Andrea Impero protagonista di FOODART Trends: il menù del futuro

Andrea Impero aprirà FOODART Trends il 27/02 a Magione, esplorando la "Tradizione Moderna" con tre piatti inediti ispirati al Future Menus.

26 Febbraio 2025 - 14:45
Andrea Impero protagonista di FOODART Trends: il menù del futuro

EVENTI - Lo chef Andrea Impero sarà il primo protagonista del progetto "FOODART Trends - Il Menù del Futuro", iniziativa promossa da Unilever Food Solutions per esplorare le tendenze emergenti nella ristorazione.

Giovedì 27 febbraio alle 15.30, presso Magione (PG), lo chef del ristorante Elementi, fine dining del Borgobrufa Spa Resort premiato con la Stella Michelin 2024, guiderà un evento dedicato alla "Tradizione Moderna", una delle otto tendenze individuate nel rapporto Future Menus di Unilever Food Solutions. Durante l'appuntamento, Impero interpreterà questa tendenza attraverso la preparazione di tre piatti inediti: "La giudea" (antipasto), "Giallo oro" (primo piatto) e "Puntarella BBQ" (secondo piatto).

L'evento, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi (FIC), sarà gratuito e aperto al pubblico sia in presenza che in streaming. Gli interessati potranno iscriversi al seguente link:

://www.unileverfoodsolutions.it/ispirazione-per-gli-chef/food-art/2025_calendario_eventi_online/andrea_impero_foodart_trends_evento.html

“FOODART Trends – Il Menù del Futuro” è il progetto che esplora le tendenze che definiscono la cucina contemporanea nel mondo e in Italia e offre ai professionisti del settore strumenti concreti per tradurle in un’offerta innovativa e in grado di soddisfare un cliente sempre più esigente.

A interpretare ciascuna delle otto tendenze emerse nel rapporto globale Future Menus di Unilever Food Solutions sono stati chiamati in Italia otto chef stellati o di spicco nel panorama italiano, che hanno proposto un viaggio nella propria visione innovativa, condividendo ricette originali e riflessioni su come trasformare la tendenza da semplice concetto a offerta per il cliente e opportunità per la cucina professionale italiana.

Le ricette ispirate alle tendenze nella ristorazione e le interviste agli chef coinvolti nel progetto sono state raccolte nel libro “FOODART Trends – Il Menù del Futuro”, che verrà distribuito ai partecipanti agli eventi Unilever Food Solutions con Federazione Italiana Cuochi. La sua versione digitale può essere scaricata dal sito www.unileverfoodsolutions.it.

Un viaggio tra le nuove tendenze della ristorazione

"FOODART Trends - Il Menù del Futuro" nasce con l'obiettivo di offrire agli chef strumenti concreti per innovare la loro offerta culinaria. Il progetto coinvolge otto chef di rilievo nel panorama italiano, ognuno chiamato a rappresentare una delle otto tendenze individuate:

  • Cibo Benessere (Pierluca Ardito): un approccio che privilegia ingredienti nutrienti e bilanciati, come superfood e legumi, con una forte attenzione alla freschezza e alla genuinità.

  • Proteine Evolute (Giuseppe Buscicchio): l'uso crescente di proteine vegetali per una cucina sostenibile e salutare. Legumi, noci, semi e cereali diventano protagonisti.

  • Condivisione Gioiosa (Tommaso Foglia): piatti pensati per favorire la convivialità e il piacere della tavola, trasformando il cibo in un'esperienza sociale.

  • Tradizione Moderna (Andrea Impero): reinterpretazione creativa delle ricette classiche con tecniche innovative, mantenendo vive le connessioni culturali e storiche della cucina.

  • Cucina Sostenibile (Aurora Mazzucchelli): un impegno per ridurre gli sprechi e valorizzare ingredienti locali e di stagione, promuovendo scelte consapevoli e responsabili.

  • Selvaggio e Puro (Floriano Pellegrino): valorizzazione dei prodotti spontanei e della stagionalità, con un menù legato ai ritmi della natura.

  • Combinazioni Sensoriali (Isabella Potì): esperienze culinarie che coinvolgono tutti i sensi, attraverso accostamenti innovativi di sapori e consistenze.

  • Verdure Irresistibili (Giovanni Solofra): le verdure diventano protagoniste del piatto, trasformandosi da semplici contorni a elementi centrali della cucina contemporanea.

Le ricette e le interviste agli chef coinvolti nel progetto sono raccolte nel libro "FOODART Trends - Il Menù del Futuro", distribuito ai partecipanti agli eventi Unilever Food Solutions con la Federazione Italiana Cuochi.

Gli otto chef coinvolti

Pierluca Ardito – Team Coach Nazionale Italiana Cuochi.
Tendenza: Cibo e Benessere.

