Fondazione Istituto Danone presenta la pubblicazione: “Transizione proteica: varietà nelle scelte alimentari per la salute umana e del pianeta”
L’evento, che intende riunire le Istituzioni, la Filiera e il mondo scientifico , è previsto per martedì 21 marzo alle ore 11, presso Cattaneo Zanetto & Co. in Piazza di San Lorenzo in Lucina 4 (Roma).

Un confronto sulle scelte alimentari sostenibili per la nostra salute e quella del nostro pianeta. Anche alla luce dei trend di consumo che - a livello italiano - indicano un significativo aumento delle proteine vegetali, specialmente nella fascia più giovane della popolazione, sempre più legata a una dieta c.d. flexitariana.
Alla luce di tale scenario, l’evento intende riunire le Istituzioni, la Filiera e il mondo scientifico per presentare l’ultima pubblicazione della Fondazione Istituto Danone – intitolata “Transizione proteica. Varietà nelle scelte alimentari per la salute dell’uomo e del pianeta” – nonché per dare vita a uno scambio di riflessioni sull’evoluzione delle scelte alimentari della nostra popolazione e per ragionare insieme su come tutti gli attori, dai produttori alle Istituzioni, passando per gli esperti di nutrizione, possano contribuire a tale transizione. L’evento è previsto per martedì 21 marzo alle ore 11, presso Cattaneo Zanetto & Co. in Piazza di San Lorenzo in Lucina 4 (Roma).
La giornata sarà aperta da Alessio Romeo, Giornalista de Il Sole 24 Ore – Radiocor e dai saluti introduttivi di Fabrizio Gavelli, Presidente Fondazione Istituto Danone e Lorenzo Morelli, Vicepresidente Fondazione Istituto Danone e Presidente Comitato scientifico della Fondazione, nonché Direttore Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera agro-alimentare Sostenibile, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza e Cremona.
Il primo panel sarà moderato dal giornalista scientifico Federico Mereta e coinvolgerà numerosi esponenti del mondo scientifico. Saranno presenti:
Dott.ssa Elisabetta Bernardi, Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Docente Corso di Perfezionamento in Nutrizione Umana, Università di Bari;
Dott.ssa Assunta Filareto, Ingegnere ambientale. Socio e membro del Consiglio di Amministrazione della società Life Cycle Engineering SpA;
Dott. Andrea Ghiselli, Specialista in Medicina Interna. Già Presidente della Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione (SISA);
Dott. Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione. Direttore UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica, La Sapienza Università di Roma;
Dott. Michele Sculati, Medico Specialista in Scienza dell’Alimentazione. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e Milano Bicocca-Scuola di Medicina e Chirurgia.
Seguirà la tavola rotonda "Fra scelte alimentari, Istituzioni e filiera". Un momento importante in cui saranno presentati i dati prodotti da GfK sugli stili di vita degli italiani e in cui la filiera e Istituzioni ragioneranno insieme su come i vari attori possano apportare il proprio contributo nell’evoluzione delle scelte alimentari della popolazione. È prevista la presenza istituzionale dei rappresentanti di:
Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste;
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica;
Ministero dell’Economia e delle Finanze;
Ministero della Salute;
Senato della Repubblica - Commissione Ambiente;
Senato della Repubblica - Commissione Sanità;
Camera dei deputati - Commissione Agricoltura;
Camera dei deputati - Commissione Affari Sociali;
Confagricoltura;
Coldiretti;
Assosementi;
Happy Ageing-Alleanza per l’invecchiamento attivo;
CREA.
L’evento è su invito e la partecipazione è previa iscrizione alle mail:
susanna.picucci@bcw-global.com e giuseppe.fazio@bcw-global.com.