Summer Fancy Food di New York: le aziende italiane negli States

Va in scena dal 23 al 25 giugno 2024, a New York City, il 68° Summer Fancy Food Show. Scopriamo quali aziende italiane parteciperanno all'evento statunitense.

21 Giu 2024 - 15:50
Summer Fancy Food di New York: le aziende italiane negli States

Va in scena dal 23 al 25 giugno 2024, a New York City, il 68° Summer Fancy Food Show. Qui sarà possibile trovare le novità e le migliori specialità alimentari e bevande. Il Summer Fancy Food Show attira migliaia di produttori, acquirenti, broker, distributori e professionisti del settore da tutto il mondo.

Scopriamo quali aziende italiane parteciperanno all'evento statunitense.

Nonno Nanni

Torna l’appuntamento con il Summer Fancy Food: la fiera dell’industria alimentare che, al Javits Convention Center di New York, riunirà professionisti del settore per tre giorni, alla scoperta delle nuove proposte di mercato.

L’estero rappresenta per Nonno Nanni una grande opportunità di sviluppo ed in particolare questa Fiera è un’occasione unica per avere un contatto diretto con buyer internazionali, attraverso degustazioni, racconto della filiera e condivisione di spunti riguardo a nuovi momenti di consumo, tipici della cultura italiana e non così comuni fuori dal Bel Paese.

In fiera, grande importanza sarà riservata al cheese tasting: il modo migliore per trasmettere la bontà e la genuinità dei prodotti Nonno Nanni è infatti l’assaggio dell’ampia scelta di formaggi, nati da semplici ingredienti, nel rispetto del latte e con un accurato processo produttivo. 
Nello stand si potrà gustare l’intera gamma di specialità, tra cui lo Stracchino - dalle sue note dolci e dalla consistenza cremosa, la Robiola - soffice e dal gusto intenso e gradevole, la Ricotta - confezionata ancora calda appena affiorata per conservare ancor più la sua freschezza ed il gusto delicato del latte, fino ad arrivare al Fresco Spalmabile e alla linea di Paste Filate di cui fanno parte Mozzarella, Stracciatella e Burrata. Quest’ultima, in particolare, è molto amata dai consumatori americani che la annoverano tra i prodotti maggiormente utilizzati. 
Non ultimo per il mercato americano, il mascarpone: un formaggio cremoso e vellutato, ideale per la preparazione di tiramisù e altri soffici dessert.
Non mancheranno inoltre, tante proposte di ricette da preparare con i formaggi freschi, in grado di racchiudere tutto il gusto della preziosa materia prima.

Uno degli obiettivi dell’azienda è quindi quello di far conoscere e diffondere, anche oltre oceano, l’eccellenza del Made in Italy e i prodotti Nonno Nanni - tra cui le quattro novità: burrata, ricotta, stracciatella e mozzarella - soprattutto negli USA dove il Brand si sta focalizzando in modo particolare nell’espansione commerciale, a seguito del grande interesse che gli americani hanno dimostrato per la gastronomia e gli autentici prodotti italiani.

“Siamo felici di annunciare la nostra partecipazione alla Fiera Summer Fancy Food: un appuntamento irrinunciabile per il settore dell’alimentazione a livello internazionale. 
Il mercato americano presta sempre più attenzione ai prodotti che incarnano l’eccellenza del Made in Italy e, per questo motivo, stiamo lavorando affinché la nostra gamma possa soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori stranieri in questo mercato.

Prosciutto di Parma

Il Consorzio del Prosciutto di Parma vola a New York, dove sarà protagonista, dal 23 al 25 giugno, del Summer Fancy Food Show. La fiera di riferimento per il settore food e beverage della costa est degli Stati Uniti si conferma un appuntamento irrinunciabile per l’ente di tutela del Parma DOP che presidia, come di consueto, l’evento con uno stand istituzionale, presso il quale saranno presenti i rappresentanti di numerose aziende consorziate.

"Com’è noto, quello statunitense rappresenta per noi il principale sbocco commerciale dopo l’Italia, un mercato che nel 2023 ha assorbito quasi un terzo del volume totale delle nostre esportazioni. L’attività di valorizzazione del prodotto che portiamo avanti in USA interessa vari segmenti, non da ultimo quello dei consumi fuori casa, in cui stiamo attivando collaborazioni importanti.
In questo scenario la nostra presenza al Summer Fancy Food Show è ancora più importante e strategica, poiché ci permette, nel nostro primo mercato estero, di fare network e avere scambi proficui con i professionisti del settore", commenta Alessandro Utini, Presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.

Nel 2023, le esportazioni del Prosciutto di Parma hanno generato un fatturato che ha superato i 280 milioni di euro, grazie a un totale di circa 2.450.000 prosciutti che hanno lasciato l’Italia per dirigersi nei mercati esteri. Di questi, oltre 720.000 sono stati venduti nel mercato USA, che conferma la sua leadership nell’import della DOP e il consolidato apprezzamento verso questo prodotto, simbolo della tradizione gastronomica del nostro Paese.  

