Tante novità ed eventi con Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini al Cibus 2024

Tra qualità, innovazione e show cooking con i migliori chef e pizzaioli, al via oggi il Cibus di Parma anche per Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini.

7 Maggio 2024 - 09:14
Tante novità ed eventi con Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini al Cibus 2024

Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini saranno presenti all’imminente edizione di Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare made in Italy, a Parma dal 7 al 10 maggio 2024. 

Allo stand G022 del padiglione 5, l’azienda si presenta con un grande stand che accoglie le sue linee di prodotto Retail e Food Service commercializzate in Italia e all’estero, espressione di una ricerca costante nella qualità e focalizzate sull’innovazione 

Nello stand trova ampio spazio Frienn, uno dei prodotti di punta di Olitalia, già utilizzato da tantissimi chef e da qualche anno disponibile anche nella versione da 1 litro per l’utilizzo nelle cucine di casa. Frienn, nasce dall’esperienza di Olitalia nel mondo della ristorazione ed è stato creato con l’obiettivo di individuare l’olio perfetto per friggere. Con Frienn, Olitalia si propone di rivoluzionare il modo in cui i consumatori vedono il mondo della frittura. Ed è per questo che Frienn è al centro di importanti investimenti in comunicazione e attività di trial nel Retail per far aumentare la conoscenza e la prova del prodotto. 
 
In occasione dell’imminente edizione di Cibus, Olitalia presenta due nuovi formati di Frienn. Nella linea Retail Olitalia lancia Frienn Spray da 175 ml, ideale per le fritture realizzate con friggitrice ad aria, consente di ungere e condire in modo pratico, veloce e senza sprechi, tenendo sotto controllo l’apporto calorico. Questa novità è stata selezionata per essere esposta all’interno di Cibus Innovation Corner, la prestigiosa vetrina espositiva della rivista Food, che dà voce a una selezione delle più importanti novità di mercato
Nella linea Foodservice, la linea Frienn si completa con il nuovo Bag In Box da 10 litri che va ad aggiungersi agli attuali formati disponibili che sono la latta da 5 litri e il Bag in Box da 20 litri.

Sempre nella linea Food Service, un’altra importante novità riguarda CondiChef, un condimento a base di oli vegetali aromatizzati nato dall’esperienza di Olitalia per supportare al meglio gli chef in cucina. CondiChef contiene olio extravergine (51%), olio di girasole alto oleico (48,998%) e un leggero aroma naturale di basilico (0,002%) che lo rendono il perfetto alleato di ogni chef. 
CondiChef è un olio versatile per tutti gli utilizzi in cucina, già disponibile nel formato 5 lt PET, sarà disponibile anche nel nuovo formato Bag in box da 10 litri, anch’esso selezionato da Cibus Innovation Corner.
All’interno dello stand Olitalia, c’è un’area dedicata ad Acetaia Giuseppe Cremonini, con le sue linee di prodotto che vanno dall’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, all’ Aceto Balsamico di Modena IGP, passando dai condimenti e agli aceti di vino bianco, fino ai prodotti più innovativi come Dulcis in Agro, un condimento agrodolce a base di aceto ed arricchito da succo e polpa di frutta, disponibile nelle 4 varianti di gusto lampone, fico, albicocca, fragola. Durante il Cibus verrà presentato il nuovo progetto di Realtà Aumentata tramite il quale sarà possibile entrare virtualmente all’interno della bottiglia di Dulcis in Agro e catapultarsi nell’immaginario di una delle quattro varianti di Dulcis in Agro, compiendo un percorso all’insegna della ricercatezza del gusto. Attraverso un QR code si potrà accedere al mini-game, dove sarà possibile scoprire la versatilità di questo prodotto d’eccellenza e sperimentare gli abbinamenti in cucina tramite il ricettario. 
Un’altra delle attività che coinvolgerà i visitatori allo stand, sarà “The Quizzoli Game”: un quiz per sensibilizzare al corretto smaltimento degli oli vegetali esausti, in continuità con il progetto già avviato di Olitalia “Esausto ma pieno di vita!” che, grazie alla collaborazione con APCI (Associazione Professionale Cuochi Italiani), contribuisce a moltiplicarne gli impatti positivi. La sostenibilità è da sempre uno dei valori fondamentali dell’azienda, che continua ad impegnarsi in progetti e attività come questi, volti al rispetto dell’ambiente. Anche durante Cibus, Olitalia ha deciso che perseguirà l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere una cultura ecosostenibile, con uno stand all’insegna della sostenibilità.
Insieme agli oli, agli aceti e alle attività, lo stand dell’azienda sarà palcoscenico di una serie di show cooking con alcuni degli chef e dei pizzaioli più famosi nel panorama nazionale e internazionale.

