Andres Torres vince il Basque Culinary World Prize 2024

Lo chef spagnolo vince il BCWP 2024 per i suoi due progetti: l'ONG Global Humanitaria e Casa Nova, un ristorante sostenibile a Penedés (Barcellona)

21 Giu 2024 - 14:27
Andres Torres vince il Basque Culinary World Prize 2024

Lo chef Spagnolo Andres Torres è stato annunciato come vincitore del Basque Culinary World Prize (BCWP) 2024 per i suoi due progetti interconnessi, un'ONG chiamata Global Humanitaria e Casa Nova, che combinano cucina, sostenibilità e sforzi umanitari.
 
Come fondatore e presidente dell'ONG Global Humanitaria, Torres difende la sicurezza alimentare, l'istruzione e i diritti dei bambini in dieci paesi: Perù, Colombia, Bolivia, India, Cambogia, Costa d'Avorio, Guatemala, Giordania, Siria e Ucraina. L'organizzazione opera in oltre 200 mense scolastiche e fornisce aiuto d'emergenza in aree colpite da conflitti armati e catastrofi naturali, facilitando l'accesso a cibo, acqua, igiene, rifugi e istruzione per i sopravvissuti.
 
Torres è anche proprietario e chef capo del ristorante sostenibile Casa Nova, situato a Penedés (Barcellona), che dona una parte dei suoi profitti per finanziare Global Humanitaria. La sostenibilità e autosufficienza di Casa Nova hanno fatto guadagnare a Torres una Stella Verde Michelin (2023). Il ristorante incorpora anche pratiche culinarie e ricette basate sul know-how acquisito dalle comunità con cui Global Humanitaria è impegnata.
 
Il BCWP, giunto alla sua nona edizione, è un premio unico assegnato dal Governo Basco e dal Basque Culinary Center, un'istituzione accademica leader nel settore della gastronomia, nell'ambito della strategia integrale Euskadi-Basque Country. Il premio riconosce gli chef che utilizzano la loro conoscenza, talento, creatività e influenza per creare i cambiamenti necessari nella nostra società. Il vincitore riceve un premio di 100.000 €, che deve essere destinato a un progetto scelto dal vincitore stesso.
 
In questo contesto, oltre al Andres Torres, la giuria ha anche riconosciuto il lavoro di altri due chef, concedendo menzioni speciali a Gisela Medina (Argentina) per aver messo in risalto la cucina ancestrale a lungo sottovalutata della sua regione, il villaggio di Mburucuyá, nella provincia di Corrientes (Argentina), e per il suo approccio nell'utilizzare la gastronomia per stimolare lo sviluppo economico e l'occupazione nella zona; e Ángel León (Spagna) per aver gettato luce sul potenziale inesplorato dell'oceano per lo sviluppo sostenibile del cibo e l'innovazione gastronomica.
 
Questo annuncio è stato fatto a T'impuy, un evento tenutosi a Lima, che ha riunito importanti figure internazionali del settore gastronomico. Durante l'evento, è stata anche presentata la nuova versione della 'Lettera agli Chef del Domani', scritta dal Consiglio Internazionale del Basque Culinary Center, composto da alcuni degli chef più influenti del mondo.
 
Dopo aver ricevuto il premio, lo chef Andres Torres ha espresso il suo orgoglio e gratitudine verso il BCWP, dichiarando: “Sono profondamente onorato e entusiasta di aver ricevuto il Basque Culinary World Prize. Questo riconoscimento non solo celebra il mio lavoro, ma riconosce anche gli sforzi di molte persone dedite. È particolarmente significativo unirsi ai professionisti che ammiro e che hanno ricevuto questo prestigioso premio negli ultimi anni.
 
Dopo oltre 25 anni di progetti solidali, essere premiato con quello che molti considerano il 'Nobel della Gastronomia' riafferma la mia convinzione che la persistenza e la collaborazione possano davvero portare al cambiamento. Sono convinto che unire l'esperienza culinaria alla solidarietà possa avere un impatto significativo sulle vite delle persone, promuovendo abitudini salutari o combattendo problemi come la malnutrizione infantile. Questo premio rappresenta un sostegno fondamentale per i progetti che guido, mettendo in luce il potere dei nostri sforzi collettivi. Spero inoltre che premi come questo ispirino più professionisti a impegnarsi attivamente nel fare una differenza positiva.
 
Andres Torres è stato scelto come vincitore da una giuria composta da rappresentanti del Comitato Internazionale del Basque Culinary Center e da alcuni degli chef più influenti del mondo. Presieduta dallo chef Joan Roca (Spagna - El Celler de Can Roca), la giuria include altri rinomati chef, come Gastón Acurio (Perù), Pía León (Perù), Dominique Crenn (Francia/USA), Yoshihiro Narisawa (Giappone), Manu Buffara (Brasile), Elena Reygadas (Messico), Trine Hahnemann (Danimarca), Thitid Tassanakajohn (Thailandia), Josh Niland (Australia), Narda Lepes (Argentina) e Mauro Colagreco (Argentina/Francia).
 
Dopo l'annuncio del vincitore, Joan Roca, Presidente della Giuria del Basque Culinary World Prize, ha dichiarato: “Il vincitore del BCWP 2024 è Andrés Torres, uno chef che in passato è stato corrispondente di guerra e che oggi intraprende campagne di solidarietà, oltre a lavorare nel suo ristorante Casanova con principi di sostenibilità assolutamente straordinari. La giuria ha ritenuto opportuno lodare tutto il lavoro che svolge dal punto di vista solidale, ma anche da quello di una cucina basato su radici ed essenza, per riconoscere il suo lavoro e considerarlo il vincitore di questa edizione.
 
