Caffè Corsini firma la pausa caffè a The State of The Union
La kermesse che fa il punto sullo “stato dell’Unione Europea” sceglie Caffè Corsini per il break di capi di stato, ministri, accademici, giornalisti e partecipanti

Caffè Corsini firma la pausa caffè di capi di stato, ministri, accademici e giornalisti di tutta Europa, riuniti a Firenze per The State of The Union. La storica torrefazione aretina, che nel 2021 è entrata a far parte del gruppo Melitta ed oggi è leader nel food & beverage e portavoce della qualità “Made in Tuscany” in oltre 65 paesi del mondo, è partner della 13esima conferenza internazionale organizzata dall’Istituto Universitario Europeo (EUI) dal 4 al 6 maggio, per riflettere su crisi internazionali, ruolo dell’Unione, trasformazione digitale e cambiamenti climatici.
Oltre 150 relatori e 300 partecipanti provenienti da ogni parte del mondo avranno l’opportunità di gustare le eccellenze di Caffè Corsini, nelle due tradizionali sedi della kermesse: Badia Fiesolana e Palazzo Vecchio. In questi luoghi la storica torrefazione aretina porterà l’inconfondibile blend “Riserva Silvano Corsini”, insieme alle macchine da caffè della linea Melitta Professional, che garantiscono un espresso sempre perfetto. Prodotta da agricoltura biologica, l’esclusiva varietà in grani “Riserva Silvano Corsini” è costituita da caffè in chicchi arabica e robusta e si caratterizza per le note speziate al cacao e alla mandorla. Il profilo di tostatura utilizzato per questo prodotto dona al caffè un gusto particolarmente corposo e rotondo, unito a dolcezza ed aromaticità. Questa varietà è frutto di un rapporto diretto con i coltivatori dei paesi d'origine, che lavorano la terra da generazioni in modo naturale, senza l'uso di sostanze chimiche e nel totale rispetto dell'ambiente. La sua anima bio e l’etica delle persone che lo hanno lavorato lo rendono quindi un caffè doppiamente speciale, gustoso nella tazza e corretto con l'ambiente: un’eccellenza tra le eccellenze che interverranno a The State of The Union.