Grana Padano

Anche quest’anno il Consorzio Grana Padano partecipa al più grande evento commerciale degli Stati Uniti per l'industria alimentare. Il Summer Fancy Food Show è in programma dal 23 al 25 giugno al Javits Convention Center di New York ed è l’evento che ogni edizione attira migliaia di produttori, acquirenti, intermediari, distributori e altri professionisti del settore alla scoperta dei prodotti di eccellenza e di opportunità di networking e di occasioni commerciali. 
Il Consorzio del formaggio DOP più consumato al mondo sarà presente con un proprio stand (n.2527) presso l’area espositiva ITALIA e lo spazio espositivo verrà animato grazie alla collaborazione con GialloZafferano e ei suoi top food creator Daniele Rossi e Aurora Cavallo, detta Cooker Girl, e gli chef newyorkesi Riccardo Orfino e Silvia Barban.  il tutto in coordinamento anche con Brand On Solutions, area progettuale della concessionaria Mediamond. Gli showcooking e le creazioni gastronomiche realizzate presso lo stand del Consorzio,, verranno raccontate sui loro profili social e sui canali“GialloZafferano Loves Italy” dedicati al pubblico americano.
Inoltre, il 24 giugno, dalle 18 e 30, presso il Bar 65, situato al 65° piano del Rockfeller Center, il Consorzio Grana Padano accoglierà i suoi ospiti per un aperitivo con vista. Insieme agli amici di GialloZafferanoLoves Italy, verranno messe in competizione due coppie di chef e mixologist: agli chef Cooker Girl e Riccardo Orfino verranno affiancati rispettivamente Wael Deek, Director of Experience del ristorante Alice NYC, e Takuma Watanabe, Partner and Beverage Director di Martiny’s, vincitore del premio best new US cocktail bar 2024. Obiettivo: creare l’aperitivo perfetto, abbinando finger food a base di Grana Padano DOP e cocktail. La sfida tra le coppie verrà commentata da Andrea Belfiore, volto televisivo e imprenditore nel campo della ristorazione newyorkese, che racconterà in diretta quanto accade dietro il bancone prima di degustare e decretare il mix preferito dai partecipanti. 
L’appuntamento del 24 sera sarà anche l’occasione per festeggiare i settant’anni del Consorzio, nato il 18 giugno del 1954 per riunire i produttori, gli stagionatori e i commercianti del formaggio DOP e per conservare un patrimonio che si rinnova oggi all’insegna della sostenibilità produttiva e che rappresenta anche un presidio a tutela della qualità della vita e dell’ambiente.

Oleificio Zucchi

Oleificio Zucchi sarà protagonista alla 68° edizione del Summer Fancy Food Show di New York City, manifestazione leader del settore food & beverage americano e dedicata al segmento B2B, che ogni anno attira migliaia di professionisti provenienti da tutti gli Stati Uniti e dal mondo. Per tre giorni, dal 23 al 25 giugno, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire nuovi prodotti, fare networking e cogliere opportunità di business all'interno del rinomato Jacob K. Javits Convention Center di New York.

Oleificio Zucchi sarà presente allo stand 3011, nel Padiglione Italia. La presenza dell'azienda in questo contesto internazionale è un'occasione per mettere in luce la propria expertise nell'arte del blending e l'impegno nella sostenibilità e tracciabilità degli oli extra vergine d'oliva dedicati al mercato statunitense.

Durante l'evento, Oleificio Zucchi presenterà una selezione dei suoi prodotti di punta, tra cui l’Olio EVO 100% Italiano Sostenibile Zucchi e l’Olio EVO Biologico dell’Unione Europea Zucchi, entrambi adattati nella grafica e nei formati alle preferenze dei consumatori locali. Questi prodotti non solo rappresentano l'eccellenza della tradizione olivicola italiana, ma incarnano anche un impegno costante verso pratiche agricole sostenibili e trasparenti. Sarà inoltre possibile scoprire una varietà di oli aromatizzati Zucchi al basilico, pesto, limone, peperoncino, tartufo e aglio.

La nostra presenza al Fancy Food di New York è sempre un’importante occasione per raccontare al pubblico Americano l’eccellenza della tradizione italiana e della cultura dell’olio. Portiamo ai consumatori non solo prodotti di altissima qualità, ma anche i valori e la passione che ci contraddistinguono da oltre duecento anni” - afferma Alessia Zucchi Amministratore Delegato di Oleificio Zucchi - “Partecipare ogni anno a questo prestigioso evento ci permette di rafforzare il legame con un mercato che apprezza la nostra qualità e il nostro impegno verso la sostenibilità. Siamo entusiasti di continuare a crescere negli USA, offrendo ai consumatori un assaggio autentico della nostra storia e l’eccellenza dei nostri oli”.

Appuntamento a New York City, dal 23 al 25 giugno, con le eccellenze Zucchi presso il Padiglione Italia, stand 3011.

