Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Gruppo Sabaf: nasce la business unit Sabaf Induction
Il Gruppo Sabaf, tra i leader mondiali nel settore della componentistica per la cucina, continua l'ampliamento della propria gamma di prodotti entrando con un progetto strategico nel settore della cottura ad Induzione Elettromagnetica
Il Gruppo Sabaf, marchio italiano tra i leader mondiali nel settore della componentistica per la cucina, dopo aver riscosso un enorme successo nel mercato dei componenti a gas, entra nel settore della cottura ad Induzione Elettromagnetica con l'introduzione della business unit Sabaf Induction.
Sabaf continua così l’ampliamento della propria gamma di prodotto attraverso lo sviluppo di un progetto di rilevanza strategica e diviene produttore globale presente in tutte le tecnologie per la cottura, gas, elettrico tradizionale (radiante) e induzione
L’aumento della penetrazione in un segmento di mercato in forte espansione è uno degli obiettivi prioritari del Piano Industriale di Sabaf.
Storicamente al vertice della graduatoria dei produttori di componenti per la cottura a gas, mercato nel quale detiene in Europa una quota del 40%, il Gruppo entra ora nei componenti per la cottura a induzione, il cui mercato è stimato in circa 500 milioni di euro e cresce stabilmente da alcuni anni a un tasso superiore al 10%.
L’ingresso nel settore della cottura a induzione è reso possibile da un importante piano di investimenti, che il Gruppo ha compiuto costituendo in Italia un team di progetto dedicato. L’attività di ricerca e sviluppo si è avvalsa anche delle competenze derivanti dall’acquisizione di Okida, la società turca del Gruppo già dedicata all’elettronica e dove sarà prodotta una parte dei componenti.
Facendo leva complessivamente su un team di oltre 50 ingegneri elettronici, Sabaf ha sviluppato internamente il proprio know-how del progetto, con brevetti, software e hardware proprietari e ambisce a creare prodotti innovativi, in grado di rispondere meglio alle esigenze dei clienti e alle nuove tendenze di consumo.
I primi prototipi saranno presentati nei prossimi mesi, mentre la produzione inizierà entro il primo semestre del 2023.
La distribuzione, prevista su scala globale, farà leva primariamente sulle partnership già esistenti con i principali produttori di elettrodomestici. Sabaf mira a conquistare una quota di almeno il 5% del mercato europeo non captive entro il 2025, per poi espanderla progressivamente negli anni successivi.
“Il Progetto Induzione avrà un dirompente significato nell’evoluzione strategica del Gruppo’’ ha dichiarato Pietro Iotti, Amministratore Delegato di Sabaf “e s’inquadra nel percorso di trasformazione che stiamo compiendo da qualche anno per posizionarci come operatore a tutto campo nel settore degli smart appliances.Lo sviluppo proprietario del progetto consentirà di offrire ai produttori di elettrodomestici prodotti customizzati nell’ambito della cottura ad induzione, di incrementare la flessibilità e di generare innovazione nel settore. Le competenze di cui disponiamo, consolidate attraverso le acquisizioni ed i consistenti investimenti in ricerca e sviluppo, ci consentono di proporre anche nel segmento dell’elettronica, prodotti ad alto contenuto tecnologico e di massima efficienza energetica, in evoluzione coerente con la transizione ecologica”.Pietro Iotti
Fondata nei primi anni ‘50, Sabaf è cresciuta costantemente fino a divenire oggi, tramite il Gruppo omonimo, il principale produttore in Italia e uno tra i primi produttori mondiali di componenti per apparecchi elettrodomestici.
Il Gruppo Sabaf impiega oggi oltre 1.400 dipendenti ed è attivo con la capogruppo Sabaf S.p.A. e con le controllate Sabaf do Brasil, Sabaf Turchia e Sabaf Cina, nella produzione di rubinetti, termostati gas e bruciatori domestici, A.R.C., nella produzione di bruciatori per la cottura professionale, Faringosi Hinges e C.M.I, nella produzione di cerniere per forni, lavatrici e lavastoviglie, Okida, operante nel settore della componentistica elettronica.
Il know-how tecnologico, la flessibilità produttiva e la capacità di offrire una vasta gamma di componenti - progettati anche in base alle necessità dei singoli clienti, ed in linea con le specifiche caratteristiche dei mercati di riferimento - rappresentano fondamentali punti di forza del Gruppo in un settore a forte specializzazione in cui la domanda è in continua evoluzione e sempre più orientata verso prodotti che garantiscono assoluta affidabilità e sicurezza.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.