Inoltre, è accompagnato da Gisela, Argentina, che svolge un lavoro assolutamente meraviglioso, e da Ángel León, che è uno chef a noi noto, e che sta facendo un lavoro incredibile valorizzando tutta quella ricchezza marina e che, attraverso il suo lavoro, diffonde consapevolezza necessaria per preservare le risorse del pianeta.
 
Pía León, membro della giuria e uno degli ospiti dell'evento, ha sottolineato il lavoro del vincitore e ha dichiarato: “Siamo entusiasti delle decisioni prese riguardo alla selezione del vincitore e delle menzioni speciali del BCWP 2024. Essi rappresentano i valori e il potere trasformativo che cerchiamo di promuovere attraverso il Basque Culinary World Prize; speriamo che possano servire da riferimento ed esempio per molti altri. Siamo molto emozionati e speriamo che ciò possa generare non solo piccoli cambiamenti in luoghi specifici, ma anche favorire un cambiamento positivo nella società."
 
 Arantxa Tapia, Ministro dello Sviluppo Economico, Sostenibilità e Ambiente del Governo Basco ha aggiunto: “Negli ultimi anni, il Basque Culinary World Prize è diventato un'iniziativa sempre più importante, non solo per condividere le storie di persone ispiratrici, ma anche per mostrare al mondo i valori essenziali allo spirito di Euskadi. Il Governo Basco e il Basque Culinary Center hanno istituito questo progetto nel 2016, e siamo entusiasti di ciò che è stato realizzato finora e del lascito che stiamo creando e condividendo con il mondo attraverso i partecipanti, non solo i vincitori, ma tutti coloro che lo rendono possibile."
 
"BCWP fa parte della strategia globale dell'Euskadi Basque Country, che mira a promuovere i nostri valori e la nostra cultura che celebrano il duro lavoro, la determinazione, il successo e, naturalmente, l'uguaglianza tra uomini e donne. In questo senso, crediamo che BCWP possa contribuire anche a realizzare un mondo più giusto e sostenibile."
 
Da parte sua, Joxe Mari Aizega, Direttore Generale del Basque Culinary Center, ha dichiarato:
La gastronomia si evolve e si adatta a nuovi contesti e bisogni. Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di individui che, attraverso il loro talento, il loro lavoro e, soprattutto, le loro azioni, dimostrino come la gastronomia possa essere uno strumento potente per la trasformazione sociale. Nella sua nona edizione, il BCWP continua a mettere in luce esempi di cambiamento che apportano un contributo positivo alla società. Esempi come Andres Torres, il vincitore del premio di quest'anno, che ha utilizzato la sua creatività e passione per lottare per la sicurezza alimentare e i diritti dei bambini, cambiando la vita di molte persone attraverso la gastronomia. Inoltre, il suo lavoro pone anche un'alta priorità sulla sostenibilità e il ripristino gastronomico. Le nostre più sincere congratulazioni vanno anche a Gisela Medina e Ángel León che hanno riceuto menzioni speciali. Si sono uniti alla comunità del BCWP, un gruppo di individui il cui lavoro ispira grandi cambiamenti.

MENZIONI SPECIALI
 
Gisela Medina
 
Da Mburucuyá, una piccola città situata nella provincia argentina di Corrientes che funge da punto di accesso ai vasti e remoti Pantanali di Iberá, Gisela Wadiana Medina ha lanciato la Rete degli Chef di Iberá nel 2017. Questa iniziativa ha fornito formazione e orientamento a 80 cuochi della regione, la maggior parte dei quali sono donne, permettendo loro di avviare attività commerciali e guadagnare un reddito offrendo cucina tradizionale correntina ai turisti.
 
Medina è stata riconosciuta per il suo uso innovativo della gastronomia per stimolare lo sviluppo sociale in una comunità con bassi tassi di alfabetizzazione e risorse economiche. Medina ha rivitalizzato la cucina ancestrale a lungo sottovalutata della sua regione, ripristinando il orgoglio della sua comunità per la propria cultura e trasformandola in un catalizzatore per lo sviluppo regionale, l'occupazione e il turismo attraverso la sua iniziativa Cocineros del Iberá, la Rete degli Chef di Iberá, il primo network del genere nel paese.
 
Ángel León
 
Immerso nella Baia di Cadice, Spagna, il ristorante Aponiente, premiato con 3 stelle Michelin, è dove Ángel León si dedica alla ricerca e allo sviluppo dell'oceano, mostrando il potenziale inesplorato degli alimenti marini. Sullo sfondo del porto in rovina di Santa María, León promuove anche il ripristino e la conservazione delle paludi e degli estuari inquinati, considerandoli tesori della vita naturale e potenziali motori di sviluppo sociale ed economico.
 
Collaborando con università e gruppi di ricerca, il team di Aponiente si concentra sulla scoperta del potenziale dei nuovi alimenti marini, alimentando piatti innovativi nel loro menu e dando origine a progetti e conferenze che mostrano questo potenziale, dai miglioratori di gusto come il plancton marino, il miele e gli zuccheri, ai "cereali" marini come la Zostera, coltivata nelle vicinanze di Aponiente.
 
Processo di selezione
 
I giudici hanno preso in considerazione più di 1.250 candidature e quasi 850 nominati provenienti da 42 paesi dall’inizio del BCWP per il premio, soprannominato dai media il "Nobel della Gastronomia". Il panel di giudici includeva accademici, esperti internazionali e alcuni dei principali chef del momento.
 
Per due mesi, professionisti e istituzioni del settore hanno nominato chef provenienti da tutto il mondo che dimostrano che la cucina può essere un motore di cambiamento in ambiti come l'integrazione sociale, la sostenibilità e l'educazione, ma non solo. Il team del Basque Culinary Center ha condotto un esteso processo di ricerca e verifica delle nomine.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.