Iannacone pioniere dell'agrigelato è Ambasciatore del gelato italiano nel Mondo
Vincenzo Iannacone, maestro con 40 anni di esperienza e 10 gelaterie tra Puglia e Basilicata, è stato nominato Ambasciatore del Gelato Italiano nel mondo.

PROTAGONISTI - Il maestro gelatiere Vincenzo Iannacone, figura di spicco nel panorama della gelateria artigianale italiana, è stato ufficialmente nominato Ambasciatore del Gelato Artigianale nel Mondo. Il riconoscimento premia oltre 40 anni di esperienza nel settore e un'attività imprenditoriale di successo che oggi conta circa dieci location tra Puglia e Basilicata con il marchio "Gelida Voglia". Iannacone si è distinto come uno dei primi fautori del fenomeno delle agrigelaterie, contribuendo significativamente alla crescita e alla promozione del gelato artigianale italiano sia in patria che all'estero.
L'agrigelato e la filosofia del km0
Il maestro Iannacone ha costruito la sua reputazione sviluppando un concept di gelato a km0, strettamente legato alle eccellenze contadine e agricole dei territori in cui opera. La sua filosofia produttiva si caratterizza per l'eliminazione di grassi idrogenati e additivi chimici, sostituiti con ingredienti naturali come l'olio extravergine di oliva biologico come componente grassa e gli zuccheri della frutta insieme al miele proveniente da allevamenti certificati. "Il mio gelato è frutto della terra, strettamente legato alle eccellenze contadine e agricole. Senza conservanti e additivi arriva diretto al palato per la sua genuinità e semplicità", ha commentato Iannacone in seguito alla nomina, esprimendo la sua gratitudine all'Associazione Italiana Gelatieri (AIG) e la determinazione a proseguire il lavoro di promozione anche oltre i confini nazionali.
Il gelato per i grandi del G7
La notorietà di Iannacone in Puglia è cresciuta ulteriormente quando nel 2024 ha avuto l'onore di omaggiare i leader del G7 con una creazione unica: un gelato composto da sette palline, ciascuna rappresentativa di uno dei Paesi membri del forum internazionale. Ogni nazione è stata celebrata con un gusto che valorizzava le materie prime del territorio pugliese: dal biscotto di Ceglie Messapica al sospiro di Bisceglie, dal colombino di Manduria alla mandorla di Toritto, passando per la cupeta salentina, il caciocavallo ubriaco di Martina Franca e la ciliegia ferrovia di Turi. Questa creazione ha rappresentato non solo un omaggio alla diplomazia internazionale, ma anche una vetrina delle eccellenze gastronomiche della Puglia, confermando il ruolo del gelato artigianale come ambasciatore del gusto italiano nel mondo.
Un settore in crescita
La nomina di Iannacone giunge in un momento particolarmente favorevole per il settore del gelato artigianale in Italia, specialmente in Puglia. Secondo i dati dell'Osservatorio Sigep e le stime Istat, la regione del Tavoliere ha registrato nel 2024 un incremento delle vendite del 6%, con una spesa complessiva di 96 milioni di euro l'anno. Con l'approssimarsi della stagione estiva 2025, le previsioni dell'Associazione Italiana Gelatieri indicano un ulteriore aumento dei consumi. In questo contesto, il fenomeno delle agrigelaterie si conferma un punto di riferimento in termini di genuinità e autenticità del prodotto, soprattutto in chiave creativa e sostenibile, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori di prodotti di qualità, trasparenti nella filiera e rispettosi dell'ambiente.
"Ringrazio l'Aig per la nomina, sono onorato di rappresentare l'Italia nel mondo insieme ad altri ambasciatori. Sarà una spinta in più per continuare il lavoro di promozione anche all'estero", ha dichiarato il maestro Iannacone, sottolineando il valore di questo riconoscimento non solo per la sua carriera personale, ma per l'intero settore della gelateria artigianale italiana, sempre più apprezzata a livello globale come simbolo di eccellenza gastronomica, creatività e rispetto per le tradizioni locali.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!