Quattro strutture ricettive italiane certificate DCA DREAM&CHARME
Qualità, classe ed heritage dell'ospitalità fra i criteri di certificazione DCA DREAM&CHARME per le strutture ricettive italiane.

Cosa hanno in comune L'Andana Resort nel cuore Maremma Toscana, L'Albereta Relais & Chateaux in Franciacorta, Il Pellicano di Porto Ercole e L’Abbazia La Cervara a Santa Margherita Ligure?
Sono quattro virtuosi esempi di strutture ricettive del nostro Bel Paese che sorgono in altrettanti posti incantevoli della nostra Penisola, sono noti per essere mete del turismo internazionale, e per raggiungere i vertici massimi in termini di qualità, classe e heritage dell’ospitalità.
Ma le quattro strutture hanno altro in comune: hanno scelto di avvalersi della collaborazione di un ente terzo, super partes, accreditato e autorevole, che le certifica a livello internazionale.
DREAM&CHARME, con oltre 15 anni di esperienza nel settore dell’ospitalità internazionale, è l’unico Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA a livello internazionale per la certificazione di strutture ricettive.
Giorgio Caire di Lauzet, Fondatore e Ceo di DREAM&CHARME, dichiara: “In questo momento di rilancio del turismo è molto importante poter offrire sia ai nuovi clienti sia a quelli storici sostenibilità, garanzie e affidabilità rinnovando il proprio posizionamento sul mercato con un nuovo importante risultato da ottenere: la Certificazione DCA che conferma anche la cura e l'attenzione della struttura ricettiva verso i clienti e le agenzie”.
La Certificazione DCA è finalizzata a garantire le caratteristiche delle strutture ricettive verso ospiti e agenzie, fornendo imparzialità, affidabilità e sicurezza. Una vera a propria garanzia per il turista e per la struttura quindi, ufficialmente riconosciuta e regolamentata.
DREAM&CHARME è inoltre iscritto nell’apposita sezione speciale della CCIAA di Milano in qualità di PMI Innovativa, con un progetto ad alto tasso di innovazione, ricerca e sviluppo che adotta innovativi sistemi di gestione delle best practices oltre alla notarizzazione delle certificazioni su blockchain.