180 Vini e dintorni - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

La velocità di consegna fattore chiave per la vendita di alcolici online

La velocità di consegna fattore chiave per la vendita di alcolici online

L’e-shopping del vino vede nella velocità di consegna un fattore sempre più importante per i consumatori che amano acquistare online, disposti anche a pagare un prezzo maggiorato pur di vedersi recapitare l’ordine in tempi più stretti.

L’Umbria di Torgiano, il borgo dove il vino si fa cultura

L’Umbria di Torgiano, il borgo dove il vino si fa cultura

Nel cuore dell’Umbria il piccolo borgo medioevale di Torgiano è punto di riferimento della cultura enoica italiana grazie all’eccellenza delle sue produzioni vitivinicole e alla bellezza di uno dei musei del vino tra i più grandi al mondo, il MUVIT.

Il packaging del vino sempre più green tra vincoli e opportunità

Il packaging del vino sempre più green tra vincoli e opportunità

Il green packaging è in forte espansione nel mondo del vino, un cambiamento per certi versi obbligato per le aziende vitivinicole, che incontra il favore dei più giovani consumatori e potrà avere i suoi risvolti positivi anche in chiave economica, ma nei paesi dalla consolidata t...

L’Oltrepò Pavese e le sue “terre diverse” vocate alla viticoltura

L’Oltrepò Pavese e le sue “terre diverse” vocate alla viticoltura

L’Oltrepò Pavese, con le sue ampie vallate e le sinuose colline dominate da antichi castelli medioevali, borghi e monasteri, è una combinazione di paesaggi, un intreccio di culture e tradizioni delle quattro regioni di cui è espressione, tra i territori italiani che maggiormente ...

Inflazione e consumi di vino: cosa cambia e come affrontare il nuovo scenario

Inflazione e consumi di vino: cosa cambia e come affrontare il nuovo scenario

L’aumento del costo della vita e il conseguente ridimensionamento del potere di spesa registrato negli ultimi mesi metteranno i consumatori nella condizione di dover fare delle scelte in termini di preferenze e stili di vita. Un’analisi di Wine Intelligence considera alcune tende...

L’Elba, perla maggiore del Tirreno e isola dell’Aleatico

L’Elba, perla maggiore del Tirreno e isola dell’Aleatico

Quello dell’Elba è un territorio dalla vocazione e rilevanza vitivinicola cresciuta dall’antichità fino ai primi anni Sessanta, quando l’abbandono delle campagne in favore dello sviluppo delle attività turistiche portò ad un forte ridimensionamento delle aree destinate ai vigneti...

Frena l’export di vini italiani, crescita rinviata al 2023

Frena l’export di vini italiani, crescita rinviata al 2023

Il primo trimestre del 2022 registra una contrazione delle esportazioni di vino italiano, dato confermato dall’Osservatorio UIV Vinitaly. L’Italia perde terreno rispetto alla Francia in tre mercati chiave, USA, Cina e Giappone. Prospettive di crescita rinviate al 2023.

L’anima enoica della Sicilia sud Orientale, terra del Cerasuolo di Vittoria

L’anima enoica della Sicilia sud Orientale, terra del Cerasuolo di Vittoria

Nella Sicilia Sud Orientale il rapporto tra l’uomo e la vite affonda le sue radici nelle epoche più antiche condizionando lo sviluppo e la crescita di comunità, territori ed economie locali. Le testimonianze storiche più significative evidenziano anche il grande contributo delle ...

L’Italia del vino accelera sulla sostenibilità, fattore strategico di sviluppo

L’Italia del vino accelera sulla sostenibilità, fattore strategico di sviluppo

Il sistema vitivinicolo italiano con l’approvazione del disciplinare di certificazione nazionale della sostenibilità dell’intera filiera si conferma primo comparto dell’agroalimentare europeo a dotarsi di una norma pubblica in materia e investe sul cambiamento per accrescere la c...

