Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Le pregiate ostriche di I love Ostrica, punto di riferimento in Italia per il luxury fish, e i vini di tre delle cinque tenute di Cusumano, uno dei principali produttori siciliani, sono protagonisti di «Incontri Sapidi», la special edition disponibile a domicilio attraverso il sito www.iloveostrica.it.
La special edition «Incontri Sapidi» propone in degustazione tre preziose ostriche abbinate ad altrettanti raffinati vini Cusumano.
Le ostriche scelte sono la Princesse de Setúbal, la Prestige Des Mers e la Fine de Claire, tutte selezionate (e nel caso di quest’ultima anche prodotte) da Cédric Roy de Lamaison. Ostricoltore da quattro generazioni, tra i più grandi allevatori e selezionatori di ostriche, Cédric è originario di La Tremblade, una delle capitali ostricole della Nouvelle Aquitaine, nei pressi di Bordeaux.
Le ostriche scelte sono state abbinate dal sommelier di I Love Ostrica Davide Rossetti a tre vini ottenuti da vigneti di proprietà di Cusumano in tre territori.
Tenuta Ficuzza, all’interno del bosco di Ficuzza, a 700 metri sul livello del mare; Tenuta di Monte Pietroso, a 500 metri in prossimità del mare, il luogo ideale dove allevare un Grillo complesso ed elegante; Tenuta San Carlo, a Partinico, una zona che ha caratteristiche simili a quelle dove a metà dell’Ottocento si allevava il Moscato Bianco.
Da oggi è possibile riproporre nell’intimità della propria casa un aperitivo ispirato all’abbinamento delle tre ostriche selezionate con le etichette Cusumano della special edition «Incontri Sapidi». Ma anche immaginare una cena a base di pesce e crudité realizzata da uno chef a domicilio o per un evento in una location speciale. E tutto questo tramite il sito www.IloveOstrica.it dove sono in vendita ostriche, frutti di mare, caviale e pescato di altissima qualità, in abbinamento a una selezione di grandi vini italiani e internazionali scelti dall’imprenditore bergamasco Luca Nicoli, ideatore di questo innovativo progetto destinato ai privati e alle aziende.
Incontri Sapidi: la special edition
La special edition «Incontri Sapidi» prevede:
⦁ L'ostrica Prestige d’Irlande, allevata in Irlanda nelle fredde acque oceaniche della baia di Donegal. Apparentemente selvaggia con forme eterogenee, guscio dalle sfumature color ebano, rivela al naso un leggero bouquet salmastro e all’assaggio un’immediata dolcezza, rimandando al perfetto contrasto del caramello al burro salato. Per esaltarne il carattere, è stato scelto “700”, un Brut Metodo Classico di montagna, ottenuto da vigneti che si trovano a 700 metri sul livello del mare sui terreni franco argillosi della Tenuta Ficuzza. Il risultato è uno spumante metodo classico che culla la carnosità della Prestige d’Irlande, preparando la bocca al successivo assaggio.
⦁ La Prestige des Mers plasmata dalle maree di Utah beach che presenta un guscio bianco levigato dalla spuma oceanica e una struttura della conchiglia che ricorda perle e pizzi. Anche se l’ostrica è di piccole dimensioni, le mani del produttore hanno permesso di sviluppare una profonda culla di madreperla per il suo frutto. All’apertura rivela un aroma di erba cipollina, caratteristico dell’esposizione est della penisola del Cotentin, mentre all’assaggio pervade con una spiccata dolcezza e grande coerenza gusto-olfattiva, regalando infine il sapore di erbe agliate. Molto amata, rivela il meglio di sé in contrapposizione alla sapidità dello Shamaris, un 100% Grillo di collina e al tempo stesso marino, grazie alla tramontana che porta il Mediterraneo tra i filari dei vigneti di Monte Pietroso. La sapidità di questo vino, arricchita dalle brezze marine, completa le note erbacee tipiche delle spiagge di Utah Beach e dona alla dolce e croccante Prestige des Mers una persistenza equilibrata e appagante.
⦁ La Fine de Claire, allevata nel distretto di Marennes-Oléron, il più importante luogo di produzione di ostriche in Francia. Conosciuta in tutto il mondo, ha un tipico sapore di terroir ottenuto dopo un affinamento di circa quattro settimane nei bacini di argilla alimentati con acqua di mare. Gli ostricoltori della regione, infatti, nel corso dei secoli hanno elevato ad arte l'ostricoltura utilizzando le Claires, ovvero piccoli bacini concavi scavati nell'argilla per affinare le loro ostriche e per far sì che portino a termine la loro crescita. La combinazione di acque dolci e salate e la natura delle sostanze nutritive suscitano le differenze di colore e di sapore tipiche di questa famiglia di ostriche. In abbinamento, il Moscato dello Zucco, un moscato bianco al 100%, che ha origini ottocentesche, quando Henri d’Orléans, duca d’Aumale, lo produceva tra Partinico e Terrasini. Come un frammento d’ambra che custodisce il passato, il Moscato dello Zucco è una vera specialità di cui si producono, nella Tenuta San Carlo, solo pochissime bottiglie numerate. La sua dolcezza doma la sapidità della Fine de Claire, mentre le sfumature di frutta a guscio dell’ostrica ne completano le sue note candite.
Luca Nicoli - Diego CusumanoTutte specialità che è possibile degustare anche a domicilio, programmando un ordine attraverso l’e-commerce di I love Ostrica che effettua le consegne da martedì a venerdì, con tre giorni d’anticipo così da garantire sempre la massima freschezza di tutti i prodotti.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.