Vino e spumanti: l’analisi Monitoraitalia sulle prime 280 aziende vinicole italiane
Monitoraitalia ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 280 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio 2017-2019.

Monitoraitalia (Competitive Data Srl) ha pubblicato l’analisi dei bilanci delle prime 280 società di capitali appartenenti al settore della produzione di vini e spumanti per il triennio 2017-2019.
I ricavi complessivi registrano una flessione del -1,1% nel 2019, con sensibili differenze tra le aree regionali: le regioni del Nord Ovest segnano una crescita del +5,5%, seguite dalle regioni del Centro con un incremento del +1,3%, mentre le regioni del Sud e delle Isole flettono del -1,6%, ed infine chiudono le regioni del Nord Est in calo del -3,4%.
L’analisi per classi di fatturato è omogenea in termini di risultati, con flessioni generalizzate per tutti i cluster. Tra questi registrano la minor flessione le aziende con ricavi superiori a 50 milioni di euro (-0,1%), seguite, con una flessione del -1,2% dalle aziende con ricavi compresi tra 20 e 50 milioni di euro, chiudono le aziende con ricavi inferiori a 20 milioni di euro, in calo del -4,2%.
Il bilancio medio settoriale, calcolato con la metodologia proprietaria CSI-Competitive Sectoral Indicator (adottata a livello internazionale anche da Statista), mostra i seguenti indici di redditività:

- Il ROE medio nel 2019 è stato del 9,0%, in flessione rispetto al 9,2% del 2018.
- Il ROI medio è stato pari al 7,0%, in aumento rispetto al 6,7% del 2018.
- Il ROS medio è stato pari al 6,7%, in incremento rispetto al 5,9% del 2018.