Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Italgrob: "alzare i tetti di fatturato per i distributori e rivedere le percentuali di perdita"
Continua la battaglia di Italgrob per il riconoscimento della categoria della distribuzione Horeca con la richiesta di adeguati sostegni per i professionisti e concrete politiche di rilancio del mercato.
Il primo decreto economico del Governo Draghi è in fase di scrittura presso gli uffici del Ministero dell’economia e delle finanze: finora sono circolate poche bozze ed estremamente lacunose.Come è ormai noto, il termine ‘ristori’ non è più al centro dell’agenda dell’esecutivo. Il decreto atteso infatti sul tavolo del Consiglio dei Ministri nella prossima settimana prenderà il nome di ‘Decreto Sostegni’.Alla luce di quanto contenuto nella bozza di decreto, Italgrob si è attivata per rappresentare i propri associati e i lavoratori di fronte alle istituzioni governative e parlamentari.Tramite i propri referenti, la Federazione ha subito offerto e continua ad offrire il proprio apporto alla legislazione nazionale, suggerendo spunti di riflessione e confrontando le strategie operative con gli eletti di Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio. Vincenzo Caso - Presidente di ItalgrobIn questo modo, in virtù di un’intensa fase di accreditamento e di incontri con i Deputati e i Senatori della Repubblica, la Federazione si è fatta, e si sta facendo, megafono del grido di dolore delle aziende che da sempre operano nella filiera Horeca. L’obiettivo di Italgrob è preciso e circostanziato come ha dichiarato il Presidente Vincenzo Caso: “Sentiamo il dovere di farci portavoce di tutte le aziende di distribuzione food & beverage che operano nella filiera HorecaÈ necessario oggi più che mail che la politica ascolti il comparto del ‘fuori casa’ approfondendo dinamiche fino ad oggi poco conosciute. Da parte di Italgrobè incessante il lavoro del Centro Studi per documentare analisi e proposte, evidenziando le forti perdite subite nel 2020”“Stiamo illustrando con dati precisi – Dichiara Dino Di Marino Direttore generale -, le difficoltà di tutto il mondo dell’attività ricettiva ed ora, al centro del dibattito del nuovo Governo, a pieno titolo, grazie ad Italgrob vi è anche il settore Horeca che pone domande e vuole soluzioni, come ad esempio poter aprire i ristoranti oltre le 18, soprattutto dopo aver messo su carta protocolli attenti e sicuri per le riaperture. Ma il timore dei crescenti contagi, le imminenti nuove strette che prevedono tutti i weekend in ogni regione in zona rossa, ci preoccupa molto.Tuttavia sapere che al centro del dibattito politico si dichiari apertamente che il Paese ha bisogno di rinascere, di ricominciare a fare impresa, a lavorare, a fare vita sociale e si ammetta finalmente che la ristorazione è strettamente collegata al turismo che è una delle grandi risorse del nostro Paese. Ebbene, tutto questo, nonostante le difficoltà dei prossimi giorni, fa ben sperare nel futuro.” Anche per questo motivo, le attese da parte della categoria dei distributori Horeca sono “giustamente” alte, e considerando che le stesse aziende di distribuzione sono state sin qui “ingiustamente” escluse dai precedenti decreti Ristori, l’attività di rappresentanza nelle opportune sedi istituzionali di Italgrob continuerà incessante anche nei prossimi giorni proprio in vista dell’emanazione del Decreto Sostegni. "Il Governo - ha ribadito il Presidente di Italgrob Vincenzo Caso - deve ascoltare la voce dei distributori, accreditare ai sostegni anche le aziende con più di 5 milioni di fatturato e rivedere la soglia del 33% quale percentuale di perdita 2020 su 2019. È assurdo che non si possa rendere flessibile questa percentuale, la cui applicazione intransigente creerebbe enormi discriminazioni. Tutti hanno perso, e tutti nella giusta percentuale hanno diritto ai sostegni. Concludo con l’auspicio che i Parlamentari si facciano finalmente portabandiera di questa nostra battaglia che giorno dopo giorno logora sempre di più le piccole e medie imprese della filiera della distribuzione del settore Horeca".
ITALGROB, la Federazione Italiana dei Distributori Horeca, è l’unica associazione nazionale di riferimento per il settore della distribuzione nel canale Horeca – ricordiamo acronimo di Hotel, Restaurant e Café - che comprende tutto il circuito dei consumi “fuori casa”. La Federazione, membro di Confindustria dal 2014, identificata come imprenditoria dei servizi e distribuzione del Food&Beverage, è riconosciuta a livello internazionale quale membro dell’associazione europea CEGROBB “Communauté Européenne des Associations du Commerce de Gros en Bières et autres Boissons”. Nata nel 1992 per volontà dei consorzi dei grossisti distributori bevande italiani, persegue l'obiettivo di rappresentare la categoria e le sue istanze sia verso le istituzioni che verso altri membri della filiera produttiva, contribuendo allo stesso tempo alla crescita, alla formazione e allo sviluppo del settore. Per ulteriori informazioni: www.italgrob.it
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.