Granoro per l'ambiente e l'etica: ecco il secondo Bilancio di Sostenibilità
Granoro pubblica il secondo Bilancio di Sostenibilità: un impegno concreto per ambiente, persone e territorio, seguendo gli obiettivi ONU.

AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ - Granoro, l'azienda pugliese che porta la pasta made in Italy sulle tavole di tutta Italia, scende in campo per la sostenibilità. Con la pubblicazione del suo secondo Bilancio di Sostenibilità, l'azienda racconta un impegno concreto che va oltre la produzione di pasta: un viaggio verso un futuro più green e responsabile.
Dietro ogni pacchetto di pasta, c'è molto più di un prodotto alimentare. C'è l'impegno di un'azienda che guarda lontano, investendo in progetti che rispettano l'ambiente, valorizzano le persone e supportano lo sviluppo del territorio. Granoro ha scelto di seguire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, dimostrando che l'eccellenza oggi significa prendersi cura non solo della qualità del prodotto, ma anche del mondo che ci circonda.
FILIERA E AMBIENTE
Con il progetto di filiera «Dedicato» Granoro propone dal 2012 una pasta pugliese al 100%, in cui il grano duro coltivato nell’area della Capitanata, del Subappenino e del Gargano viene macinato dal Molino De Vita e stoccato da due cooperative foggiane per essere poi trasformato nel Pastificio Granoro di Corato (Bari).
Una filiera corta come quella di Granoro «Dedicato» riduce l’impatto ambientale sostenendo l’economia di prossimità e abbattendo le emissioni inquinanti grazie alla limitazione del trasporto merci su grandi distanze. Infine, l’utilizzo di grano esclusivamente pugliese ha permesso l’ottenimento della Certificazione 22005:2008 da parte di DNV che garantisce la tracciabilità dell’intera filiera produttiva; la stessa DNV ha certificato Granoro «Dedicato» come priva di glifosato, ossia di agenti inquinanti e pericolosi per la salute.
IL PIANO STRATEGICO DI SOSTENIBILITÀ
Granoro ha deciso di avviare un processo strutturato per la definizione e lo sviluppo di politiche
e iniziative sostenibili all’interno della propria azienda. L’adozione di un approccio strategico alla sostenibilità è diventato un elemento fondamentale dell’intera strategia aziendale. Il Piano Strategico 2022-2024 di Granoro è frutto di un percorso innescato dalla volontà dell’Azienda di integrare le tematiche di Corporate Social Responsibility all’interno del proprio core business, condividendole con i propri stakeholder. Sviluppare iniziative e monitorare i principali risultati in termini di performance ESG pone le basi per obiettivi futuri, integrandoli in un’informativa completa e trasparente.
I CONSUMI ENERGETICI
Negli ultimi anni Granoro ha accelerato i processi di transizione ecologica, in linea con i punti fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La consapevolezza di operare in un settore energivoro come quello alimentare ha portato l’azienda a sviluppare soluzioni in ambito ambientale, occupazionale ed economico. Pioniere in Italia nella produzione di pasta da agricoltura biologica, Granoro ha consolidato il suo approccio sostenibile potenziando la sinergia con produttori e fornitori locali, in particolare con gli agricoltori pugliesi, che sono oggi parte integrante dei processi aziendali.
Uno degli aspetti a cui Granoro dedica grande attenzione riguarda i consumi di energia elettrica, autoprodotta e assorbita dalla rete nazionale, e di energia termica, ottenuta dalla combustione di gas metano. L’impatto ambientale inerente ai consumi energetici è un tema importante e necessario da monitorare ed efficientare in ogni sua declinazione. Tra gli obiettivi raggiunti da Granoro spicca il 60% di autoproduzione di energia elettrica e il 20% di energia termica tramite impianto di tricogenerazione, il 100% di utilizzo dell’acqua per uso irriguo dello stabilimento recuperata dalle acque meteoriche, l’utilizzo del 30% di materie prime strategiche provenienti da filiera corta e certificata Granoro Dedicato, l’85% di energia da fonti rinnovabili e la riduzione del 28% degli imballaggi di plastica.
Leggi la notizia anche su FoodyBev.com
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!