Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Notizie FLASH

HORECA Top 100 Facebook

  • 1) McDonald's
    82.488.620
  • 2) KFC
    57.374.784
  • 3) Red Bull
    47.786.627
  • 4) Nutella
    31.296.467
  • 5) KitKat
    25.179.332
  • 6) Pringles
    23.437.019
Guarda la Top 100 Facebook

HORECA Top 100 Instagram

  • 1) Antonino Cannavacciuolo
    2.953.334
  • 2) Coca Cola Company
    2.900.000
  • 3) Cédric Grolet
    2.182.180
  • 4) Giada De Laurentiis
    2.032.808
  • 5) Alessandro Borghese
    1.960.417
  • 6) Pepsi
    1.700.000
Guarda la Top 100 Instagram

HORECA Top 100 Linkedin

  • 1) Coca Cola Company
    7.613.146
  • 2) Kellogg's
    1.564.546
  • 3) McDonald's
    1.551.696
  • 4) MARS Italia SPA
    1.326.931
  • 5) Kellogg
    1.181.577
  • 6) Ferrero
    919.781
Guarda la Top 100 Linkedin

HORECA Top 100 X (Twitter)

  • 1) McDonald's
    4.378.563
  • 2) Pepsi
    3.000.000
  • 3) Burger King
    2.000.000
  • 4) Giada De Laurentiis
    1.683.122
  • 5) Coca Cola Company
    1.196.533
  • 6) Pringles
    466.565
Guarda la Top 100 X (Twitter)

Glifosato, la Commissione Ue propone la proroga fino al 2033

La Commissione europea ha proposto di estendere l'autorizzazione all'uso del glifosato nell'Unione europea per i prossimi dieci anni

Il Bisfenolo A sarà vietato nei contenitori per alimenti. Ecco cos'è e perché è nocivo

La Commissione Europea è al lavoro per presentare una proposta entro il 2024 che vieti l'uso di Bisfenolo A, estremamente nocivo, nei contenitori per alimenti.

Il Bisfenolo A sarà vietato nei contenitori per alimenti. Ecco cos'è e perché è nocivo

La Commissione Europea è al lavoro per presentare una proposta entro il 2024 che vieti l'uso di Bisfenolo A, estremamente nocivo, nei contenitori per alimenti.

"Basta demonizzare le bevande alcoliche. In Europa si faccia chiarezza"

Le istituzioni e le realtà italiane che promuovono il vino e le bevande alcoliche, alla base dello stile di vita italiano e mediterraneo, si schierano contro la reticenza dell'Europa, che non mette in chiaro la differenza tra consumo responsabile e abuso alcolico, sottintendendo ...

Federalimentare: la proposta della Commissione Europea sugli imballaggi va rivista

Imballaggi, Federalimentare: "La transizione versogli imballaggi sempre più sostenibili non può avveniore tramite l'approccio packaging free che è nelle intenzioni della CE"

Rivoluzione nel mondo del packaging: ecco cosa cambia per ristoranti, bar e hotel

La Commissione UE ha presentato una proposta che potrebbe rivoluzionere il mondo del packaging favorendo riutilizzo e materiali riciclati. Nel testo sono presenti chiare direttive oltre che per le industrie alimentari anche per hotel, bar e ristoranti

Dall'UE 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi

La Commissione Europea dà l'OK per un piano di aiuti del valore di 100 milioni di euro per l'ammodernamento dei frantoi e l'aumento della loro efficienza. Il finanziamento non supererà il 50% dei costi ammissibili e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2026

Vino italiano a rischio: equiparare l'abuso al consumo consapevole è un errore

Le associazioni nazionali del comparto vitivinicolo francese, italiano e spagnolo si rivolgono ai rispettivi Governi e alla Commissione europea contro un nuovo rischio per il vino che viene dall'OMS: non è con il ritorno al proibizionismo che si combatte la piaga dell'alcolismo i...

Turismo. La Commissione europea approva €698 milioni per l'Italia a sostegno del settore

La Commissione europea ha approvato il regime di aiuti italiano da 698 milioni di euro volto a sostenere le imprese del settore turistico colpite dalla pandemia da Coronavirus.

Entro domani l'Europa salverà o condannerà gli alcolici

Si vota oggi e domani al Parlamento Europeo per decidere il futuro dei prodotti alcolici in Europa, nell'ambito del Piano Europeo Anticancro.

Prorogare il Green Pass fino al 2023. La proposta della Commissione europea

La Commissione Europea sostiene la proroga del Green Pass per garantire la circolazione dei viaggiatori in Europa fino al 2023.

Conserve Italia. La risposta alla sanzione dalla Commissione Europea

La Commissione Europea ha sanzionato Conserve Italia Soc. per violazione delle norme antitrust dell'UE. La soc. cooperativa risponde.

Caso Prošek. Istituzioni, consorzi e organizzazioni in difesa del Prosecco Italiano

Si è svolta oggi a Venezia l’ultima riunione del gruppo di opposizione alla domanda di riconoscimento della menzione Prošek.

Olio di Roma IGP conferma il primato italiano in Europa

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea è stata registrata la denominazione Olio di Roma IGP, che porta a 315 il numero delle Indicazioni Geografiche agroalimentari dell’Italia.

Aziende del Food&Beverage e dell'Horeca firmano il "Codice di Condotta" europeo per la sostenibilità

Il Codice di condotta per pratiche commerciali e di marketing responsabili è uno dei primi risultati della strategia Farm to Fork e coinvolge molte aziende del mondo Horeca.

Nuovo programma UE contro il cancro: produttori di vino e carne in allerta

Desta preoccupazioni il programma UE per la lotta al cancro nel quale sono previste azioni per contenere il consumo di vino, alcol, carni rosse e lavorate con conseguente penalizzazione delle filiere

AssoBio plaude le indicazioni della Commissione Europea: "ora legge sul bio in Italia"

Assobio esprime soddisfazione per i risultati raggiunti dall'Europa sul Green Deal; l'obiettivo ora è l'approvazione in Italia della legge sul biologico

Alleanza Cooperative commenta le strategie della Commissione UE sulla sostenibilità

Per Alleanza Cooperative le nuove strategie della Commissione europea ulla sostenibilità non devono mettono a rischio il lavoro delle cooperative agroalimentari