La Toscana vitivinicola della Val d’Orcia e di Montalcino

La Toscana vitivinicola della Val d’Orcia e di Montalcino

Quando si parla di Val d’Orcia, Montalcino e di eccellenze enologiche della toscana non si può che pensare immediatamente al suo Brunello, uno dei vini italiani più noti ed apprezzati nel mondo, un rosso che nasce da una particolare varietà del vitigno Sangiovese, il Sangiovese G...

Vino: volumi in calo e prezzi in salita in GDO

Vino: volumi in calo e prezzi in salita in GDO

Anche il mondo della Grande Distribuzione Organizzata si prepara a rivedere al rialzo i listini dei vini nonostante il tentativo degli ultimi mesi di difesa di un segmento considerato strategico per la crescita.

La Franciacorta del Metodo Classico: tra storia enologica passata e presente

La Franciacorta del Metodo Classico: tra storia enologica passata e presente

Nota per il suo omonimo spumante Metodo Classico, la Franciacorta è terra di viti e vino da epoche remote, ma oggi deve il suo successo all’intraprendenza di illuminati produttori vitivinicoli che negli ultimi sessant’anni hanno saputo reinterpretarne la vocazione enologica con c...

Le sfide del mondo enoico si giocheranno sulle percentuali di alcol?

Le sfide del mondo enoico si giocheranno sulle percentuali di alcol?

Il mercato dei vini dealcolati o a basso contenuto alcolico desta grande interesse per le prospettive che, secondo gli analisti, sarebbero più che rosee ma è anche foriero di grandi polemiche, come quelle esplose in occasione dell’ultima edizione di Vinitaly.

54esima edizione di Vinitaly: tra bilanci e prospettive

54esima edizione di Vinitaly: tra bilanci e prospettive

4400 aziende, 19 nazioni rappresentate e 700 top buyer. Dopo due anni di stop forzato riapre le porte Vinitaly, alla sua 54esima edizione, con focus su bilanci e prospettive del mercato vitivinicolo italiano.

Ischia, terra di viti e di vino

Ischia, terra di viti e di vino

L’isola di Ischia era nota nell’antichità come Aenaria, cioè “luogo di viti e di vino”. La sua vocazione enoica è cresciuta nel corso dei secoli dando vita ad un esempio di viticoltura eroica tra i più significativi del nostro paese. Tra le varietà autoctone la Biancolella è orma...

Come cambia il mercato del vino americano, target primario per l’Italia

Come cambia il mercato del vino americano, target primario per l’Italia

In uno scenario di crisi internazionale determinato dal conflitto tra Russia e Ucraina le esportazioni di vino sono a rischio e il mercato statunitense resta una destinazione privilegiata, specie per i vini italiani. Ma qualcosa sta cambiando nei comportamenti di consumo, e per l...

L’Abruzzo terra del leggendario Montepulciano

L’Abruzzo terra del leggendario Montepulciano

L’Abruzzo è terra di contrasti, a partire da quelli climatici, che ne hanno fatto da sempre luogo ideale per la coltivazione della vite e fin dall’antichità i vini figli delle sue terre sono entrati nella leggenda, come tramandato dallo storico Polibio.

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Guerra Russia Ucraina: effetti e prospettive per il mondo del vino

Per quanto ormai avvezzo ad un clima di instabilità, il comparto vitivinicolo fatica a fare i conti con la nuova crisi generata dal conflitto Russia – Ucraina ed è alla ricerca di soluzioni che possano arginare le paventate perdite.

Il Lazio del Cesanese del Piglio, il vino amato da imperatori e papi

Il Lazio del Cesanese del Piglio, il vino amato da imperatori e papi

Territorio dalla antica tradizione enoica, il Lazio può vantare da secoli una significativa ampiezza ampelografica che oggi i produttori sono impegnati ad esaltare soprattutto attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni, tra i quali spicca il Cesanese del Piglio.

I numeri del vino continuano a crescere grazie al digitale

I numeri del vino continuano a crescere grazie al digitale

La rivoluzione digitale del mondo enoico continua la sua corsa, sostenuta dalla pandemia ma anche validata dai risultati con una significativa crescita delle vendite online.

