Ecco tutti i vincitori dei i Campionati Nazionali di Pasticceria FIPGC a Tirreno CT

I Campionati Nazionali di Pasticceria hanno premiato l’eccellenza dolciaria italiana: creazioni innovative, dal tiramisù senza glutine alle migliori praline

27 Febbraio 2025 - 10:59
Ecco tutti i vincitori dei i Campionati Nazionali di Pasticceria FIPGC a Tirreno CT

PREMI E RICONOSCIMENTI - Si sono conclusi con successo i Campionati Nazionali di Pasticceria, evento che ha trasformato la fiera Tirreno CT di Carrara in un punto di riferimento per il settore dolciario. Organizzati dalla Federazione Internazionale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC), i campionati mirano a valorizzare l’eccellenza della pasticceria italiana, incentivare l’innovazione e definire le nuove tendenze del settore.

L'edizione ha visto la partecipazione di oltre 180 maestri pasticcieri provenienti da tutta Italia, impegnati in diverse specialità. Le loro creazioni hanno evidenziato un alto livello di tecnica e creatività, offrendo spettacolo e ispirazione. Dopo quattro giorni di intense competizioni, i migliori professionisti sono stati premiati con il titolo di Campione d’Italia e la medaglia d’oro.

Il presidente della Federazione Matteo Cutolo ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell'evento, sottolineando la straordinaria partecipazione e l'eccezionale livello delle creazioni presentate: "Questa edizione dei Campionati Nazionali di Pasticceria ha superato ogni aspettativa. Abbiamo assistito a una vera e propria esplosione di talento e creatività, con opere che hanno lasciato a bocca aperta sia la giuria che il pubblico. La passione e la dedizione dei nostri maestri pasticcieri sono la testimonianza della vitalità e dell'eccellenza della pasticceria italiana".

Miglior Coppa Gelato d'Italia: vince il gusto esotico di Raffaele di Benedetto

Il primo classificato del Campionato Italiano Miglior Coppa Gelato è Raffaele di Benedetto, maestro pasticciere originario di Avellino ma che vive a Rimini, che ha conquistato la giuria con una creazione raffinata dal nome: "Pesca melba esotica". Crema alla vaniglia con un delicato profumo di limone, arricchita da un’insalata di pesche, mango, passion fruit e lime, il tutto coronato da meringa croccante e petali di cialde, per un’esplosione di freschezza e sapori esotici.

Al secondo posto si piazza "Come un ricordo" di Fabio Mellace da Catanzaro, Calabria, mentre il terzo posto va a Salvatore Ravese, sempre calabrese, di Gioia Tauro, con "Trilogy Gourmet”, una coppa gelato che celebra la perfezione con tre diverse sfumature di gusto. 

La Miglior Pralina d’Italia è allo zafferano e mirtillo.

Il primo classificato per la Miglior Pralina è la “Pralina Goccia d’Oro” di Nicolas Vella, maestro gelataio proveniente Val della Torre, Piemonte. Si è distinta per la sua raffinata composizione, che ha unito una delicata ganache allo zafferano, un croccante e un gel al mirtillo, creando un equilibrio perfetto di sapori avvolgenti. 

L’argento va al lombardo Gianpaolo Porrino con la sua “Pralina al Cioccolato e Mandarino”. La composizione, con una ganache al cioccolato Madirofolo al 65%, un gelée al mandarino tardivo di Ciaculli e cioccolato bianco, gli è valso il secondo posto sul podio. 

Terzo classificato il catanzarese Fabio Mellace con “Pralina Greenwood”: ganache fondente al 64% arricchita da un croccante al caramello, una ganache al caramello e lampone, e cioccolato bianco. Il tutto completato da una gelatina di lamponi.

Tiramisù: trionfa la versione senza glutine e senza lattosio 

I Campionati Nazionali di Pasticceria sono stati anche teatro delle selezioni per il prossimo campionato mondiale dedicato al dolce più conosciuto al mondo, il The World Trophy of Professional Tramisù che si terrà a novembre 2025. 
A spiccare tra tutti è stata Milena Russo, pastry chef di Capo d’Orlando, Messina, che ha creato un tiramisù innovativo, apprezzato all’unanimità dalla giuria. Milena ha presentato un tiramisù senza glutine e senza lattosio, ispirato ai profumi agrumati della sua splendida terra. La sua creazione includeva gelée di mandarino, gelée di caffè, mousse al mascarpone, savoiardo al cacao, marzapane, sablée al cioccolato e una copertura di cioccolato bianco.

La stratificazione chiara, con sapori ben distinti, e l'esplosione di freschezza del mandarino, che esaltava l’armonia tra il gelée e la mousse al mascarpone, le ha permesso di conquistare il primo posto del podio e la medaglia d’oro.
Ora, a lei spetta l’arduo compito di affrontare il prossimo The World Trophy of Professional Tiramisù, una sfida che la vedrà protagonista nel far valere la sua creatività e abilità, con l’obiettivo di affermarsi come la migliore in tutto il mondo.

Conferito Premio Speciale al maestro pasticciere riminese Simone Fausto Barbuto per la sua eccellente presentazione, la pulizia e l’organizzazione del lavoro.


La Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria (FIPGC) è l’ente che promuove la pasticceria italiana in tutto il mondo. Vanta una presenza radicata e capillare sul territorio italiano, con delegati per ogni regione e dei sotto-delegati per ogni provincia. Ha lo scopo di unire tutte le realtà esistenti sul territorio (scuole, grossisti, associazioni, imprese del settore pasticceria, gelateria, cioccolateria, panificazione), per rafforzarne la collaborazione ed ottenere la crescita di tutto il settore e dei prodotti Made in Italy. FIPGC organizza in tutta Italia eventi, fiere, corsi di formazione di alto livello, preparazione One-to-One o di squadra per gareggiare nei concorsi a livello nazionale e internazionale. Dal 2015 organizza i Campionati Italiani e i Campionati Mondiali di Pasticceria e Cake Design. Nel 2017 nascono anche i Campionati Nazionali di Pasticceria Alberghieri d’Italia: promossi insieme al MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è il primo campionato Juniores di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri, che dà modo ai giovani che vogliono intraprendere la professione di confrontarsi con i grandi maestri d’Italia. FIPGC è un soggetto che ha acquisito in questi ultimi anni una grande importanza a livello istituzionale. Un ruolo suggellato dai protocolli d’intesa con il Ministero degli Esteri, con lo scopo di sostenere il made in Italy e delle eccellenze italiane nel mondo e con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) per rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.