Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Il 2021 è stato dichiarato dalle Nazioni Unite l’Anno internazionale della frutta e della verdura: due alimenti fondamentali per una dieta sana e bilanciata, molto amati dagli italiani, anche in versione frozen.
Nel corso dei 12 mesi del 2020, il totale di frutta e verdura consumate dagli italiani ha di poco superato i 6 milioni di tonnellate, pari cioè a 233 kg a famiglia [1]. Una tendenza “salutista” che trova riscontro soprattutto nel comparto sottozero: leader assoluti del settore si confermano i vegetali, che nel 2020 conservano il loro primato, rappresentando oltre il 42% del consumo domestico di tutti gli alimenti surgelati, e che, nei primi 8 mesi del 2021, mostrano un andamento dei consumi sostanzialmente stabile sull’anno precedente.
Un ottimo risultato a conferma del gradimento degli italiani nei confronti di questa tipologia di prodotti, risultato che acquisisce ancora più valore se si considera, invece, che il consumo di frutta e verdure freschi nel 2021 sta registrando una contrazione importante del volume.
Anche la frutta in versione “frozen” cresce nel 2020 del +6,2%: un trend di sviluppo che merita di essere sottolineato, pur trattandosi di volumi più contenuti rispetto ai consumi di altri segmenti. È quanto rivela l’IIAS- Istituto Italiano Alimenti Surgelati, che ha reso noti numeri e tendenze di questo comparto merceologico divenuto sempre più protagonista sulle nostre tavole.
“La pandemia ci ha reso più consapevoli e attenti a quello che mangiamo”, commenta Giorgio Donegani, presidente IIAS.“Nell’ultimo anno, il cibo è divenuto motore dei cambiamenti delle abitudini alimentari degli italiani. Con l’aumento del tempo trascorso in casa, la ritrovata voglia di fare la spesa, cucinare e sperimentare nuove ricette, oggi ‘mangiare’ non è solo una semplice necessità. Il cibo è divenuto sinonimo di soddisfazione e di piacere, di condivisione e convivialità, ma anche di salute e cura di sé. E proprio in quest’ottica, molti hanno colto l’occasione per modificare in meglio il proprio regime alimentare: il 53% ha aumentato il consumo quotidiano di frutta e verdura[2]; un incremento che ha inciso positivamente soprattutto sul comparto frozen: nel 2020, infatti, i vegetali surgelati hanno registrato una crescita a doppia cifra (+10,5% sul 2019) con 251.940 tonnellate commercializzate”.photo credit: 123rf.com / margo555
Nell’ultimo anno, l’esigenza di consumare prodotti salubri e sicuri, la tendenza al risparmio e al contenimento degli sprechi, il bisogno di una “gratifica” quotidiana, la sostenibilità sociale ed ambientale sono stati i principali driver d’acquisto nelle scelte alimentari, influenzando l’andamento di ogni singolo segmento merceologico, anche nel comparto surgelati. A trainare la crescita dei vegetali sottozero sono stati soprattutto i vegetali preparati (cresciuti del +24,2%), seguiti da zuppe e minestroni (+15,4% nel 2020): un risultato che suggerisce il ruolo di “comfort food” attribuito dagli italiani a queste preparazioni, di pari passo con una richiesta di benessere e di elevati contenuti nutrizionali che da sempre accompagna il comparto. Si consolida, inoltre, la tendenza che vede crescere il consumo di proteine vegetali: un orientamento ormai generalizzato nel quale il mondo dei surgelati si inserisce con una crescente gamma di offerta. Secondo le più recenti rilevazioni Coop-Nomisma, infatti, si fanno strada in questo contesto anche nuovi prodotti in cerca di “nuovi consumatori”: tra questi non mancano i prodotti surgelati a base vegetale, che nel 2021 crescono del +35% sul 2020[3].
