Milano Ristorazione: l’80% dei mezzi sarà elettrico entro il 2026

Milano Ristorazione punta alla flotta elettrica entro il 2030, con un piano che prevede una tappa intermedia: l'80% dei mezzi elettrici entro il 2026.

25 Febbraio 2025 - 09:15
Milano Ristorazione: l’80% dei mezzi sarà elettrico entro il 2026

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - Milano Ristorazione compie un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale con un ambizioso obiettivo: elettrificare l'intera flotta di veicoli destinati al trasporto dei pasti scolastici entro il 2030. Questo progetto si inserisce nel quadro del nuovo Contratto di Servizio con il Comune di Milano e del Climate City Contract, parte della Missione della Commissione Europea "100 climate-neutral and smart cities by 2030".

L'iniziativa prevede un'importante tappa intermedia entro il 2026, quando l'80% dei mezzi sarà già a zero emissioni. Un cambiamento significativo che contribuirà alla riduzione dell'inquinamento atmosferico e al miglioramento della qualità dell'aria cittadina.

Attualmente, Milano Ristorazione gestisce una flotta di 121 veicoli che partono quotidianamente da 24 centri cucina centralizzati e 79 cucine nido, consegnando oltre 80.000 pasti a bambini e ragazzi di nidi, scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il piano di elettrificazione ha già avuto un primo importante sviluppo nel gennaio 2025, con l'introduzione di 15 nuovi veicoli elettrici operativi nell'Area C, in sostituzione di quelli a combustione. Nei prossimi anni, il piano proseguirà con l'implementazione di altri 81 mezzi a zero emissioni entro il 2026.

Una volta completata la transizione all'elettrico, Milano Ristorazione riuscirà a tagliare le emissioni di CO₂ di circa 232 tonnellate all'anno, un traguardo che rappresenta un contributo concreto alla lotta contro il cambiamento climatico e alla promozione di una mobilità sostenibile in città.

"L'efficientamento della flotta dei veicoli del trasporto pasti è un'ottima notizia, che dà concretezza ed evidenza all'impegno per la sostenibilità che il Comune di Milano ha previsto nel Piano Aria Clima e che coinvolge anche le società partecipate – sottolinea la Vicesindaco e Assessora all'Istruzione con delega alla Food Policy, Anna Scavuzzo – La transizione verso la logistica elettrica rafforza il percorso intrapreso da Milano Ristorazione, affiancandosi agli interventi nei nuovi centri cottura, nelle riqualificazioni dei refettori, nella scelta dei materiali, nell'impegno per il recupero delle eccedenze alimentari e nei progetti educativi di Food Policy. Milano Ristorazione si conferma un'azienda pubblica capace di investire in tecnologia con la responsabilità sociale di chi coniuga sostenibilità e innovazione."

Inoltre, le aziende selezionate, lavoreranno con Milano Ristorazione per studiare soluzioni di micro-logistica ciclabile ancora più sostenibili per il trasporto dei pasti provenienti dalle 80 cucine interne agli asili nido, tramite l’utilizzo di cargo-bike.
Questa operazione ha dimostrato un’attenzione alla sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale: le aziende che si sono aggiudicate il bando pubblico concluso nel mese di dicembre hanno garantito il riassorbimento del personale uscente e, per la maggior parte, ha offerto agli autisti un contratto di maggior favore.
"L’elettrificazione della flotta è un passo importante verso un servizio più sostenibile che consente di attuare l’impegno assunto nell’attuazione degli indirizzi della food policy di Milano - ha dichiarato Davide Vincenzo Dell’Acqua, Presidente di Milano Ristorazione -. Ridurre l’impatto ambientale dei trasporti significa migliorare la qualità della vita in città e offrire ai più piccoli un ambiente più sano. Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio di innovazione e responsabilità".

Parallelamente, infatti, sono diversi gli ambiti in cui Milano Ristorazione sta investendo per migliorare efficienza e sostenibilità. Ne sono esempi il potenziamento degli impianti fotovoltaici oppure l’efficientamento delle strutture: recentemente è stata completata la ristrutturazione del centro cucina Giusti, mentre sono in corso i lavori realizzati dal Comune tramite un contributo PNRR presso il centro cottura Anselmo da Baggio. Inoltre, sempre tramite un altro importante contributo PNRR è in fase di realizzazione un nuovo centro cucina all’interno del Mercato Agroalimentare Sogemi, che ospiterà anche la sede della Società, con uffici moderni e un magazzino centrale più efficiente.
Ma l’attenzione alla sostenibilità riguarda anche la selezione delle materie prime, con una preferenza per prodotti biologici, a filiera corta e a km zero, oltre a DOP e IGP, e una valorizzazione crescente degli alimenti di origine vegetale. Anche i fornitori vengono scelti secondo criteri rigorosi, privilegiando chi utilizza pratiche sostenibili, veicoli ecologici, imballaggi biodegradabili e possiede certificazioni ambientali.
Attraverso questi interventi, Milano Ristorazione conferma il suo impegno per un modello di ristorazione collettiva innovativo e sostenibile, attento alla qualità del servizio e all’impatto ambientale.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!