Pierluca Ardito è il Team Coach della Nazionale Italiana Cuochi ed Executive Chef del Ristorante Nobis e del Grand Hotel La Chiusa di Chietri. La sua cucina è una continua ricerca di eccellenza, valorizzata dall’uso di materie prime di altissima qualità e dall’incontro tra tradizione pugliese e contaminazioni innovative. Vincitore di numerosi premi internazionali di cucina, è anche docente e autore di diverse pubblicazioni di cucina.

Giuseppe Buscicchio – Executive Chef Italia Unilever Food Solutions.
Tendenza: Proteine Evolute.

Giuseppe Buscicchio è Executive Chef di Unilever Food Solutions. Vanta diverse esperienze in prestigiose strutture alberghiere, tra cui il Four Seasons Hotel di Milano, e ha collaborato con grandi maestri di cucina come Raffaele De Giuseppe e Sergio Mei. La sua cucina, semplice e concreta, si distingue per il rispetto delle materie prime, con gusti equilibrati e sapori autentici. È attivo come docente in corsi professionali di cucina.

Tommaso Foglia – Pastry Chef.
Tendenza: Condivisione Gioiosa.

Tommaso Foglia ha iniziato il suo percorso nel panificio di famiglia, coltivando fin da giovane la passione per i lievitati. La sua formazione è proseguita accanto ai più grandi maestri pasticceri del mondo. Già 1 Stella Michelin per la pasticceria italiana, Foglia combina sapientemente tradizione e modernità. Membro dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), è anche un volto noto della televisione come giudice di programmi di successo quali Bake Off Italia e Cake Star.

Andrea Impero – Chef.
Tendenza: Tradizione Moderna.

Andrea Impero è chef di Elementi, il ristorante fine dining di Borgobrufa Spa Resort, premiato con la Stella Michelin 2024 per l’innovativa capacità di interpretare e integrare le tradizioni. La sua carriera internazionale include esperienze significative alla Taverna del Capitano con Alfonso Caputo, al Viva Voce by Don Alfonso con Ernesto Iaccarino e al Quattro Passi di Londra con Antonio Mellino. A Mosca si distingue come executive chef del Maritozzo, consolidando il suo stile tra tecnica e creatività.

Aurora Mazzucchelli – Chef.
Tendenza: Cucina Sostenibile.

Aurora Mazzucchelli è chef del ristorante Casa Mazzucchelli, 1 Stella Michelin dal 2008, che guida con il fratello Massimo. Figlia di ristoratori, ha affinato la sua cucina con grandi maestri come Martin Berasategui, Herbert Hintner, Paolo Lopriore e Gaetano Trovato. La sua cucina creativa celebra l'alta gastronomia fondendosi con i prodotti lievitati per esaltare tradizione e innovazione. L’anima delle sue proposte è, infatti, il grano, non come mero elemento di accompagnamento, ma come protagonista dei piatti.

Floriano Pellegrino – Chef.
Tendenza: Selvaggio e Puro.

Floriano Pellegrino è chef e proprietario del ristorante Bros' a Lecce, premiato con 1 Stella Michelin. Formatosi nelle migliori cucine europee, tra cui l’esperienza decisiva con lo chef Martin Berasategui a San Sebastian, ha creato un approccio culinario molto personale e innovativo che unisce tecniche moderne e tradizione pugliese. Insieme alla compagna Isabella Potì, ha fondato la holding Pellegrino Brothers, continuando a ottenere riconoscimenti internazionali per la sua cucina contemporanea.

Isabella Potì – Pastry Chef.
Tendenza: Combinazioni Sensoriali.

Isabella Potì, chef e pastry chef di fama, è co-fondatrice del ristorante Bros’ a Lecce, 1 Stella Michelin, insieme a Floriano Pellegrino. La sua cucina fonde le tradizioni salentine con gli insegnamenti appresi dai grandi maestri europei come Claude Bosi e Paco Torreblanca. Il suo approccio creativo si esprime nei dolci, dove tecnica e territorio si mescolano in proposte innovative che esaltano i sapori più autentici. Nel 2021 fonda Bros' Pasticceria, che propone crostate monoporzione in innumerevoli declinazioni a seconda delle stagioni.

Giovanni Solofra – Chef.
Tendenza: Verdure Irresistibili.

Giovanni Solofra, già alla guida del ristorante Tre Olivi di Paestum, premiato con 2 Stelle Michelin nel 2023, ha maturato una solida esperienza in cucine di altissimo livello. Insieme alla compagna, la pastry chef Roberta Merolli, si dedica allo studio delle eccellenze culinarie, proponendo una cucina che celebra gli ingredienti tipici della dieta mediterranea.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.