizzato e orientato al futuro.
4. Connessioni più profonde online e offline
Il rapporto evidenzia un aumento globale del 121% delle discussioni riguardanti il collegamento tra fandom appassionate, con oltre 32 milioni di conversazioni – il più alto incremento mai registrato. Mercati come l’America Latina e il Nord America hanno registrato aumenti rispettivamente del 135% e del 126%.
Cristina Diezhandino, Chief Marketing Officer di Diageo, ha commentato: “Distilled 2025 esplora le maggiori tendenze che stanno plasmando la socialità quest’anno, dal fenomeno dello ‘zebra striping’ al desiderio di investire in esperienze uniche. Analizzare l’evoluzione della socialità ci aiuta a mantenere un legame profondo con i nostri consumatori e i nostri brand.”
Distilled 2025 è parte integrante del Consumer Choice Framework di Diageo, una metodologia che mira a comprendere meglio le motivazioni dei consumatori e a plasmare il futuro della socialità attraverso l’analisi di tendenze di lungo periodo. Il rapporto è alimentato dal Foresight System™, uno strumento di ascolto basato sull’intelligenza artificiale sviluppato in collaborazione con Share Creative e Kantar. Questo sistema combina analisi quantitative approfondite di conversazioni online con previsioni di esperti, fornendo una comprensione sofisticata dei segnali culturali emergenti e delle espressioni dei consumatori.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!