Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
La Francia inizia a prendere posizione sul tema packaging sostenibile senza rinunciare al vetro nonostante il suo notevole impatto sull’impronta carbonica
SACE ha presentato il Doing Export Report 2024, che approfondisce le potenzialità di crescita dell’export italiano e le rotte su cui le imprese devono puntare.
Gelateria Dassie interviene sulle difficoltà di reperimento delle materie prime per la produzione di gelato artigianale, Miglior Gelato al Cioccolato d'Italia
Campus Peroni ha tenuto un incontro al CERB per confrontarsi sullo stato di salute della filiera brassicola e su come affrontare il cambiamento climatico
La ONG Be Slavery Free assegna a Ritter Sport il "Good Egg Award" per la migliore performance in materia di sostenibilità
Sono sempre più numerose le realtà vitivinicole che stanno adottando la viticoltura rigenerativa rinunciando alla chimica
La storica torrefazione Julius Meinl entra ufficialmente a far parte dell'iniziativa coffee&climate, supportando le famiglie dei piccoli coltivatori di caffè
Ritter Sport si impegna per la sostenibilità con un nuovo parco solare. L'azienda mira a ridurre le emissioni di CO2 del 42% entro il 2030
Dal 5 all'8 febbraio torna la Green Food Week di Foodinsider: per una settimana le mense aderenti proporranno piatti a basso impatto ambientale e meatless
Si svolgerà venerdì 1 dicembre alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Savoia Hotel Regency di Bologna il Convegno nazionale Compag
Le stime dell'Oiv rilevano un significativo calo della produzione di vino a livello globale, un trend accelerato e sostenuto dal cambiamento climatico
Crolla la produzione di luppolo in Italia con un calo del 20% nel 2023, è quanto emerge dall’analisi della Coldiretti con il Consorzio Birra Italiana
Sostenibilità al 32° Merano WineFestival. Dal 3 al 7 novembre più di 600 espositori, oltre 1.500 vini e il Summit "Respiro e Grido della Terra"
Una ricerca condotta dall’Università di Oxford dà una diversa lettura dell’impatto di estati calde e inverni umidi sulle produzioni vitivinicole
il progetto LIFE Climate Smart Chefs , dedicato ai professionisti della ristorazione, prevede, tra le altre cose, anche un percorso di formazione e un premio
Al convegno di Loreo si è fatto il punto su calo delle rese dell’orzo e aumento delle importazioni di malto. Servono strategie e sostegni alla filiera
Il primo caffè certificato regenagri® e proveniente da agricoltura rigenerativa, frutto della relazione costruita negli anni con i produttori locali
Come contenere la gradazione alcolica? Una soluzione a questo tema può derivare dalla corretta gestione del vigneto e della cantina anche con soluzioni nuove
In occasione della giornata regionale per i Colli Veneti, Cecchetto ha implementato il bosco di Coste. Focus con gli studenti su piantumazione, apicoltura e cambiamento climatico
Giovanni Bigot inaugura la rubrica dedicata al cambiamento climatico e alla gestione del vigneto attraverso l’indice Bigot
2022: “Un'annata da rossi” per Daniele Accordini, enologo e dg di Cantina Valpolicella Negrar, che ha ritrovato nelle uve per l'Amarone una risposta “resiliente” alle alte temperature di quest'anno
Sammontana premiata nella categoria Strategy&Vision del riconoscimento dedicato all’impegno delle aziende nel far fronte alle sfide del cambiamento climatico
Una vendemmia sempre più condizionata dagli effetti del cambiamento climatico crea tensioni crescenti per i viticoltori, mettendo sempre più a rischio quantità e qualità delle produzioni. Ne abbiamo parlato con il Presidente di Assoenolgi, Riccardo Cotarella, al quale abbiamo chi...
In un momento storico delicato dove cresce l'attenzione per le risorse disponibili, Too Good To go stila il decalogo per un’estate sostenibile con un'attenzione particolare allo spreco di cibo
Cia-Agricoltori Italiani lancia un allarme: le alte temperatura hanno causato una moria delle vongole negli specchi d’acqua stretti fra il Delta del Po e l’Adriatico. I prezzi aumentano all'ingrosso e al dettaglio con un calo dei consumi. I ristoratori sono costretti a ritoccare ...
Colomba Bianca lancia l’Osservatorio V-Lab e traccia il quadro climatico degli ultimi 10 anni con l’obiettivo di preservare il settore vitivinicolo.
L’attenzione crescente al tema della sostenibilità ambientale spinge verso una riconsiderazione del ruolo che i vitigni resistenti (PIWI) potranno svolgere nel prossimo futuro per lo sviluppo di una viticoltura rispettosa dell’ambiente, capace di far fronte ai cambiamenti climati...
Julius Meinl ha rilasciato il suo secondo Bilancio di Sostenibilità che illustra azioni e obiettivi per un futuro più green
Un 2021 disastroso anche sul fronte miele. In quasi tutte le regioni le produzioni hanno avuto un forte calo, arrivando anche ad azzerarsi.
Uno studio sulla situazione climatica in Belgio ha posto l'accento sulla possibilità che i simboli gastronomici nazionali potrebbero presto sparire dal menu.