Beverage alcolico. Cinque modi in cui sta cambiando il mercato del Ready to drink

Il cambiamento delle priorità dei consumatori e un mercato sempre più affollato stanno cambiando i fattori di crescita per i ready to drink negli Stati Uniti.

14 Sett 2023 - 11:32
Beverage alcolico. Cinque modi in cui sta cambiando il mercato del Ready to drink

Dieci anni fa, i Ready To Drink (RTD) negli Stati Uniti rappresentavano meno del 3% della quota in volume del mercato totale delle bevande alcoliche negli Stati Uniti. Nel 2022, questo valore è cresciuto fino a quasi al 12%, più dell’intero mercato del vino negli Stati Uniti.

Dopo la pandemia, tuttavia, la categoria si sta trasformando ancora una volta, con un rallentamento della categoria RTD.

L’IWSR prevede che il mercato dei RTD negli Stati Uniti registrerà incrementi di volume tra il 2022 e il 2027, espandendosi di solo l'1%. C’è, tuttavia, ancora un livello elevato di investimenti nella categoria da parte dei principali produttori, che dovrebbe alimentare una crescita sostenibile in segmenti quali ad esempio tè alcolico, caffè alcolico, kombucha alcolica e cocktail e long drink.

La domanda dei consumatori e un mercato affollato stanno guidando una continua tendenza alla premiumizzazione, particolarmente evidente nei cocktail premiscelati. Si prevede anche un progresso nella sottocategoria del tè alcolico, poiché sempre più produttori investono in nuovi prodotti", osserva Marten Lodewijks, Direttore della consulenza per le Americhe, IWSR.

Ecco i cinque cambiamenti chiave del mercato RTD negli Stati Uniti individuati da IWSR.

Premiumizzazione.

Nel 2022, i servizi di ristorazione hanno registrato il maggiore aumento su base annua del prezzo medio per porzione rispetto ad altre categorie, segnalando che la premiumizzazione osservata negli alcolici continua ad affermarsi anche nei servizi di ristorazione.

Ciò è in parte dovuto alla rapida espansione del segmento dei cocktail/long drink, che presenta i tassi di crescita previsti e i guadagni di quota più elevati, con i consumatori che si rivolgono sempre più ai cocktail a base di alcolici.

Sono sempre di più i marchi di liquore che presentano cocktail ready to drink. 
Un numero maggiore di cocktail di marca che utilizzano basi ben note forniscono ai consumatori un certo grado di familiarità", ha spiegato Adam Rogers, direttore della ricerca IWSR.

Rallentamento del Seltzer.

Gli hard seltzer hanno subito un calo dei volumi del -10% negli Stati Uniti nel corso del 2022, in gran parte a causa del calo della sottocategoria degli hard seltzer a base di malto, nonché della maggiore concorrenza da parte di segmenti rivali come cocktail/long drink.

"Nei prossimi anni si prevede che gli hard seltzer continueranno a diminuire finché il segmento non si stabilizzerà", afferma Rogers.

Innovazione del gusto.

Il gusto è ancora la ragione più importante che spinge le persone a consumare prodotti da bere pronti, con il 49% che lo indica come la motivazione principale per l'acquisto, rendendo l'innovazione del gusto un fattore chiave per i proprietari dei marchi.

Partenariati intercategoriali.

Le partnership tra nomi leader nelle categorie di bevande alcoliche e mixer sono una caratteristica sempre più comune del mercato RTD negli Stati Uniti, sfruttando una migliore distribuzione e il riconoscimento da parte dei consumatori.

Si pensi ad esempio a Jack Daniel's e Coca-Cola o PepsiCo e Boston Beer. 

"Le principali aziende produttrici di bevande analcoliche hanno aggiunto un'altra occasione di consumo alla loro famiglia di marchi, collaborando con i fornitori di alcol per produrre, distribuire e commercializzare nuove versioni alcoliche dei loro prodotti".

Innovazione del packaging.

La dinamica dell'innovazione che pervade la categoria RTD si estende al packaging, con formati che includono bag-in-box e lattine richiudibili.
Le lattine di metallo sono di gran lunga il formato più utilizzato, ma secondo una ricerca IWSR sui consumatori, il 47% dei consumatori esprime una preferenza per il vetro, rispetto al 36% per le lattine. 

Alcuni marchi di prodotti pronti offrono anche confezioni multiple di gusti assortiti per offrire ai consumatori una maggiore varietà. Si tratta di un'innovazione di packaging piuttosto unica che non si vede in molte altre categorie di bevande, ad eccezione delle confezioni regalo di fascia alta.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.