Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
I Love Poke apre un nuovo punto vendita e raggiunge quota 100
I Love Poke raggiunge quota cento store in Italia con il nuovo punto vendita di Assago (MI) in Piazza degli Incontri: uno spazio importante di 120 mq, in un’area commerciale molto frequentata
[mp3j track="https://horecanews.it/wp-content/uploads/2022/03/I-Love-Poke-apre-un-nuovo-punto-vendita-e-raggiunge-quota-100-.mp3" Title="Ascolta la notizia in formato audio"]
A poco più di quattro anni dall’apertura della prima pokeria a Milano, I Love Poke raggiunge quota cento store in Italia con il nuovo punto vendita di Assago (MI) in Piazza degli Incontri: uno spazio importante di 120 mq, in un’area commerciale molto frequentata, con venti posti a sedere interni e altri venti nel dehors.
Un traguardo che segna un vero e proprio milestone nel piano di sviluppo del brand che per primo ha fatto conoscere agli italiani il poke hawaiano: dopo gli stop imposti dalla pandemia, infatti, dal mese di maggio 2021 la strategia commerciale di I Love Poke è ripartita con grande slancio portando all’apertura in soli dieci mesi di ben 80 nuovi punti vendita sul territorio nazionale (caso per ora unico nel settore della ristorazione).
La centesima apertura arriva all’inizio di un anno che per la catena fondata da Rana Edwards e Michael Nazir Lewis si prospetta ricco di obiettivi da raggiungere.
Rana Edwards E Michael Nazir Lewis
Dopo aver chiuso il 2021 con un giro d’affari di 40 milioni di euro, un Ebitda stimato superiore al 20% e ben 5 milioni di bowl vendute, I Love Poke spinge l’asticella un po’ più in alto, puntando al raddoppio del fatturato. Un traguardo da raggiungere grazie all’apertura di nuovi store non solo in Italia, ma anche all’estero (è in programma l’approdo in diversi paesi europei, tra cui Francia, Germania, Inghilterra e Polonia) per un totale di ulteriori cento punti vendita. Un piano di sviluppo molto importante che determinerà di conseguenza nuovi posti di lavoro: e se già nel 2021 l’organico di I Love Poke è passato da 100 a 800 collaboratori, nel 2022 si stima un ampliamento dell’organico con l’inserimento di ulteriori 500 persone.
“La nostra catena – dichiarano Rana Edwards e Michael Nazir Lewis – è costruita su modello americano. Anche se nell’ultimo periodo abbiamo affrontato diverse problematiche, tra cui quelle legate all’aumento dei costi e alla disponibilità della materia prima, nonché al caro trasporti, siamo stati in grado di superarle grazie alla nostra organizzazione di supply chain, al nostro centro di produzione centralizzato, e al nuovo centro di logistica che offre servizi a tutta la catena. Ciò ci permette di essere allo stesso tempo il fornitore e il distributore di noi stessi e garantire così il controllo diretto dell’origine dei prodotti, seguire la materia prima dalla a alla z, essere consapevoli e sicuri di ciò che serviamo. Nonostante le difficoltà, quindi, abbiamo continuato ad andare avanti e il nostro obiettivo è crescere ancora nei prossimi anni”.
I numeri raggiunti dalla catena e quelli registrati in generale dal poke in Italia, sostengono il desiderio di espansione di I Love Poke: le famose bowl, infatti, stanno riscontrando sempre più interesse da parte dei consumatori, tanto che l’Istat ha inserito il piatto di origini hawaiane tra i prodotti alimentari nel paniere 2022 degli italiani. Inoltre, secondo i dati Istat, nel 2020 il poke è stato l’ottavo cibo più ordinato a domicilio (+133% rispetto al 2019) e nell’anno clou della pandemia il mercato delle pokerie in Italia ha registrato un valore di 86 milioni di euro fatturato, salito a ben 98 milioni nel 2021. E il futuro si presenta ancora più roseo: secondo quanto emerso dal report “Il mercato del poke in Italia” realizzato da Cross Border Growth Capital, il comparto nel 2024 dovrebbe raggiungere i 143 milioni di giro d’affari. In quello stesso anno l’obiettivo di I Love Poke è poter contare 350 punti vendita.
About I LOVE POKE
Dopo una vacanza in California nel 2016, Rana Edwards e Michael Lewis decisero di portare il poke in Italia aprendo a Milano la prima pokeria con il marchio I LOVE POKE: era l’ottobre 2017 e si inaugurava così una tendenza che in soli quattro anni ha conquistato decine di migliaia di estimatori. Newyorkese, laureata con lode in Farmacologia, un Dottorato in Chimica Farmaceutica e un Master in Nutrizione ad Harvard, Rana Edwards ha messo al servizio di I LOVE POKE tutta la propria competenza scientifica e la grande passione per l’alimentazione sana, selezionando con attenzione le materie prime e creando ricette bilanciate e ricche di preziosi nutrienti. Questo salutare e appetitoso mix di cereali, proteine, ortaggi e frutta è apprezzatissimo per le sue qualità energetiche: è infatti la semplicità, insieme alla combinazione di sapori, a fare del poke un piatto non solo sano, ma anche saporito e ricchissimo di vitamine e sali minerali, preziosi alleati del sistema immunitario.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.