Il Friuli Venezia Giulia terra di confine, crocevia di culture e colture, vocata alla produzione vitivinicola

Il Friuli Venezia Giulia terra di confine, crocevia di culture e colture, vocata alla produzione vitivinicola

Il Friuli Venezia Giulia è un territorio di confine, storicamente crocevia di culture ma anche di colture, in particolare quella della vite che ha trovato nel corso dei secoli ampio spazio per la sua diffusione grazie ad una estrema variabilità orografica e climatica e ad una ser...

La ripresa della ristorazione sostiene la crescita dei fine wines

La ripresa della ristorazione sostiene la crescita dei fine wines

Uno studio di Nomisma - Wine Monitor per Istituto Grandi Marchi prevede in Italia una ripresa del canale HORECA destinata a sostenere anche la crescita del mercato del Fine wines.

Pantelleria, perla del Mediterraneo, isola dei venti e dello Zibibbo

Pantelleria, perla del Mediterraneo, isola dei venti e dello Zibibbo

Pantelleria, perla Nera del Mediterraneo,è la più grande delle isole siciliane, battuta da scirocco e maestrale, è luogo di elezione per la coltivazione dello Zibibbo.

Donne del vino: un 8 marzo all’insegna della gentilezza e della solidarietà con lo sguardo rivolto al futuro

Donne del vino: un 8 marzo all’insegna della gentilezza e della solidarietà con lo sguardo rivolto al futuro

Per le Donne del Vino l’8 marzo quest’anno è vissuto all’insegna della solidarietà, della condivisione e della gentilezza da coltivare per preservare un futuro di pace.

La Calabria terra del vino, tra storia e innovazione enologica

La Calabria terra del vino, tra storia e innovazione enologica

Nonostante la sua antica e nobile tradizione enologica la Calabria ha conosciuto anni di abbandono dei vigneti e un drastico calo delle produzioni. Nell’ultimo decennio i produttori hanno innescato un’inversione di tendenza puntando sulla valorizzazione dei vitigni autoctoni.

La crescita del settore vitivinicolo italiano attraverso le Merger & Acquisition

La crescita del settore vitivinicolo italiano attraverso le Merger & Acquisition

Le aziende vitivinicole si trovano ad affrontare un periodo dalla grande complessità di scenario dove le aggregazioni di impresa, le cosiddette Merger & Acquisition, possono rappresentare una grande opportunità di crescita.

Le Marche vitivinicole: terra di mezzo patria del Verdicchio

Le Marche vitivinicole: terra di mezzo patria del Verdicchio

Le Marche son una regione dalla antica tradizione vitivinicola che si è sviluppata nel corso dei secoli mettendo al centro la valorizzazione degli autoctoni, primo fra tutti il Verdicchio

Consumi di vino pre e post pandemia: i fattori chiave del cambiamento

Consumi di vino pre e post pandemia: i fattori chiave del cambiamento

Un’analisi di Wine Intelligence evidenzia i fattori chiave del cambiamento dei comportamenti di consumo nell’era del Covid che avranno effetti anche nella fase post pandemica.

Conegliano, Valdobbiadene e le colline del Prosecco

Conegliano, Valdobbiadene e le colline del Prosecco

Il Conegliano Valdobbiadene, luogo ricco di storia e dalla antica tradizione enologica, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco per la bellezza e unicità delle sue colline, è la punta di diamante del sistema produttivo del Prosecco che negli ultimi anni cresce e conquist...

Passione e rendimento: Il valore dei vini di pregio cresce più delle azioni e dell’oro

Passione e rendimento: Il valore dei vini di pregio cresce più delle azioni e dell’oro

La crescita del mercato dei vini di pregio con rendimenti che superano quelli del mercato azionario e dell’oro, secondo gli analisti sarà un fenomeno che caratterizzerà anche i prossimi mesi, complici la crisi determinata dalla pandemia e l’ondata di inflazione in arrivo.

Guarda HorecaTV in Streaming