Evidenze coerenti con le ultime tendenze emerse in ambito food: già nel 2019 Eurispes aveva rivelato un incremento dei flexitariani (ovvero di coloro che prediligono sempre più proteine vegetali nella dieta); nel 2020, la crescita dei vegani in Italia è stata del +9% e gli Italiani che oggi seguono una dieta vegana hanno raggiunto quota 1,5 milioni[4]; infine, stando ai dati dell’ultimo Rapporto Coop, il paniere delle proteine vegetali è oggi quello con la migliore performance, con un +3,1% registrato nei primi sei mesi del 2021 rispetto al 2020 (contro un +2,6% delle proteine animali).
In uno scenario in cui la dieta vegetariana non è più una scelta di nicchia ma una tendenza in espansione e avanzano prodotti vegan di “nuova generazione”, si capisce quanto il valore di frutta e verdura sia cresciuto sulle tavole degli italiani.
Secondo la FAO e l’OMS, per prevenire malattie croniche quali il cancro, il diabete, le malattie cardiocircolatorie e l’obesità oltre che per ovviare alle carenze di micronutrienti, ognuno di noi dovrebbe consumare almeno 400 grammi di frutta e verdura al giorno all’interno di una dieta sana e varia.
Ma spesso non è possibile, complici la facile deperibilità di questi alimenti e la difficoltà di acquistarli freschi quotidianamente per portarli in tavola. Per ovviare a questi problemi, i prodotti surgelati possono certamente rappresentare un grande alleato e una validissima alternativa.
photo credit www.123rf.com / bhofack2“Pensare che i prodotti vegetali freschi siano più sani e nutrienti di quelli surgelati è errato”, afferma la nutrizionista Elisabetta Bernardi. “Se non si può fare la spesa quotidianamente, alternare fresche insalate a verdure cotte surgelate è un’ottima abitudine da adottare per preservare un regime alimentare sano”. “Un recente studio – conclude la dott.ssa Bernardi – ha dimostrato che frutta e ortaggi surgelati sono, in molti casi, più nutrienti dei freschi. Gli autori della ricerca hanno misurato, per oltre due anni, il contenuto nutrizionale di tre tipi di prodotti: ‘freschi’, ‘surgelati’ e ‘freschi ma a cinque giorni dalla raccolta’; broccoli, cavolfiori, fagiolini, piselli, spinaci, mirtilli e fragole surgelate avevano un contenuto di vitamina C, beta carotene e folati maggiore rispetto ai freschi conservati per qualche giorno. Pertanto, mentre i prodotti freschi “appena colti” contengono sicuramente le più alte quantità di sostanze nutritive in assoluto, una volta a casa vincono invece i surgelati, perché questi ultimi vengono lavorati a poche ora dalla raccolta”.
Ecco perché, nel mondo anglosassone, non a caso i surgelati sono definiti “long fresh”, poiché sono prodotti che conservano intatte le caratteristiche del miglior fresco, senza rivali per qualità sia organolettiche sia nutrizionali, e al tempo stesso per la possibilità di mantenere entrambe queste caratteristiche per tempi lunghissimi.
Infine, dal punto di vista della sostenibilità ambientale, i vegetali surgelati costituiscono i prodotti anti-spreco per eccellenza: la loro lunga durata di conservazione permette di utilizzarli prima che si deteriorino, usando solo ciò di cui si ha davvero bisogno; la quantità acquistata corrisponde a quella che si mangia (con zero scarti in cucina): si consuma tutto ciò che si acquista e diventa più facile fare anche la raccolta differenziata dei rifiuti; inoltre, si riduce il consumo di acqua nelle proprie case, perché tutti gli ortaggi sono già lavati e puliti e c’è un minore spreco di risorse energetiche per la cottura dei cibi, in quanto i tempi di preparazione sono nettamente più brevi.
photo credit: www.123rf.com / natavkusidey
[1]Dati GFK, 2021.
[2]Dati “RAPPORTO COOP 2021”
[3] Ufficio Studi Coop-Nomisma su dati Nielsen, giugno 2021
[4] Dati Nomisma “Osservatorio The World After Lockdown”, Consumer survey, giugno 2021.
[contact-form-7 id="1103" title="Form Articoli"]
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.