Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
[mp3j track="https://horecanews.it/wp-content/uploads/2022/04/Masi-tra-i-protagonisti-di-Vinitaly-2022.mp3" Title="Ascolta la notizia in formato audio"]
Tra i protagonisti della 54° edizione di Vinitaly(10-13 aprile), Masi Agricola conferma la sua presenza tra le eccellenze del panorama vitivinicolo internazionale. Il Gruppo, quotato all’Euronext Growth Milan di Borsa Italiana dal 2015, con sede nel cuore della Valpolicella, accoglierà i visitatori – Padiglione 7/Stand C3 – nel contesto di significativa ripartenza della fiera, con un programma di iniziative volto a sottolineare l’intenso lavoro portato avanti in questi ultimi due anni, evidenziando la propria capacità di reagire a uno scenario internazionale in continuo divenire; su questo tema commenta Sandro Boscaini, Presidente di Masi: “Non possiamo trascurare la concomitanza tra pandemia ancora in atto e conflitto armato in Europa. L’autorevolezza e l’internazionalità di Vinitalycostituisce la sede ideale per valutarne gli effetti in termini di costi, consumi e mercati”.
La manifestazione scaligera del vino rappresenta anche il momento perfetto per il kick-off delle celebrazioni della 250° vendemmia della famiglia Boscaini nel “Vaio dei Masi”, 1772-2022. È la storia di un connubio inscindibile tra un cognome, “Boscaini”, e un toponimo, “Vaio dei Masi”, che si alimenta attraverso l’opera dei membri della famiglia che, nelle generazioni, si sono dedicati alla coltivazione, alla trasformazione dell’uva in vino, alla sua commercializzazione e, al contempo, attraverso le vicende di quel vigneto, di come sia stato acquisito e integrato in proprietà via via più ampie. Sempre Boscaini: “Presenteremo il logo celebrativo della 250° vendemmia: un tributo alla nostra lunga storia di amore per il territorio e di tenace imprenditorialità”.
Raffaele E Sandro Boscaini
Focus anniversario 250 anni
Per la celebrazione della 250° vendemmia nel “Vaio dei Masi”, 1772-2022, Masi ha previsto un programma di iniziative dedicate al percorso umano e imprenditoriale della famiglia Boscaini e alla storia di Masi, con lo sguardo rivolto al passato ma anche al futuro, ai nuovi progetti e alla visione aziendale. Un racconto che inizierà a partire dal Vinitalye proseguirà attraverso diverse iniziative anche digital - dal podcast ai social media - per dialogare con esperti e appassionati. Le celebrazioni culmineranno in autunno, in coincidenza appunto con la 250° vendemmia, con una serie di eventi nei mercati di riferimento il cui climax sarà l’evento conclusivo in Valpolicella con il primo utilizzo di un’importante struttura architettonica di completamento, che proietta nel futuro le storiche cantine.
Focus “Masi green” – sostenibilità
Nuove annate “Fresco di Masi” e “Casa Canevel – Diesel”
“Fresco di Masi” è una nuova linea creata con un protocollo di lavorazione per sottrazione, ovvero minimizzando l’intervento dell’uomo sulla natura, ritornando all’essenzialità del vino: prodotti biologici e vegani, senza appassimento, senza passaggio in legno, solo con lieviti selvaggi dell’uva, decantati e non filtrati. La linea ha ottenuto da subito il consenso del pubblico e commenti lusinghieri da parte della critica enologica, tra cui quello autorevole di Jancis Robinson, che lo ha definito “A street party in a bottle”. La nuova annata 2021 si caratterizza, in particolare nella versione ‘rosso’, per una gradazione alcolica ancor più moderata; un alleggerimento ottenuto grazie al consueto impegno tecnico di Masi e che risponde al recente trend di consumo “low alcol”.
Prodotto esclusivamente con uva Glera proveniente da selezionati vigneti a conduzione biologica, il Prosecco “Casa Canevel – Diesel” nasce dall’originale processo “single fermentation totally bio” a ciclo lungo, svolto in modo naturale con un’unica fermentazione. Un prodotto che combina l’expertise spumantistica di un brand premium come Canevel e l’approccio creativo di Diesel, che ne ha disegnato anche l’originale packaging.
