Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Si chiama Memorabilia, il nuovo spazio espositivo nato a partire da una collezione unica di auto, moto d’epoca e altre migliaia di oggetti vintage di qualsiasi tipo, forma, uso, grandezza e colore. Un luogo eclettico destinato a sorprendere, che regala momenti di piacere e stupore all’interno di una Disney brianzola. Eppure non siamo in California ma ad Agrate Brianza, tra tangenziali e autostrade del Nord Milano, che tagliano complessi industriali e artigianali. Un ambiente che ospita una collezione irripetibile e anche un elegante e raffinato ristorante guidato dal giovane chef Luca La Peccerella. Non manca neanche un cocktail bar dal quale è possibile ammirare i pezzi più prestigiosi raccolti a partire dagli anni Ottanta dalla famiglia Colombo, imprenditori di Agrate. Il loro desiderio è stato creare uno spazio importante, degno di questi autentici capolavori. Un punto di riferimento per i collezionisti, i curiosi e last but not least gli amanti della cucina.
IL PROGETTO
Il progetto è stato seguito dall’architetto Davide Fabio Colaci, che ha assunto anche la curatela della collezione. Dal grande capannone anni sessanta è stato ricavato un complesso minimale e funzionale, riconoscibile e iconico, segnato da una sola apertura, data dall’ingresso del ristorante. La collezione si racconta nella sua naturale complessità offrendo allo stesso tempo lo spazio per il ristorante, di nuova costruzione, il cocktail bar, il garage per le automobili e la gallery per gli oggetti. Parti diverse di un unico organismo e interconnesse tra di loro che raccontano la “vita” di Memorabilia.
PH_AlessandroSaletta_PiercarloQuiecchia_DSLStudio
Il Restaurant rievoca atmosfere del collezionismo d’auto e del cinema d’autore del 900. Temi industrial con eleganti arredi, dettagli in ottone e valcromat blu cobalto. Uno spazio dai suddiviso in due zone: una, che grazie a due sistemi di panche alte, garantisce maggiore privacy ai clienti e l’altra con tavoli liberi in relazione con la sala, dove una grande pedana rosa espone a rotazione oggetti della collezione.
PH_AlessandroSaletta_PiercarloQuiecchia_DSLStudio
La Gallery è un lungo corridoio all’interno del capannone centrale, cuore della collezione di oggetti e cimeli. Tre grandi finestre si affacciano sul Garage e permettono di ammirare la collezione di automobili.
PH_AlessandroSaletta_PiercarloQuiecchia_DSLStudio
L’area Depot, lounge e cocktail bar di Memorabilia, è lo spazio dedicato anche agli eventi e alle performance musicali. Zona “intermedia” dove gli oggetti della collezione vengono allestiti secondo logiche flessibili. La parte bassa è caratterizzata da una atmosfera che allude al mondo delle “officine” con sgabelli e sedute rivettate progettate ad hoc dal designer Giulio Iacchetti. La collezione di auto e moto d’epoca è visibile nello spazio Garage.
LA CUCINA del Memorabilia
Riso vialone nano crescione spugnole e arachidi saltati
Il viaggio nelle meraviglie di Memorabilia prosegue al ristorante con lo chef Luca La Peccerella, classe 1988, beneventano. Tra le sue più importanti esperienze ricordiamo Bulgari Hotel & Resort by Ritz Carlton, a Milano, con Andrea Ferrero e Armani/Ristorante a fianco di Filippo Gozzoli. Al Memorabilia Luca La Peccerella riporta la materia prima al centro di tutto. Il comun denominatore è la convivialità. Sapori e profumi che richiamano la tradizione della cucina italiana e il gusto del cibo più autentico, che riconduce alla verità della materia, regina incontrastata della cucina.
Anatra laccata, lenticchie, more, cipollotto, chutney di cipolla e mela2
Cotture in terracotta, scelte per esaltare i sapori naturali del cibo. Cotture contemporanee per una esperienza di gusto essenziale, semplice e di qualità. Un menu che racconta un piacevole viaggio culinario da nord a sud, attraverso la proposta di eccellenze territoriali reinterpretate dallo chef, senza nessuna pretesa di stravolgimento o destrutturazione, ma nel pieno rispetto e vicinanza all’originale. Il viaggio inizia con l’antipasto della condivisione, un assaggio di piccoli morsi mutuato dalla tradizione dell’antipasto all’italiana, che dal polpo alla piastra, alla battuta di manzo, alla trippa, alla parmigiana di melanzane, diventa un caldo benvenuto e preludio di una esperienza che riporta il gusto al posto che merita. Con i primi l’ospite può spaziare dal raviolo di burrata e astice al tubetto con fagioli, cozze e cotenna, al garganello alle cime di rapa, guanciale e ricotta infornata, solo per citarne alcuni. Non poteva mancare la costoletta alla milanese e, per gli amanti della carne, il secreto iberico esaltato dall’accostamento con la mela annurca. Per chi invece predilige il pesce, da non perdere la zuppa di pesce in terracotta, accompagnata dallo spaghetto spezzato: un piatto povero dal gusto complesso.
Tortino croccante al grano saraceno
IL COCKTAIL BAR
Anche nella lista dei cocktails il progetto Memorabilia manifesta la sua identità italiana attraverso la fantasia del barmanager Edoardo Brambilla. Classe 1989, dopo quattro anni di esperienza nel gruppo di Josè Avillez, chef bistellato e simbolo della gastronomia portoghese nel mondo è tornato in Italia per abbracciare il progetto Memorabilia. Al suo bancone trovano spazio cocktail semplici, immediati e al contempo ricercati, frutto di un continuo e instancabile studio sensoriale.
Ph_MariaTeresaFurnari
La sua idea è quella di rappresentare in chiave moderna la migliore Italia degli anni ’60, ’70 e ‘80 senza trascurare le tendenze internazionali. Nella sua Drink List trovano spazio gli amari e i distillati più iconici e rappresentativi di quel periodo e di uno stile tutto italiano. Campari, Cinzano, Carpano, Cynar, Montenegro, Biancosarti, Strega, Fernet Branca, indimenticabili protagonisti dei caroselli televisivi, vivono così una seconda giovinezza.
Ph_MariaTeresaFurnariOrari di apertura
RESTAURANT
Dal martedì al sabato dalle 19:30 alle 24.00
La cucina chiude alle 22.30
La domenica dalle 12:30 alle 16:00
Chiuso il lunedì
DEPOT COCKTAIL BAR
Dal martedì al sabato dalle 18:00 alle 01.00
La domenica dalle 12:30 alle 16:00
Chiuso il lunedì
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.