Master in Economia e Scienza del Caffè – Ernesto Illy, un corso unico sulla cultura del caffè
Il Master Universitario in Economia e Scienza del Caffè - Ernesto Illy è rivolto ai giovani laureati in Economia, Ingegneria e Scienze agrarie, ed è nato per offrire una preparazione a tutto tondo sulla cultura del caffè

Sono Diciannove gli studenti iscritti al il dodicesimo Anno Accademico del Master Universitario inter- ateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè – Ernesto Illy, provenienti da quindici Paesi diversi: Brasile, Colombia, Cina, Ecuador, Guatemala, Honduras, India, Indonesia, Italia, Mozambico, Nicaragua, Rwanda, Stati Uniti, Tanzania e Uganda. Il corso di studi è rivolto ai giovani laureati in Economia, Ingegneria e Scienze agrarie, ed è nato per offrire una preparazione a tutto tondo sulla cultura del caffè, dalla pianta alla tazzina, sulla valenza sociale del consumo del caffè e sulla cultura dei Paesi produttori.
Le attività didattiche, in formato ibrido – iniziate in remoto e da maggio in presenza - si concluderanno a dicembre 2023, con la discussione della tesi.
Affiancano la Fondazione Ernesto Illy come partner sostenitori del master, l’Università degli Studi di Trieste, l’Università degli Studi di Udine, la SISSA (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste), l’Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste – Area Science Park e la illycaffè
Confermata anche per questa edizione l’erogazione di una borsa di studio da parte della Fondazione Friuli, un importante incoraggiamento per i giovani del territorio delle provincie di Udine e Pordenone fin dalla prima edizione nel 2010 e di 9 contributi integrali e 5 parziali da parte della stessa Fondazione Ernesto Illy.
La direzione del master è collegiale ed è composta da Andrea Tracogna dell’Università degli Studi di Trieste, da Pietro Romano dell’Università degli Studi di Udine e da Furio Suggi Liverani della illycaffè e della Fondazione Ernesto Illy.
Il Master in Economia e Scienza del Caffè – Ernesto Illy, corso unico al mondo, conferma Trieste come polo mondiale della cultura del caffè e si avvale della collaborazione di 59 docenti provenienti dall’Università degli Studi di Trieste e di Udine, illycaffè e Università del Caffè, International Coffee Organization, Copenhagen University, Cirad, Unipd, Northen Colorado University, Coffeelab India, Demus, Drexel University, RD2 Vision, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, VUNA Origin Consulting, MIB Trieste School of Management, Quin, Kedge Business School.
A fine corso saranno in totale 249 le persone formate in Economia e Scienza del Caffè, provenienti da 25 paesi diversi.