XXXII Seminario Tecnico Masi
L’edizione 2022 del Seminario del Gruppo Tecnico Masi, con il titolo “Vinum natura genitum”, si terrà lunedì 11 aprile, alle ore 15.00 presso il Palaexpo (Sala Argento, Ingresso A2). “Dopo due anni di forzata interruzione, il Gruppo Tecnico Masi si ripropone a Vinitalypresentando un’attualissima ricerca di Ipsos per Masi sui cambiamenti in atto nelle abitudini di consumo e nei valori di riferimento, trasformazioni già latenti da qualche anno e accelerate durante il periodo pandemico” commenta Raffaele Boscaini. “Naturalità, salubrità e autenticità sono le parole chiave che descrivono questo nuovo approccio alla vita e alla quotidianità, tutti temi racchiusi nell’esemplificativo e comparativo assaggio a chiusura dell’evento”. Le relazioni sono di: Lorena Cocozza – UU Director di Ipsos e per il Gruppo Tecnico Masi: Raffaele Boscaini – Coordinatore, Roberta Beber –Viticoltura e Andrea Dal Cin – Responsabile Enologia. A guidare la degustazione tecnica il ‘contemporary food & wine expert’ Andrea Gori.
Masi “Spring Garden Party”
Ripartono anche le serate dedicate al trade di Masi con due appuntamenti esclusivi domenica 10 aprile e lunedì 11 aprile dalle ore 19.00, nell’affascinante cornice delle Possessioni Serego Alighieri, tenuta d’eccellenza della Masi Wine Experience. Durante gli eventi gli ospiti potranno degustare una selezione di etichette in linea con il tema benaugurante della primavera, a simboleggiare un momento di rinascita, come la linea “Fresco di Masi”, lo Spumante Canevel Setàge, i rosati Rosa dei Masi e Moxxé Ramato; naturalmente non mancherà l’Amarone di casa Vaio Armaron.
Vini Masi a prestigiose degustazioni a Vinitaly
Appuntamenti di richiamo che vedono Masi tra i protagonisti:
09/04/22 - sabato
OPERA WINE – h. 14-19 - Gallerie Marcatali
Degustazione su invito/ per stampa
Organizzato da: Vinitaly & Wine Spectator
Vino: Mazzano 2006
APERITIVO DIESEL – h.17-20 – Diesel store via Mazzini 68
Organizzato da: Masi/Canevel - Diesel
Vino: Casa Canevel Diesel
10/04/22 - domenica
TRE BICCHIERI VINITALY – h. 11-16.30 – Sala Argento Palaexpo
Organizzato da: Gambero Rosso
Vino: Campolongo di Torbe 2013
11/04/22 – lunedì
32° SEMINARIO TECNICO MASI – h.15 - Sala Argento, Ingresso A2
Organizzato da: Gruppo Tecnico Masi
Vino: Fresco di Masi Bianco e Rosso 2021, Casa Canevel Diesel Prosecco
12/04/22 – martedì
DI PADRE IN FIGLIO - h. 15 – Sala Argento Palaexpo
Organizzato da: FAMIGLIA COTARELLA
Vino: Campolongo 2007 – Campolongo 1988
13/04/22 - mercoledì
CENA FINITALY – h. 20 - Palazzo della Gran Guardia
Organizzato da: Associazione Donne del Vino
Vino: Toar 2018, Casal dei Ronchi 2016
MASI AGRICOLA
Masi è produttore leader di Amarone e da sempre interpreta con passione i valori delle Venezie. Nel 2022 celebra la 250° vendemmia della famiglia Boscaini nei pregiati vigneti del “Vaio dei Masi”, valle nel cuore della Valpolicella Classica (1772-2022). Masi ha un expertise riconosciuta nella tecnica dell’Appassimento, praticata sin dai tempi degli antichi Romani, per concentrare colore, zuccheri, aromi e tannini nel vino, ed è uno degli interpreti storici dell’Amarone: il suo presidente, Sandro Boscaini, rappresenta la sesta generazione della famiglia che ha contribuito a creare con questo vino un’eccellenza italiana. Oggi Masi produce cinque diversi Amaroni, la gamma più ampia e qualificata proposta al mercato internazionale. Da oltre quarant’anni ha avviato un ambizioso progetto di valorizzazione di storiche tenute vitivinicole, collaborando con i Conti Serego Alighieri, discendenti del poeta Dante, proprietari della tenuta che in Valpolicella può vantare la più lunga storia e tradizione, e con i Conti Bossi Fedrigotti, prestigiosa griffe trentina con vigneti in Rovereto, a cui si aggiunge lo storico château nel cuore di Valdobbiadene di Canevel Spumanti, cantina rinomata per i suoi spumanti premium e parte del gruppo Masi da fine 2016. Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambientali e ha un’importante produzione di vini biologici, sia nelle Venezie che nelle tenute Poderi del Bello Ovile in Toscana e Masi Tupungato in Argentina.