Artisia: la pasta 3D ispirata alla natura pronta a incantare il Fuorisalone

Artisia, pasta stampata in 3D debutta al Fuorisalone 2025 con 5VIE, con un'esperienza gastronomica artistica tra mostra e aperitivi d'autore.

4 Apr 2025 - 11:56
Artisia: la pasta 3D ispirata alla natura pronta a incantare il Fuorisalone

EVENTI - Durante la Design Week 2025, fa il suo debutto un prodotto gastronomico che trasforma l'esperienza culinaria in arte: Artisia, la prima pasta stampata in 3D che unisce tradizione artigianale, tecnologia all'avanguardia e design scultoreo. Un'architettura commestibile che si presenta per la prima volta al pubblico del Fuorisalone, a fianco di 5VIE, abbracciando il tema "Armonie invisibili: il design come soglia tra materia e intuizione".

Un incontro tra artigianalità e tecnologia

Artisia non è una semplice pasta, ma una rivoluzione concettuale: viene impastata a mano seguendo la tradizione italiana e successivamente stampata in 3D per creare forme dal design scultoreo impossibili da realizzare con i metodi tradizionali. Artisia è un brand di 3D Food Srl, la start up del Gruppo Barilla, che sfrutta la tecnologia della stampa 3D per realizzare formati di pasta dal design unico. Le sue forme si ispirano alla natura - come petali, stelle, ricci di mare, cozze - alla cultura - come anfore, uova pasquali, calderoni, girandole, pandorini - e alle forme iconiche della pasta tradizionale reinterpretate in una dimensione tridimensionale, come spaghetti e lasagne trasformati in bocconi da mangiare con le mani.

Un'esperienza sensoriale che va oltre il cibo

Artisia rappresenta molto più di un semplice alimento: è un incontro di mani che impastano, battiti del cuore, pensiero e intelligenza. Questo progetto innovativo irrompe nel panorama gastronomico trasformandolo in un'esperienza artistica, sensoriale e concettuale, capace di scatenare emozioni, scardinare certezze, mettere in discussione i luoghi comuni e, soprattutto, appagare, divertire e unire le persone attorno alla tavola. Artisia ridefinisce il confine tra arte culinaria e design, offrendo una nuova prospettiva sul cibo come medium espressivo.

Ammirare e degustare: le due esperienze di Artisia al Fuorisalone

Dal 7 al 13 aprile, i visitatori della Design Week avranno due opportunità uniche per scoprire Artisia:

La mostra "Prendete & Mangiate"

Le creazioni più iconiche di Artisia saranno esposte alla Mostra Prendete & Mangiate prodotta da 5VIE con la curatela di Carolina Levi, founder Spazio Giallo, allestita in Via Cesare Correnti 14. In questo contesto, le forme scultoree di Artisia svettano sulla tavola dialogando con le opere degli altri artisti, creando connessioni illuminanti in quello che viene descritto come "un luogo dove le cose stanno senza bisogno di parole, senza necessità di risposte. Un posto dove ci si può sentire senza toccarsi, dove le storie non hanno bisogno di uscire per essere ugualmente condivise".

Artisia Aperitivo d'Autore

Per chi desidera non solo ammirare ma anche assaporare questa innovativa pasta 3D, dall'8 al 12 aprile da Tommasi Milano in Piazza Giovine Italia 2, sarà possibile vivere l'esperienza di Artisia Aperitivo d'Autore. In questa occasione, i finger food firmati Artisia si abbineranno perfettamente ai cocktail preparati dai bartender del rinomato locale, offrendo una percezione completamente nuova del tradizionale rito dell'aperitivo. L'evento rappresenta un percorso evolutivo dell'esperienza gustativa contemporanea, dove design, gusto e innovazione si incontrano in un contesto conviviale.

Artisia rappresenta quindi un perfetto esempio di come l'innovazione tecnologica possa mettersi al servizio della tradizione gastronomica italiana, creando nuove opportunità per il settore della ristorazione e ridefinendo i confini tra alimentazione, arte e design.

ARTISIA Shaping the future of pasta. Artisia è un brand di 3D Food Srl, la start up del Gruppo Barilla, che sfrutta la tecnologia della stampa 3d per realizzare formati di pasta dal design unico. Partendo dalle semole più pregiate e attraverso una lavorazione artigianale, le diverse forme vengono prodotte in piccoli lotti. Nascono così forme immaginifiche capaci di regalare un’esperienza sorprendente: meraviglia estetica, esplorazione gastronomica, piacere polisensoriale.Si tratta di una nuova visione della pasta, che rivoluziona totalmente il concetto stesso di pasta.Finger food da mangiare con le mani, contenitori e attivatori di piacere, ognuno dei quali regala un’esperienza di gusto diversa. Forme, colori e sapori sono personalizzabili. In questo senso la collaborazione fra chef, designer, ingegneri è fondamentale per creare delle vere opere d’arte commestibili. 

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!