Horecanews.it -
Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
La Commissione europea ha proposto di estendere l'autorizzazione all'uso del glifosato nell'Unione europea per i prossimi dieci anni
La Francia ha notificato all’UE il progetto di decreto nazionale per vietare l’utilizzo di alcune denominazioni utilizzate per la carne, per prodotti vegetali
L'Unione Europea e la Nuova Zelanda firmano un accordo che porterà all'abolizione di tutti i dazi sui prodotti esportati dall'UE. La Nuova Zelanda, inoltre, proteggerà quasi 2000 vini e alcolici e 163 indicazioni geograficche
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Comunitaria il Regolamento per la commercializzazione in Europa della polvere di grillo, un nuovo ingrediente che potrà essere utilizzato per la realizzazione di alcuni prodotti, tra cui pane, pizza e snack. Ma per ora il 54% degli italiani si ...
L’UE si prepara ad accogliere il nuovo sistema di etichettatura del vino improntato ad una maggiore trasparenza non senza preoccupazioni su quanto ciò possa incidere sui consumatori. Uno studio del Wine Market Council viene in aiuto con risultati per certi versi inaspettati.
In Commissione UE l'Italia e altri 9 paesi hanno votato contro ed evitato la penalizzazione di progetti europei di promozione di carne, salumi e vino. Soddisfazione da Alleanza Cooperative Agroalimentare e UIV che plaudano al lavoro del nuovo ministro Lollobrigida
Arriva lo stop ai dazi Ue sulle importazioni dei concimi, misura necessaria per aiutare le aziende agricole abbassando i prezzi legati all’aumento del gas. Secondo Coldiretti lo scenario attuale impone comunque agli agricoltori di fermare la dipendenza dalle importanzioni promuov...
La filiera vitivinicola scrive al commissario Genitolini e al ministro Patuanelli esprimendo preoccupazione per i nuovi programmi comunitari di promozione che potrebbero escludere vino e carni
L'EFSA ha fornito una consulenza scientifica alla Commissione Europea che vorrebbe proporre entro l'anno una revisione della normativa attuale sulla fornitura di informazioni alimentari in etichetta
Con il blocco delle esportazioni di grano e cereali, l'Ungheria crea un precedente pericoloso per la libera circolazione delle merci in Europa.
Dalla fine di questo mese al via il commercio di molluschi fra USA ed Europa, per Spagna e Paesi Bassi. Presto anche altri stati membri potranno aprirsi al commercio con gli Stati Uniti.
È stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale UE la domanda di registrazione della “menzione tradizionale” Prosék. Ferma la reazione dell'Italia con Federvini e il Ministro Patuanelli che si impegnano per un'opposizione formale
L'Unione Europea dà il via all'iter di registrazione per la menzione croata Prosek. L'Italia ha due mesi per presentare ricorso.
Eurostat rileva che nel 2020 in UE sono stati prodotti 2,9 miliardi di litri di gelato. La Germania è il principale produttore seguito da Francia e Italia
L'UE rinnova le sanzioni nei confronti della Russia. Coldiretti teme una reazione, con un rinnovato stop all'importazione di prodotti agroalimentari made in Italy, da 7 anni in "black list"
Il Codice di condotta per pratiche commerciali e di marketing responsabili è uno dei primi risultati della strategia Farm to Fork e coinvolge molte aziende del mondo Horeca.
PepsiCo Europe annuncia un nuovo piano per aggiungere più scelta al proprio portfolio di snack e bevande salutari in UE
Sospesi con un accordo di 5 anni tra UE e USA i dazi aggiuntivi voluti da Trump: un grande successo che beneficerà il comparto agroalimentare
Il presidente dell'associazione statunitense degli importatori di bevande (Nabi), Robert Tobiassen, in una lunga intervista esclusiva al Corriere Vinicolo, parla del mercato del vino e dei rapporti USA-UE
Desta preoccupazioni il programma UE per la lotta al cancro nel quale sono previste azioni per contenere il consumo di vino, alcol, carni rosse e lavorate con conseguente penalizzazione delle filiere
Nonostante le difficoltà incontrate a causa della pandemia, si chiude positivamente il primo anno di attività del progetto europeo Fruit & Veg: Natural Health!
Continueranno anche nel 2021 coinvolgendo influencer e consumatori le attività del progetto Made in Nature per la promozione del biologico made in Italy
Unanimi i consensi per l'operato dell'Italia e della Ministra Bellanova che con Grecia e Repubblica Ceca ha bloccato in Commissione UE il documento che avrebbe portato ad una più facile adozione del Nutriscore
100 Dop e Igp europee - tra cui 26 italiane - saranno tutelate in Cina grazie ad un accordo tra Pechino e l'Unione Europea firmato lo scorso 14 settembre
Giorgio Mercuri presidente di Alleanza Cooperative Agroalimentari commenta le prossime tappe del “Patto Verde per l’Europa”