Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Lesaffre Italia: al via Baking Center™ Academy, il progetto di formazione per i professionisti dell'arte bianca
Al via domani 21 febbraio Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca di Lesaffre Italia tenuto da Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia.
Lesaffre Italia, azienda che produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica inaugura quest’anno Baking Center™ Academy, il progetto di formazione e aggiornamento riservato ai professionisti dell’arte bianca.
Sette eventi gratuiti organizzati nell’arco del 2023, tenuti dal team Baking Center™ di Sissa Trecasali in provincia di Parma, centro di eccellenza in materia di panificazione e formulazione di nuovi ingredienti. Tutti gli appuntamenti, della durata di una giornata, prevedono una parte teorica e un momento pratico di “mani in pasta” con il coinvolgimento di tutti i partecipanti.
Si comincia martedì 21 febbraio con il primo appuntamento dal titolo “Come ottimizzare la produzione”.Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia, illustrerà tecniche e prodotti per alleggerire il peso della produzione, contribuendo a ridurre il lavoro notturno. Grazie all’introduzione di nuove tecnologie e soluzioni l’attività del panificatore è meno faticosa rispetto al passato, ma il lavoro notturno continua a essere considerato da molti artigiani un sacrificio e soprattutto a rappresentare spesso per le nuove generazioni un ostacolo nella scelta della professione.
L’incontro affronterà un altro tema centrale per l’artigiano e per l’operatore del settore food in generale, la lotta agli sprechi di prodotto.
All’appuntamento del 21 febbraio seguiranno altri 6 appuntamenti Baking Center™ Academy. Si ricomincia il 18 aprile con “Viennoiserie: tecniche e segreti”. Si continua il 3 maggio con “Alla (ri)scoperta del lievito madre” e il 13 giugno con “Panificazione: le tecniche di base”. Dopo la pausa estiva gli incontri con Baking Center™ Academy riprendono il 19 settembre con “Colazione dolce e salata: idee per tutti i gusti”, proseguono il 17 ottobre con “Un mondo di snacking” e si concludono il 7 novembre con “Preparazioni per le occasioni speciali”.Christophe CarloPer prenotare la formazione di Baking Center™ Academy contattare Christophe Carlo, Baking Center™ Manager Lesaffre Italia (Tel. 333 6229388 - c.carlo@lesaffre.com).
Lesaffre Italia produce e commercializza lievito fresco, lievito madre e ingredienti per la panificazione artigianale, industriale e domestica. Grazie alle tecnologie produttive più innovative e a una logistica organizzata in modo capillare, i prodotti Lesaffre sono distribuiti in tutti i segmenti di mercato e su tutto il territorio nazionale. Nella sede italiana, 13.000 mq di superficie a Sissa Trecasali in provincia di Parma, l’azienda impiega 160 dipendenti. Suo cuore pulsante, il Baking Center™, centro di eccellenza in panificazione e formulazione di nuovi ingredienti, dedicato allo studio, alla formazione e al supporto tecnico; è il luogo ideale per conoscere le esigenze del mercato e incontrare i partner per condividere i trend emergenti nel mondo dei prodotti da forno. Il Baking Center™ italiano fa parte di una rete nata in Francia nel 1974 e composta da 50 Baking Center™, animati da oltre 200 professionisti, tra tecnici panificatori, ricercatori, ingegneri, sviluppatori e formatori. Nel tempo questa rete globale ha sviluppato una expertise unica, per rispondere alle esigenze dei clienti, siano essi artigiani, industrie o distributori, e dar vita a prodotti e processi, sotto il segno dell’innovazione. La rete dei Baking Center™ è un elemento di grande forza per Lesaffre: il confronto costante tra i colleghi dei Paesi permette di condividere culture alimentari diverse, insight sui gusti dei consumatori, food trend emergenti. Un osservatorio straordinario sul mondo della panificazione a livello globale. Lesaffre Italia è partner di Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Cast Alimenti, Richemont Club e Ambassadeurs du Pain Italia, realtà con le quali progetta e realizza eventi e corsi di formazione continua su lievito, panificazione e pasticceria. L’azienda è inoltre parte di Assitol – Gruppo Lievito da Zuccheri, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’Associazione ha recentemente sviluppato welovelievito.it, il sito che si propone di sfatare i falsi miti sul lievito e promuovere una corretta informazione sull’ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane. Lesaffre ha inoltre presentato recentemente Tuttosullievito, il sito di carattere didattico e formativo, con il quale l’azienda vuole far conoscere i tanti benefici e impieghi del lievito: dall’alimentazione alla salute e al benessere, dall’agricoltura fino ai biocarburanti. Da oltre 50 anni nel nostro Paese, Lesaffre Italia fa parte del Gruppo francese, fondato nel 1853 nel Nord della Francia a Marquette-Lez-Lille dalla famiglia Lesaffre, ancora oggi, dopo oltre 165 anni, alla guida di un’azienda, attore mondiale di riferimento nel campo del lievito e degli ingredienti per la panificazione. Lesaffre impiega 11.000 dipendenti in oltre 50 Paesi e 76 siti produttivi e realizza un fatturato di 2,2 miliardi di euro.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.