Ecco gli eventi in programma:

Katsumi Soga di Iyo Experience, primo stellato giapponese in Italia: classe 1975, è originario della prefettura di Shizuoka. Votato alla cucina, studia come chef al prestigioso istituto professionale Tsuri Culinary Institute di Osaka. Da Tokyo arriva a Bologna nel 2006 al Royal Hotel Carlton e nel 2008 a Milano da Nobu Armani al banco sushi. Nel 2020 Claudio Liu gli affida la supervisione della cucina e del banco sushi del ristorante IYO. Il suo insaziabile desiderio di conoscenza lo ha portato nel tempo a padroneggiare perfettamente la tradizione della cucina giapponese di cui è indiscusso depositario nella cucina di IYO.
Sarà allo stand di Olitalia martedì 7 maggio alle ore 13:00
Franco Pepe di Pepe In Grani: tra i più famosi pizzaioli al mondo, fa una pizza che non rinnega la tradizione dando una visione personale e moderna degli abbinamenti, a tratti irriverenti e ricercati. La sua filosofia è sostenere l’elevata qualità delle materie prime da utilizzare senza dimenticare le origini popolari dell’alimento. Pepe che ha avuto il coraggio di proporre un intero percorso di degustazione, Assoluto di fritto, nel quale il fritto, con Frienn, è il vero protagonista, dal salato al dolce, per valorizzare i prodotti della propria terra.
Sarà allo stand di Olitalia martedì 7 maggio alle ore 16:00.
Diego Vitagliano di 10Pizzeria Diego Vitagliano: napoletano doc classe 1985, fa parte della nuova generazione di giovani pizzaioli napoletani. La sua prima pizzeria aperta nel 2016 sul lungomare di Pozzuoli diventa subito troppo piccola. Così l’anno successivo si trasferisce a Napoli, nel quartiere di Bagnoli, con la sua prima 10Pizzeria Diego Vitagliano, alla quale seguirà una seconda apertura nell’aprile 2019 a Pozzuoli. Nel corso degli anni ha ottenuto numerosi riconoscimenti. Il più recente nel 2023 è stato eletto dalla Guida di 50 Top Pizza come migliore pizzaiolo del mondo.
Si esibirà allo stand mercoledì 8 maggio alle ore 13:00.
Alessandro Proietti - Refrigeri La Coldana: Romano, classe 1988, studi all'alberghiero e formazione sul campo fatta di grandi nomi e soste prolungate. La sua carriera inizia con importanti esperienze romane. Arriva poi il momento di uscire fuori dall'Italia, direzione Copenaghen; al Noma di Redzepi, e nel suo primo pop up di Tokyo, un'esperienza segnante per quell'attitudine a esplorare il territorio che avrebbe poi conservato nelle sue esperienze in solitaria. Prima però, c'è stato il passaggio da Heinz Beck in Italia.  Nel 2018 è stato premiato con una stella Michelin.
Si esibirà allo stand giovedì 9 maggio alle ore 13:00.

Olitalia è un’azienda di proprietà familiare fondata nel 1983, oggi guidata dai fratelli Angelo, Camillo ed Elisabetta Cremonini. Specializzata nella produzione di oli e aceti, è leader storico nel mondo della ristorazione e negli ultimi anni si è aperta al mondo del retail in Italia con l’obiettivo di portare direttamente ai consumatori la stessa qualità che ogni giorno mette a disposizione delle cucine professionali. L’azienda ha all’attivo 12 linee produttive e genera un fatturato di 286 milioni di euro dando lavoro a 148 dipendenti (dato aggregato Olitalia e Acetaia Giuseppe Cremonini 2023).

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.