Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Alberto Vitaro spiega perché il gelato artigianale costa di più: materie prime selezionate, processi produttivi e sfide climatiche determinano la qualità
La tecnologia satellitare e i modelli climatici arrivano in soccorso per orientare la scelta dei terreni ideali per nuovi impianti e la gestione degli esistenti
Uno studio indaga l’incidenza dell’impiego di varietà alternative resistenti al cambiamento climatico sulla tipicità del blend espressione del terroir
Alberto Polojac analizza l'attuale scenario del caffè, spiegando l'influenza della crisi climatica e la crescente domanda di caffè di qualità e sostenibile
Si intensificano le attività di ricerca volte a selezionare e a dar vita a nuovi incroci di specie in grado di resistere agli effetti del cambiamento climatico
InnoNDA è un progetto di ricerca sul Nero d’Avola rivolto a diversificarne la produzione enologica e ridurre il contenuto di alcol senza intaccare la qualità
Il premio va a “Daiki”, una soluzione modulare per l’agricoltura di precisione che riduce il consumo idrico e l’impiego di fitofarmaci
Uno studio condotto dai ricercatori dall’Università di Haifa individua soluzioni per i viticoltori per fronteggiare il cambiamento climatico
La crisi delle materie prime sta facendo lievitare i prezzi al dettaglio di prodotti come caffè, burro, cioccolato, con forti impatti sulle famiglie italiane.
Il piano elaborato dall’UE per rilanciare il comparto vitivinicolo definisce tre binari su cui incanalare la crescita nel 2025
Cambiamento climatico e attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale modificheranno le nostre diete. Uno sguardo sul futuro dall'Osservatorio Cirfood.
Moët & Chandon pianta un chilometro di siepi nella Côte des Blancs per promuovere la biodiversità, contribuendo agli obiettivi del programma Natura Nostra
Per affrontare gli inverni incerti, gli albergatori devono applicare un revenue management evoluto e investire nella formazione dei propri team
Tomato Water è un progetto dell'OI Pomodoro da Industria Nord Italia per ottimizzare l'uso delle risorse idriche nella filiera del pomodoro
Amadori presenta il Report di Sostenibilità 2023, confermando il suo impegno per l'ambiente, l'energia rinnovabile e la filiera integrata
L'Italia domina il panorama europeo della pasta, producendo il 68% dell'unione, 4,2 milioni di tonnellate, per un valore di 6,2 miliardi di euro.
I maggiori esperti del settore si sono riuniti a New York per affrontare la crisi climatica del caffè e lanciare un appello per sostenere i coltivatori
La sfida è ottimizzare le proprie risorse attraverso un revenue management che tenga conto di un clima instabile e di una domanda turistica sempre più volatile.
Marco Simonit premiato come miglior tecnico d'Italia per il suo innovativo metodo di potatura e impegno contro il cambiamento climatico
Il Consorzio lancia un nuovo sistema di valutazione, la critica delle nuove annate in commercio affidata a gruppo di lavoro con 8 master of wine
Il futuro del caffè è minacciato da crisi climatiche e vulnerabilità. Fondazione Lavazza si impegna per un settore sostenibile e inclusivo
La ricerca “Global Food, Beverage and Agriculture Risk Report” di WTW rivela i cinque maggiori rischi per le aziende di Food and Beverage.
Il Premio Nobel per l'Economia Pissarides: La sfida per il settore agroalimentare è combinare transizione digitale e climatica e promuovere prodotti di qualità
Realtà del mondo vitivinicolo siciliano al G7 di Siracusa hanno testimoniano l’impegno della regione nell’affrontare le sfide del cambiamento climatico
Una delle vendemmie più scarse dell’ultimo secolo aggrava la crisi del comparto vitivinicolo francese con una contrazione della produzione del 18%
Il maltempo e la cimice asiatica riducono del 20% la produzione di nocciole italiane. Piemonte e Campania le più colpite, importazioni in aumento.
Cantina Valpolicella Negrar: millesimo 2024 tutto da interpretare, il Valpolicella torna a essere il vino più trendy della Denominazione
Una mappa che scandisce i passaggi per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050 orienterà nei prossimi anni le produzioni vitivinicole neozelandesi
Secondo il CEO di illycaffè il cambiamento climatico oltre a causare l'aumento del prezzo del caffè potrebbe costringere molti coltivatori a migrare
Uno studio della Stellenbosch University ha rilevato gli effetti della viticoltura oltre che sulla salute del suolo anche sui profili aromatici del vino