Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Erasmus Hermes, la formazione di "Mangiare Bene e Non Solo" supportata da pulyCAFF
pulyCAFF sostiene il progetto “Formazione Erasmus Hermes - Caffetteria - Latte Art" di "Mangiare Bene e Non Solo" dedicato all'incontro di offerta e domanda di lavoro nell'horeca in programma fino al 9 dicembre a Frejus
Un appuntamento formativo per docenti e alunni e anche punto di incontro di domanda e offerta tra addetti del settore horeca: tutto questo è “Formazione Erasmus Hermes - Caffetteria - Latte Art” in programma nel comune francese di Fréjus tra il 5 e il 9 dicembre. Un progetto reso possibile dalla collaborazione tra l’Istituto alberghiero Albert Camus e l’Associazione Mangiare Bene e Non Solo, ente accreditato come formatore esterno sulla piattaforma Erasmus.
Partner e sostenitore degli eventi è pulyCAFF®, da sempre vicina al mondo della formazione, alla quale spetta il delicato compito di formare i professionisti di domani, affinché possano arrivare al mondo del lavoro con buone basi teoriche e pratiche grazie a una formazione al passo con un mercato in continua evoluzione.
L’interscambio culturale tra le due realtà ha preso il via nel 2019, con stage formativi presso la sede operativa dell’Associazione culturale italiana a Siracusa, proseguiti fino all’anno in corso e curati dal suo trainer ufficiale, il campione italiano di Latte Art 2016 Giuseppe Fiorini.
La cinque giorni di Fréjus mira alla formazione di nuovi docenti di sala e bar e degli alunni del quinto anno. Per tutti sono a disposizione apparecchiature e prodotti delle migliori aziende del settore. Simonelli Group mette a disposizione una postazione completa con una macchina da caffè Victoria Arduino; BWT Francia è presente per approfondire la conoscenza del ruolo dell’acqua nell’estrazione del caffè.
I prodotti pulyCAFF® della linea Verde
Al trainer ed esperto del pulito Fabio Milani spetta poi il compito di sottolineare e mostrare con i fatti l’importanza e le corrette procedure della pulizia della macchina espresso e del macinacaffè con i prodotti pulyCAFF® della linea Verde, realizzati con materie prime naturali e rinnovabili: pulyCAFF Verde®, per la pulizia di filtri, doccette e valvole di scarico;pulyGRIND Crystals®, i cui cristalli a base di amidi alimentari opportunamente calibrati e privi di glutine, liberano le macine e la camera di macinatura dai depositi di caffè vecchio e rancido; pulyMILK Verde®, per la pulizia della lancia vapore; pulyGRIND Hopper®, pulitore della tramoggia (campana) e del dosatore; pulyBAR Igienic®, adatto alla pulizia delle superfici in acciaio, piani di lavoro, carrozzerie di macchine per caffè, vetrinette. Anche i suoi pack sono sempre più amici dell’ambiente: i barattoli di tutta la serie pulyCAFF® e di pulyMILK® contengono una percentuale di plastica riciclata del 30%, evidenziata dal richiamo “30% Recycled Plastic” in etichetta. Altri partner dell’evento sono Brazil Cafè, Metallurgica Motta e Diemme Italia.
La formazione
Lunedì 5 dicembre dalle 8:30 alle 12 si è svolto un briefing con organizzatori e relatori e dalle 14 alle 16:30 la Presentazione del progetto.
Nelle giornate del 6-7-8-9 dicembre, ore 9-12 e 13:30-16:30, corsi di formazione
- Latte Art con Giuseppe Fiorini
- Estrazioni alternative di caffè con Gaetano Bongiovanni e Marco Randazzo
Venerdì 9 dicembre alle ore 15 è prevista la consegna degli attestati.
Sono stati invitati a queste dimostrazioni tecnico-pratiche i ristoratori e i baristi del comprensorio, per ricevere un approfondimento gratuito, divenendo così un punto di incontro di domanda e offerta tra addetti del settore.
Questa iniziativa è supportata anche dall’ente fieristico di Rimini, il Comune di Siracusa, l’associazione Sicilia Turismo per Tutti, l’Istituto Alberghiero Federico II di Svevia, che hanno aderito al progetto che proseguirà tra il 21 e il 25 gennaio 2023 all’interno del Sigep, per proseguire nel mese di maggio a Siracusa, dove si completerà il percorso formativo.
Del Progetto Erasmus Hermes fanno parte anche altri istituti alberghieri europei che possono attivare percorsi formativi nei loro Paesi, facendone richiesta.
Gaetano Bongiovanni dell'associazione Mangiare Bene e Non Solo
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.