Pasta Excellence: a Roma l'evento che celebra l'alimento italiano più amato al mondo
Si terrà sabato 3 e domenica 4 ottobre presso la sede del centro di alta formazione Coquis by Excellence Academy Pasta Excellence, evento che con professionisti e appassionati vuole celebrare uno dei simboli del made in Italy

Si terrà sabato 3 e domenica 4 ottobre presso la sede del centro di alta formazione Coquis by Excellence Academy in Via Flaminia, 575 Roma Pasta Excellence, l'evento che vuole celebrare con i protagonisti uno tra i cibi più amati nel mondo, vero simbolo del Made in Italy
“Abbiamo voluto fortemente questo evento - afferma l’ideatore Pietro Ciccotti – soprattutto in considerazione del difficile momento storico che stiamo attraversando causato dalla pandemia. Siamo convinti che a Roma non possa mancare un appuntamento dedicato ad un alimento che è alla base della cultura gastronomica italiana. La formula è quella che sino ad ora ci ha caratterizzati e premiati: una piazza d’affari per professionisti del settore aperta al pubblico, espositori attentamente selezionati, una folta rappresentanza dei migliori chef italiani protagonisti di cooking class e cooking show, e una tavola rotonda che discuterà sulle tematiche della pasta per un confronto tra esperti”.
[caption id="attachment_78589" align="aligncenter" width="2560"]
Evento Excellence 2019 presso il Centro Congressi “La Nuvola” (Roma). 9 novembre 2019 © Daniele La Malfa/Stefano Micozzi[/caption]
30 celebri chef della capitale nel weekend daranno così vita a cooking show che si susseguiranno nelle 3 aule didattiche, opportunamente sanificate dopo ogni esibizione e rispettivamente dedicate ai “Primi della tradizione”, “Cinefood” e “Formati di pasta”. Saranno inoltre presenti espositori selezionati tra pastifici e produttori di condimenti.
Sono i ricordi e la memoria a rendere la pasta un alimento speciale, per il fatto di essere da sempre presente nelle nostre vite, come testimoniano alcuni dei protagonisti di Pasta Excellence 2020:
“La festa, i profumi, i ricordi, le tovaglie stese, i territori, i contadini, l’aia, la coltura e la cultura. Tutto questo per me è la pasta” dichiara Mauro Secondi del Pastificio Secondi.
“Mia madre mi raccontava con amore che quando ero in carrozzina e mi portavano al ristorante, nel tragitto tra cucina e sala mio padre e i camerieri mi davano da mangiare la pasta preparata per clienti ed io ero felice. La pasta rappresenta l’amore delle persone che erano lì con me” ricorda Arcangelo Dandini del ristorante l’Arcangelo.
[caption id="attachment_78590" align="aligncenter" width="637"]
Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com[/caption]
E ancora Davide Del Duca di Osteria Fernanda per cui “La pasta è un alimento versatile, soprattutto quella secca per me rappresenta l’italianità e non può mancare nel menu di uno chef creativo”.
“La pasta è nel nostro Dna, e questa forte identificazione la trasmettiamo anche all’estero. È stato il profumo della pasta preparata da mia madre che mi ha portato ad amare questo lavoro” afferma Giuseppe Di Iorio di Aroma Restaurant, una stella Michelin.
Infine la visione esterofila dello chef Gigi Nastri: “Da qualche tempo mi ritrovo spesso negli Stati Uniti, dove la pasta è l’essenza dell’italianità. Il problema è che c’è ancora una cultura molto arretrata su questo prodotto e spesso si trovano ricette che da noi non esistono come la chicken parmigiana. Gli eventi sulla pasta sono fondamentali per far capire il lavoro che c’è dietro e per trasmettere il vero significato che questo alimento ha per noi”.
L’evento sarà infine animato dai seguenti talk a tema pasta a cui interverranno giornalisti ed esperti del settore:
Sabato 3/10 - h. 14.30 La filiera della pasta nel territorio di Roma e del Lazio
Moderato da: Manuela Zennaro – Direttore Responsabile di Excellence Magazine
Sabato 3/10 - h. 16.30 Scenari futuri della Pasta
Moderato da: Dr. Antonio Galatà – Biologo Nutrizionista
Domenica 4/10 - h. 16.00 Pasta Fresca - Il valore dell’artigianalità. Percorso conoscitivo tra materie prime, tecniche di produzione, formazione e informazione.
Moderato da: Mauro Secondi – Maestro Pastaio e Docente
[caption id="attachment_78591" align="aligncenter" width="879"]
Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com[/caption]


