Il Ragù alla Mutti vince l'European Innovation for Sustainability Award

Il Ragù alla Mutti riceve il premio assegnato al prodotto o servizio più sostenibile dallo European Institute of Innovation for Sustainability

15 Maggio 2024 - 15:05
Il Ragù alla Mutti vince l'European Innovation for Sustainability Award

Il Ragù alla Mutti ha ricevuto il premio “European Innovation for Sustainability”, assegnato al prodotto o servizio più sostenibile dallo European Institute of Innovation for Sustainability

Lanciato nel 2023 e frutto di due anni di ricerca, il Ragù alla Mutti è prodotto con pomodori 100% italiani e ingredienti 100% vegetali e rappresenta alla perfezione la filosofia di Mutti, che ha scelto di non utilizzare né carne né pesce per i suoi prodotti. Grazie, inoltre, al lavorato innovativo a base di pisello giallo, è completamente privo di soia, ingrediente allergizzante, caratteristica che lo rende un prodotto adatto a tutti. 

Il lancio del Ragù alla Mutti si inserisce in un percorso più ampio di continua ricerca e innovazione, che vede l’azienda concretamente impegnata da anni, sia dal punto di vista del prodotto che dei metodi di lavorazione, con l’obiettivo soddisfare i bisogni dei clienti e prestando una particolare attenzione alla sostenibilità. Il Ragù alla Mutti è il perfetto esempio di questo impegno. Da un lato incarna un prodotto sostenibile che va nella direzione del minor consumo di carne da parte della popolazione, e contemporaneamente è in grado di rispondere a un nuovo andamento dello scenario dei consumi in cui, sempre di più, vengono ricercate soluzioni pronte all’uso che permettano tuttavia di non rinunciare a un prodotto qualitativamente eccellente.

“Questo premio è la conferma che oggi l’innovazione in ambito di sostenibilità è un elemento differenziante e molto apprezzato – dichiara Laura Marchelli, Sustainability Manager di Mutti. Il nostro Ragù alla Mutti ha saputo conquistare gli oltre tremila partecipanti all’evento perché rappresenta al meglio le tematiche protagoniste del Summit, ma soprattutto per il suo gusto: squisitamente buono.”
Il riconoscimento è stato consegnato nell’ambito del Summit dello European Institute of Innovation for Sustainabily, tenutosi a Roma e organizzato da Eiis in collaborazione con il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo delle nazioni Unite (Ifad) e con il sostegno istituzionale del Parlamento Europeo. 

Mutti SpA - Storica azienda di Parma, è leader in Europa nel mercato dei derivati del pomodoro. É il 1899 quando Marcellino e Callisto Mutti danno avvio alla prima campagna di trasformazione del pomodoro. Da allora, facendo leva sui valori chiave di qualità e tradizione italiana assieme al rispetto per la filiera e il territorio, la famiglia Mutti si dedica esclusivamente al pomodoro 100% italiano, realizzando concentrato, passata e polpa di pomodoro, prodotti che oggi sono apprezzati in tutto il mondo. Il desiderio di innovazione, che fin dalla fondazione è nel DNA dell’azienda, ha portato ad ampliare man mano la gamma con un’ampia offerta di sughi, salse pronte e zuppe. Oggi il Gruppo Mutti, con oltre 125 anni di storia, è presente in 100 Paesi al mondo con un fatturato netto nel 2023 pari a 665 milioni di euro e 525.000 tonnellate di pomodoro trasformate nello stesso anno. Per quanto riguarda le vendite, nel 2023 i volumi export hanno superato i volumi di vendita italiani a seguito di una crescita a doppia cifra ogni anno. Montechiarugolo (PR) è la sede storica e commerciale del Gruppo che si è man mano ampliato per poter rispondere a tutte le esigenze di gusto. Nello stabilimento di Oliveto Citra (SA) si trasformano invece le specialità tipiche del Sud Italia, come il pomodoro lungo e il ciliegino. Infine, nel novembre 2017 Mutti ha acquistato lo stabilimento CO.PAD.OR di Collecchio, costituendo prima la nuova società Pomodoro 43044 Srl fusa per incorporazione poi a Mutti SpA dal 1° gennaio 2021.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.