Violante Gardini Cinelli Colombini è la nuova presidente di Movimento Turismo del Vino

Violante Gardini Cinelli Colombini, già alla guida della delegazione della Toscana, è stata eletta presidente nazionale di Movimento Turismo del Vino

18 Giu 2024 - 10:35
Violante Gardini Cinelli Colombini è la nuova presidente di Movimento Turismo del Vino

Violante Gardini Cinelli Colombini è la nuova Presidente Nazionale del Movimento Turismo del Vino, l’Associazione che promuove da oltre trenta anni la cultura dell’ospitalità in cantina e che ha cambiato il modo di vivere il vino da parte degli appassionati. La nomina è avvenuta nel corso dell’assemblea elettiva che si è svolta a Roma, nella sede legale di Movimento Turismo del Vino presso l’Unione Italiana Vini, nella mattinata del 17 giugno. Violante Gardini Cinelli Colombini succederà per i prossimi tre anni al presidente uscente, Nicola D’Auria (Abruzzo) e guiderà, per la prima volta, la grande associazione dell’enoturismo, nata proprio in Toscana.
 
“Sono particolarmente felice e orgogliosa di essere stata scelta dai Presidenti regionali Movimento Turismo del Vino riuniti oggi in assemblea per ricoprire questo ruolo nell’Associazione che da bambina ho visto nascere in casa e che ora, grazie al lavoro di squadra, dovremo trasformare nel motore che deve fare delle cantine del Movimento Turismo del Vino il top dell’enoturismo Italiano. – dice la neopresidente del Movimento Turismo del Vino, Violante Gardini Cinelli Colombini -  Nel ringraziare chi mi ha preceduto in questo ruolo, ci tengo a precisare che, per poter raggiungere gli obiettivi prefissati, lavoreremo uniti con il nuovo CDA e con tutti coloro che, dentro e fuori il consiglio, accetteranno di diventare i direttori di singoli progetti. Ci sarà spazio per tutti e daremo la massima visibilità a quelli che metteranno talento e tempo su grandi obiettivi”.
 
Nel corso dell’assemblea sono stati nominati anche il Vicepresidente e i Consiglieri che comporranno la squadra di lavoro per il prossimo triennio. Ad affiancare la neopresidente Violante Gardini Cinelli Colombini sarà la Vicepresidente del Movimento Turismo del Vino Valentina Togna (Trentino Alto Adige). Il gruppo di lavoro sarà poi composto dai consiglieri Maria Paola Sorrentino (Presidente di MTV Campania), Nicola D’Auria (Presidente di MTV Abruzzo), Valeria Pilloni (Presidente di MTV Sardegna), Stefano Celi (Presidente di MTV Valle d’Aosta), Giovanni Dubini (Presidente di MTV Umbria).
 
Per il buon lavoro svolto negli anni complicati della pandemia e della successiva ripresa, il nuovo Presidente e l’assemblea delle regioni hanno ringraziato il Presidente uscente Nicola D‘Auria, che ha guidato il Movimento per ben due mandati.

Il Presidente Nicola D’Auria, ringraziando per la fiducia goduta, lascia dunque l'incarico consegnando un ultimo risultato del suo lavoro e di quello del direttivo uscente al successore: un sito, completamente rinnovato e funzionale che tra le partnership si pregia di annoverare quella di italia.it, il portale del Ministero del Turismo della Repubblica Italiana.
E, tra le novità principali, spicca BACCOmmunity, il chatbot che risponde in tempo reale alle richieste degli enoturisti desiderosi di pianificare le proprie visite in cantina. Questa innovazione è stata possibile grazie alle avanzate funzionalità offerte dall'intelligenza artificiale, progettata per interagire con la community degli enoturisti. Col tempo, il Movimento ha costruito una banca dati di iscritti interessati ad aggiornamenti in tempo reale.
“Il progetto, appena avviato, - sottolinea D’Auria - ha coinvolto finora circa 200 cantine pronte a offrire vantaggi esclusivi a chi prenota una visita. Ci auguriamo che il numero di cantine partecipanti possa crescere, permettendo alla community di appassionati di vino di beneficiare di un servizio sempre più rapido ed efficace”.

