210 Vini e dintorni - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

Eolie: tra terre vulcaniche, viticoltura eroica e Malvasia

Eolie: tra terre vulcaniche, viticoltura eroica e Malvasia

L’arcipelago delle Eolie è terra di vulcani e di quella viticoltura eroica nella quale l’economia locale ha trovato fondamento fin dal neolitico, e vede nella Malvasia la massima espressione del suo terroir

Aumentano i costi per energia e materie prime: anche il vino costerà di più

Aumentano i costi per energia e materie prime: anche il vino costerà di più

Il mondo del vino si trova a fronteggiare gli effetti dei rincari di materie prime ed energia con una tensione considerevole per la catena del valore, dagli approvvigionamenti alla logistica. Si parla già di revisione di listini e nuove strategie per la riconversione energetica.

La Puglia del Primitivo avanguardia dell’innovazione vitivinicola italiana

La Puglia del Primitivo avanguardia dell’innovazione vitivinicola italiana

Da “serbatoio d’Europa” a realtà produttiva che si impone sui mercati internazionali con tassi di crescita a due cifre, la Puglia è oggi riconosciuta come avanguardia dell’innovazione vitivinicola italiana e il suo Primitivo conquista pubblici sempre più ampi.

Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali

Cresce la preferenza dei consumatori per i vini locali

Il maggior bisogno di sicurezza e affidabilità determinato dalla pandemia, unitamente al desiderio di sostegno delle comunità di appartenenza, continuano ad orientare le scelte dei consumatori verso l’acquisto di prodotti locali, tra i quali anche il vino. Lo conferma un’indagine...

Il Chianti Classico e la leggenda del Gallo Nero

Il Chianti Classico e la leggenda del Gallo Nero

Terra di antiche tradizioni vitivinicole il Chianti Classico è la prima zona di produzione al mondo ad essere definita per legge nel 1716, terroir in cui il Sangiovese si esprime con eleganza e finezza e che affida la riconoscibilità dei suoi vini ad un simbolo leggendario, il Ga...

Enoturismo: primato dell’Italia, destinazione ideale per gli appassionati

Enoturismo: primato dell’Italia, destinazione ideale per gli appassionati

Studi e ricerche confermano il primato dell’Italia in tema di enoturismo: Bounce, IPSOS e Google Destination Insights mostrano i numeri che la pongono in cima alla classifica delle mete preferite.

Trentino: terra della viticoltura sostenibile e delle “bollicine di montagna”

Trentino: terra della viticoltura sostenibile e delle “bollicine di montagna”

Regione in prima linea nell’utilizzo di pratiche biologiche, della viticoltura in quota e nell’impiego di vitigni resistenti, il Trentino trova da sempre nella varietà dei suoi profili climatici e delle condizioni geomorfologiche un punto di forza che ha favorito lo sviluppo del ...

Vino: sfide e tendenze del 2022

Vino: sfide e tendenze del 2022

Sostenibilità, premiumization, acquisti online e preferenza per i vini a bassa gradazione alcolica sono le sfide destinate ad orientare gli sforzi delle aziende vitivinicole nei prossimi mesi.

Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose

Vino e Piano Europeo per la lotta al cancro: come stanno le cose

Il settore vitivinicolo europeo attende la definizione dei criteri di attuazione del Piano Europeo per la lotta al cancro, il Beating Cancer Plan, che se in sede di approvazione definitiva, prevista entro febbraio, restasse invariato, potrebbe penalizzare l’intero comparto con a...

Viticoltura Etnea: dove la potenza del vulcano si fa eleganza nel calice

Viticoltura Etnea: dove la potenza del vulcano si fa eleganza nel calice

Nella Sicilia orientale, tra le sabbie scure e le pietre laviche alle pendici dell’Etna, dove l’antropizzazione è conquista faticosa perché deve fare i conti con una natura esplosiva, imprevedibile e severa, una viticoltura estrema quanto sapiente si fa custode di autoctoni come ...

La viticultura resistente dei PIWI: potenzialità e criticità per la nuova frontiera della sostenibilità

La viticultura resistente dei PIWI: potenzialità e criticità per la nuova frontiera della sostenibilità

L’attenzione crescente al tema della sostenibilità ambientale spinge verso una riconsiderazione del ruolo che i vitigni resistenti (PIWI) potranno svolgere nel prossimo futuro per lo sviluppo di una viticoltura rispettosa dell’ambiente, capace di far fronte ai cambiamenti climati...

Il Molise della Tintilia, autoctono del rilancio identitario

Il Molise della Tintilia, autoctono del rilancio identitario

Regione giovanissima, nata poco meno di sessant’anni fa dalla separazione dall’Abruzzo, il Molise ha saputo ricostruire una sua forte identità anche dando spazio alla tradizione vitivinicola, e scegliendo di puntare sul suo autoctono per eccellenza, la Tintilia.

Le enoteche del futuro: tra digitale e territorialità

Le enoteche del futuro: tra digitale e territorialità

L’evoluzione del settore vitivinicolo spinge per un ruolo centrale delle enoteche, sempre più legate al proprio territorio, anche attraverso un uso consapevole degli strumenti offerti dal digitale, promotrici in termini non solo commerciali ma anche e soprattutto culturali dei di...

Montefalco: la culla del Sagrantino

Montefalco: la culla del Sagrantino

La storia di Montefalco si intreccia dalla notte dei tempi con quella della coltivazione della vite, terroir in cui ha trovato massima espressione uno dei vini considerati tra i più potenti al mondo per la sua carica polifenolica: il Sagrantino.

