I segreti del mastro pinsaiolo: come nasce la pinsa perfetta
I mastri pinsaioli creano una pinsa perfetta con passione e professionalità, selezionando ingredienti di qualità e curando ogni fase della lavorazione.

PIANETA PIZZA - La pinsa, una variante della pizza che sta rapidamente conquistando il cuore dei consumatori italiani, è il risultato di una vera e propria arte che unisce passione, professionalità e competenza. I mastri pinsaioli, custodi di questa tradizione, sono coloro che con meticolosità e dedizione creano un prodotto unico, che si distingue per la sua leggerezza, croccantezza e morbidezza interna.
Il segreto di una pinsa perfetta risiede nella qualità degli ingredienti, nella giusta lavorazione e nei tempi di lievitazione. Mennato Pastore, mastro pinsaiolo di Pinsami, un’impresa emiliana specializzata in pinsa di alta qualità, spiega che il lavoro di un pinsaiolo inizia con la selezione accurata delle materie prime, come il frumento, il riso, la soia e la pasta madre. L’obiettivo è creare una miscela che bilanci perfettamente i sapori e i profumi, dando vita a un impasto che può diventare un vero e proprio capolavoro.
Il mix di farine viene unito con olio extravergine di oliva, sale e acqua fredda, ma la vera sfida sta nella lavorazione. Ogni fase deve essere seguita con precisione: dalla preparazione dell’impasto, alla lievitazione, fino alla stesura, che deve preservare i gas creati durante la fermentazione, per garantire una cottura perfetta. Solo così si ottiene un prodotto finale altamente digeribile, con un basso contenuto di glutine, senza grassi animali e con un impasto ben lievitato e idratato.
Ma la professione di mastro pinsaiolo non è solo una questione di tecnica. Come spiega lo stesso Pastore, per diventare esperti in questo campo, oltre alla formazione e all’affiancamento con professionisti, è necessaria una grande passione per le tradizioni e la pazienza. La voglia di creare un prodotto che offra a chi lo assaggia un’esperienza unica è ciò che fa davvero la differenza.
Pinsami, una delle realtà più apprezzate in questo settore, riesce a coniugare artigianalità e processo industriale, riuscendo a mantenere le caratteristiche di una pinsa appena sfornata anche nelle sue versioni precotte. Croccante all’esterno e morbida all’interno, la pinsa è facile da digerire e continua a conquistare i palati degli italiani, che ormai la gustano in media tre volte al mese, come conferma una ricerca di Pinsami.
Il mastro pinsaiolo non è solo un professionista della panificazione, ma un vero e proprio artista, capace di trasformare la materia prima in un prodotto che unisce gusto, salute e tradizione.
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!