Chi è la nuova presidente:

Violante Gardini Cinelli Colombini, una passione innata per il vino e l’enoturismo nel DNA. Nata a Montalcino (Si) nel 1984, Violante Gardini Cinelli Colombini è laureata in Economia aziendale all'Università di Firenze. Dopo il master OIV - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino che l'ha portata a studiare nelle più conosciute Università del settore vitivinicolo e alla scoperta delle tante principali aree vinicole e mercati del mondo, è oggi export manager dell’ufficio commerciale dell’azienda di famiglia che porta il nome della madre, Donatella Cinelli Colombini (fondatrice del Movimento Turismo del Vino e ideatrice del format Cantine Aperte), nelle cantine Casato Prime Donne di Montalcino e Fattoria del Colle nella zona di produzione dell’Orcia Doc. Nel 2008 - 2009 è stata presidente Toscana dei Leo (i giovani del Lions Club). Dal 2019 al 2023 ha ricoperto la carica di Presidente nazionale di Agivi (Associazione Giovani Imprenditori Vitivinicoli Italiani del gruppo Unione Italiana Vini). La sua esperienza nel Movimento Turismo del Vino inizia nel 2013 con la prima nomina a Presidente della delegazione Toscana, fino al 2019, e poi ancora dal 2023 con il quarto mandato attualmente in corso. Nel 2022, con il marito Enrico, è diventata madre di Lorenzo.

Il Programma di lavoro del prossimo triennio:

Il programma del nuovo mandato di Violante Gardini Cinelli Colombini si compone di alcuni punti fondamentali, tutti mirati a una nuova visione dell’offerta enoturistica per i soci di Movimento Turismo del Vino. Tra questi il rinnovamento e la qualificazione degli eventi di Movimento Turismo del Vino (Cantine Aperte, Calici di Stelle, etc.). “Oggi le cantine sono aperte tutti i giorni, tutto l’anno, gli eventi devono accendere i riflettori su specifici aspetti dell’offerta creando opportunità ai singoli soci e all’insieme delle associazioni regionali” spiega la neopresidente. “Desidero che gli eventi nazionali del Movimento Turismo del Vino siano il palcoscenico dove presentare le nuove esperienze offerte dalle cantine ogni anno. È necessario conquistare tutte le tipologie di enoturista, dal wine lover alla generazione Z, dal visitatore amante della natura ed alla ricerca di percorsi sostenibili fino alle agenzie, e per fare questo bisogna poter offrire esperienze diverse create ad hoc sulle diverse motivazioni di viaggio. Per portare in alto le proposte turistiche delle cantine MTV bisognerà agire in due modi, definendo degli standard minimi di accoglienza e tramite la certificazione” spiega la neo Presidente.
 
La formazione sarà un punto saliente del programma, in risposta alla richiesta sempre più grande di personale specializzato da parte dalle aziende. A questo si unisce poi lo studio degli standard di accoglienza e di strumenti che lo possano certificare anche attraverso nuovi parametri (la sostenibilità ambientale, sociale ed economica etc.), azioni che possono essere sviluppate in modo più o meno strutturato in base alle decisioni dell’assemblea. Per sviluppare le idee future viene anche ipotizzata la creazione di un Comitato scientifico che agevoli la formazione e che dia un contenuto tecnico alle decisioni del Consiglio Esecutivo.

 
 
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO. L'Associazione Movimento Turismo del Vino è un ente non profit ed annovera oltre 700 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità. Il Movimento Turismo del Vino, nato nel 1993 da una intuizione dei Donatella Cinelli Colombini, negli anni si è fatto catalizzatore di formazione e promozione dell’enoturismo, anche attraverso format vincenti come Cantine Aperte, Calici di Stelle ed altre attività.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.