Vini premium in GDO: è tempo di scelte per sostenere un trend spinto dalla pandemia

Vini premium in GDO: è tempo di scelte per sostenere un trend spinto dalla pandemia

Continua il trend positivo per la vendita di vini premium in GDO ma va alimentato da scelte di medio lungo periodo condivise dal canale e dai produttori vitivinicoli

La Valpolicella patria dell’Amarone, vino iconico nato da un errore

La Valpolicella patria dell’Amarone, vino iconico nato da un errore

Scoprire la Valpolicella significa viaggiare in una terra ricca di storia e cultura, patria di uno dei prodotti dell’enologia italiana più famosi al mondo, l’Amarone, vino iconico nato da un errore.

Enologia leggera: il futuro è nella riduzione dei correttivi in cantina

Enologia leggera: il futuro è nella riduzione dei correttivi in cantina

L’enologia del futuro, l’”enologia leggera”, nasce per affrontare le sfide della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, con un nuovo approccio in cui le competenze si allargano nel confronto con gli specialisti del mondo agronomico: dal focus sul lavoro in vigna al...

Il Sulcis: terra del Carignano e delle sue vigne secolari a piede franco

Il Sulcis: terra del Carignano e delle sue vigne secolari a piede franco

Il Sulcis è l’area geologica più antica della Sardegna che si estende a sud ovest dell’isola, riconosciuto come terroir di elezione del Carignano. Qui le vigne secolari a piede franco affondano le radici nei terreni sabbiosi battuti dal maestrale, patrimonio vitivinicolo di valor...

Fiere del vino: grande successo con il ritorno in presenza, sostegno per la ripresa sui mercati nazionali e internazionali

Fiere del vino: grande successo con il ritorno in presenza, sostegno per la ripresa sui mercati nazionali e internazionali

Negli ultimi due mesi grandi eventi del mondo del vino come Vinitaly Special Edition e Merano Wine Festival hanno registrato numeri importanti con le tanto attese edizioni in presenza, infondendo ottimismo e fiducia agli operatori del settore, a sostegno di una ripartenza cha ha ...

Il Vulture: alla scoperta di una terra vulcanica che allatta le sue viti

Il Vulture: alla scoperta di una terra vulcanica che allatta le sue viti

Se la Basilicata può fregiarsi oggi dell’appellativo di terra di grandi vini lo deve alla presenza di un gigante buono, il monte Vulture

Bicchieri da vino, da utilità ad oggetti di culto per accrescere il piacere della degustazione

Bicchieri da vino, da utilità ad oggetti di culto per accrescere il piacere della degustazione

La scelta dei bicchieri da vino negli ultimi cinquant’anni è diventata importante almeno quanto la selezione delle etichette da collezionare.

Bolgheri e Sassicaia: il mito figlio di terra, viti, uomini e intuizioni

Bolgheri e Sassicaia: il mito figlio di terra, viti, uomini e intuizioni

Quella di Bolgheri è una tradizione enologica relativamente giovane, esplosa grazie all’ intuizione di un uomo, Mario Incisa della Rocchetta

Vino e Mixology: il binomio che fa storcere il naso ai puristi ma anima il mercato Wine & Spirit

Vino e Mixology: il binomio che fa storcere il naso ai puristi ma anima il mercato Wine & Spirit

Il vino è sempre più protagonista della Mixology. Nella ricerca e sperimentazione protagoniste non solo le bollicine ma anche vini fermi

Intolleranza al vino. Una nuova ricerca potrebbe rivoluzionare la produzione enologica

Intolleranza al vino. Una nuova ricerca potrebbe rivoluzionare la produzione enologica

Una ricerca di Sophie Parker Thomson, Master of Wine, mette in discussione l’intera letteratura sull’intolleranza al vino

Le Langhe: un viaggio tra natura, storia e vino

Le Langhe: un viaggio tra natura, storia e vino

Le Langhe rappresentano una delle regioni al mondo enologicamente più affascinanti, che porta nel DNA la vocazione vitivinicola

Fine Wines: cresce il mercato sommerso di vuoti delle bottiglie di annate storiche

Fine Wines: cresce il mercato sommerso di vuoti delle bottiglie di annate storiche

Cresce la passione per il collezionismo dei vini di pregio ma come contraltare si perfeziona il professionismo nella contraffazione dei fine wines

Digitale e multicanalità cambiano il modo di fare comunicazione, vendita e formazione nel mondo del vino

Digitale e multicanalità cambiano il modo di fare comunicazione, vendita e formazione nel mondo del vino

I dati del primo semestre 2021 confermano che digitale e multicanalità stanno modificando profondamente i processi di comunicazione, vendita e formazione del mondo enoico

Il Prosecco rivoluziona lo sparkling lifestyle e spinge la ripresa a livello globale del segmento spumanti

Il Prosecco rivoluziona lo sparkling lifestyle e spinge la ripresa a livello globale del segmento spumanti

Il Prosecco, posizionandosi tra i consumi quotidiani e di tendenza, sta cambiando le abitudini nel mondo delle bollicine a livello globale

Consumatori meno competenti ma più fiduciosi: Wine Intelligence punta il dito sull’offloading cognitivo

Consumatori meno competenti ma più fiduciosi: Wine Intelligence punta il dito sull’offloading cognitivo

Dati forniti da Wine Intelligence mostrano che in tutto il mondo la conoscenza in materia enoica decresce, mentre rimane stabile la fiducia. La causa sarebbe da ritrovarsi nell’offloading cognitivo

Guarda HorecaTV in Streaming