Prosciutto Toscano

Il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP partecipa al Summer Fancy Food Show, in programma a New York dal 23 al 25 giugno. Con un giro d’affari pari al 15% del fatturato export totale, gli Stati Uniti, insieme al Canada, rappresentano il principale mercato extra UE per il Prosciutto Toscano DOP. 
Firenze, 21 giugno 2024 – Il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP è pronto a volare a New York in occasione del Summer Fancy Food Show, la principale fiera b2b dedicata al mondo delle specialità alimentari e del beverage, in programma dal 23 al 25 giugno. Un evento che nelle passate edizioni ha richiamato migliaia di visitatori professionali tra buyer, grossisti ed importatori.
Al Summer Fancy Food, il Consorzio del Prosciutto Toscano DOP sarà presente all’interno del Padiglione Italia al Level 3 — booth 2519 con l’obiettivo di continuare a far conoscere questa eccellenza della salumeria italiana, facendo cultura di prodotto e sviluppando attività di business networking, per incrementare ancora di più le opportunità in un Paese come gli Stati Uniti che rappresentano il principale Paese extra UE di destinazione del Prosciutto Toscano DOP.
 
Gli Stati Uniti sono il principale Paese extra UE di destinazione del Prosciutto Toscano DOP, con un giro d’affari che assorbe una quota pari al 15% del fatturato export del comparto, - afferma il Direttore del Consorzio Emore Magni. “Un mercato quindi per noi molto importante, dove continuiamo a registrare buone performance. L’obiettivo è di continuare a dare slancio alle esportazioni verso questo Paese, che ha imparato a conoscere ed amare il nostro prodotto dal 2015, anno in cui si sono aperte per noi le porte al mercato USA”.

Pomì

Pomì, il rinomato marchio di Casalasco SpA, sarà tra i protagonisti della 68esima edizione del Summer Fancy Food, che si terrà a New York dal 23 al 25 giugno. Quest’anno, l’attenzione è rivolta al lancio del nuovo packaging, dal design moderno e accattivante che ha debuttato con successo negli Stati Uniti all’inizio del 2024. Il Fancy Food rappresenta quindi il palcoscenico ideale per presentare questa novità.

I prodotti principali griffati Pomì sui quali Casalasco punterà al Fancy Food sono i nuovi Pomì Strained (passata) e Pomì Chopped (polpa) nel Family Pack da 38.8oz (1.100 grammi), insieme a Pomì Tomato Passata, già vincitrice nel 2023 del prestigioso premio Sofy Awards, un riconoscimento assegnato dalla Specialty Food Association, partner degli organizzatori di Fancy Food.

Qualità certificata e l’uso esclusivo di pomodori 100% italiani coltivati dai soci a garanzia di provenienza e autenticità, sono i valori fondamentali del brand, portando sulle tavole dei consumatori di tutto il mondo il vero sapore del Bel Paese.

"La sostenibilità ambientale è al centro della nostra missione – sottolineano dall’azienda - Il nostro portfolio di prodotti si distingue per l’uso prevalente di confezioni in cartone, una risorsa naturale e rinnovabile. Questa scelta consente di ridurre significativamente l’impatto ambientale in termini di emissioni di CO2, confermando il nostro impegno verso un futuro più green. Inoltre, le nostre confezioni sono 100% riciclabili e progettate per garantire la massima praticità ai consumatori".

Negli Stati Uniti, il marchio Pomì è esclusivamente commercializzato e distribuito da Pomì USA Inc., società fondata nel 2009 e interamente di proprietà del Gruppo Casalasco. Attualmente, il brand è presente in più di 20.000 punti vendita, in particolare nell’area del Tri-state di New York City (New York, New Jersey e Connecticut), in Florida, Carolina del Sud e nella Costa Occidentale.

D'Amico

D'Amico, leader nella produzione di conserve alimentari, è pronta a conquistare la scena internazionale partecipando al Summer Fancy Food 2024, uno degli eventi più importanti del settore F&B a livello internazionale. Dal 23 al 25 giugno, a New York, l’azienda, insieme al consorzio di Tradizione Italiana, promuoverà il gusto e la cultura della cucina italiana.

Presso lo stand, i partecipanti avranno l'opportunità di gustare le specialità del brand attraverso una degustazione che racconta storie di passione e tradizione.

Essere al Summer Fancy Food 2024 è per noi non solo un'opportunità per diffondere la nostra eccellenza e i sapori italiani nel mondo, ma anche per rafforzare il legame con i mercati internazionali. L'export è cruciale per il nostro marchio, e partecipare a questo evento ci permette di consolidare relazioni esistenti e di esplorare nuove opportunità di mercato.” dichiara Maria D’Amico, Marketing & Sustainability Manager del Gruppo D'Amico.

La collaborazione con il consorzio di Tradizione Italiana mira promuovere e preservare le radici autentiche della nostra cucina, facendole conoscere a un pubblico sempre più vasto e appassionato.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.