Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Edenred Italia presenta“Percorsi”, la seconda edizione del Bilancio di Sostenibilità
Edenred Italia presenta “Percorsi”, la seconda edizione del suo Bilancio di Sostenibilità . Le aree tematiche People, Planet e Progress sono i tre pilastri su sui si basa la strategia del gruppo verso uno sviluppo responsabile.
Edenred Italia presenta oggi “Percorsi”, la seconda edizione del suo Bilancio di Sostenibilità che ripercorre le linee strategiche dell’azienda attraverso tre aree tematiche: People, Planet e Progress.
“Rispetto al passato tutte le aziende hanno maggiore consapevolezza del loro ruolo nella società, di quanto impattano sul contesto ambientale, economico e sociale dei territori in cui operano – dichiara Fabrizio Ruggiero, Amministratore Delegato di Edenred Italia – Edenred ha nel suo dna questo tipo di consapevolezza, perché da sempre impegnata nel miglioramento della vita delle persone. Oggi abbiamo un’attenzione diversa, più ad ampio raggio, che oltre il discorso economico comprende la qualità della vita, la salute, il benessere psicofisico, l’inclusione e la valorizzazione della diversità, la salvaguardia del patrimonio naturale. Tutti questi elementi ci portano a parlare di sviluppo sostenibile, e di importanza del loro ruolo sociale. Nel nostro Bilancio di Sostenibilità abbiamo voluto raccogliere quanto è stato fatto e quali sono i nostri obiettivi, difficili ma non impossibili da raggiungere. Sappiamo che nell’ottica dello sviluppo responsabile è importante il contributo di tutti gli attori che fanno parte di un unico ecosistema. Ciascuno con la sua peculiarità può portare il suo utile contributo in una logica di collaborazione e condivisione”.
Fabrizio Ruggiero AD Edenred Italia
Percorsi, oltre a essere un utile strumento che riassume tutto l’impegno di Edenred Italia in tema di sostenibilità ambientale e sociale, illustra la strategia per il futuro, segnalando allo stesso tempo indicatori di performance su quanto è stato fatto e target precisi a cui mirare. Il titolo infatti richiama la strada intrapresa dal Gruppo Edenred ormai da anni, da quando ha definito nel 2015 l’impegno per uno sviluppo sostenibile sottoscrivendo il Global Compact delle Nazioni Unite e orientando strategie e azioni al raggiungimento degli obiettivi indicati dall’Agenda 2030.
Nell’ambito delle tre tematiche della strategia di sostenibilità trattate, People raccoglie azioni e ambizioni in tema di benessere delle persone, work-life balance, uguaglianza e inclusione, empowerment femminile, valorizzazione dei talenti. Diversità e inclusione di genere sono fattori che stimolano creatività e innovazione; Edenred li promuove come tali, considerandoli importanti alleati nel processo che porta alla nascita di nuove idee. Per questo motivo nel 2021 ha aderito al Manifesto di Valore D per l’occupazione femminile e nel 2020 ha sottoscritto la Carta per le pari opportunità per l’uguaglianza sul lavoro promossa da Fondazione Sodalitas. Un impegno che si traduce anche in azioni concrete come la politica volta a realizzare un equilibrio di genere all’interno dell’azienda e all’empowerment femminile che punta, tra le altre cose, a supportare la partecipazione femminile in azienda, che ad oggi ha raggiunto quota 45% nel top e nel middle management.
Planet riassume il contributo di Edenred Italia volto alla salvaguardia dell’ambiente e all’integrazione con la strategia di business, che comprende lo sviluppo di soluzioni che aiutino le aziende clienti a ridurre l’impatto ambientale. Internamente Edenred è impegnata nella riduzione delle emissioni di CO2 e grazie per esempio all’utilizzo nei propri uffici di energia elettrica derivante al 100% da fonti rinnovabili. Questa politica completa una serie di azioni, come l’eliminazione della plastica monouso, la pratica della raccolta differenziata e l’utilizzo di lampade led, che offrono un contributo diretto importante al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. L’azione del gruppo si proietta anche all’esterno con la promozione, ad esempio, di iniziative contro lo spreco alimentare e con l’utilizzo, per strumenti come carte elettroniche e voucher cartacei di materiali riciclati e certificati FSC, ovvero prodotti con minor impatto ambientale.
In Progress il Bilancio di Sostenibilità descrive il dialogo continuo con gli stakeholder di Edenred Italia finalizzato alla creazione di valore in maniera sostenibile. Il confronto virtuoso si traduce nel supporto alle aziende nella realizzazione di azioni che possano offrire un contributo alla loro strategia di sostenibilità. All’interno di quest’area rientra, ad esempio, Edenred Mobility, che offre soluzioni di mobilità sostenibile per l’implementazione di piani di spostamento casa-lavoro riducendo l’impatto ambientale derivante dal traffico. Un elemento che si aggiunge alla spinta verso la promozione del benessere di dipendenti e delle loro famiglie e che, insieme ad azioni simili, può essere rendicontato all’interno del Bilancio di Sostenibilità di ciascuna azienda, rafforzando così il racconto del loro impegno in questo senso.
Da oltre 40 anni Edenred innova il mondo del lavoro migliorando il benessere delle persone e la produttività delle aziende, generando valore per il sistema economico locale e nazionale. Si posiziona come acceleratore di business per la propria rete di partner, con la volontà di fornire servizi aggiuntivi puntando sulla digitalizzazione. Nasce come inventore di Ticket Restaurant® e diventa leader mondiale nelle soluzioni che innovano e semplificano il mondo del lavoro, contribuendo al benessere delle persone di ogni settore aziendale.
L’offerta di Edenred è caratterizzata da tre asset commerciali: Eat, Move, Care
Soluzioni complementari che includono: corporate payments, incentive and rewards (Buoni acquisto Edenred Shopping) e programmi sociali pubblici.
Il Gruppo nel mondo rappresenta una rete unica nel suo genere, con i suoi 50 milioni di beneficiari, 900.000 aziende ed enti pubblici clienti e 2 milioni di esercizi commerciali affiliati.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.