Il 23 e 24 giugno al via la seconda edizione di ''Pompei dell’antichità, della vitae, del cibo e del vino''

Torna la seconda edizione della kermesse ideata e curata da Dante Stefano Del Vecchio in partnership con il sito Unesco diretto da Gabriel Zurchtriegel

14 Giu 2024 - 13:48
Il 23 e 24 giugno al via la seconda edizione di ''Pompei dell’antichità, della vitae, del cibo e del vino''

Il 23 e 24 giugno il Parco Archeologico di Pompei torna ad essere palcoscenico dell’evento “Pompei dell’antichità, della vitae, del cibo e del vino” la kermesse ideata e curata da Dante Stefano Del Vecchio in partnership con il sito Unesco diretto da Gabriel Zurchtriegel, che sin dal suo esordio, lo scorso anno, si è distinta nel panorama degli appuntamenti dedicati al mondo del Food & Wine per l’imprinting storico culturale, e per l’attenzione posta al tema della ricerca.  

Confermata la location, quella delle vestigia della più grande “urbe romana” in Campania che fece del vino un mercato in grado di legare il Medio Oriente all’Europa attraversando il Mediterraneo. 
Sarà invece nuovo lo scenario che farà da sfondo al walk around tasting, ai talk e alle masterclass in programma: dopo una prima edizione che ha trovato spazio nel Quadriportico dei Teatri sarà la volta del suggestivo Porticus della Palestra Grande, la palestra di epoca romana che prima di essere sepolta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. rappresentava il maggior impianto ginnico della città. 

Fitto il programma con nuove tematiche affrontate da esperti e studiosi del mondo del vino, con particolare attenzione al cambiamento climatico e alla sostenibilità del suolo e della cantina. Protagonisti anche quest’anno esponenti del mondo della ricerca tra i quali Alex Giordano, Docente della Facoltà di Agraria Federico II esperto di social innovation, sharing economy e di innovazione sociale e tecnologica applicata a food e agricoltura, Kostas Liris esperto e consulente internazionale che arriverà da Atene per un focus sull’olio extravergine di oliva, il professore Vittorino Novello, Vicepresidente della Commissione Viticoltura dell’OIV (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) e Presidente del Consorzio EMaVE (European Master of Viticulture and Enology).

Saranno 60 i banchi di assaggio, con aziende e consorzi di tutela che hanno raccolto l’invito e presenteranno i loro prodotti immergendosi nell’incanto di un luogo senza tempo. Si potranno degustare etichette di Campania, Lazio, Puglia, Piemonte, Valle d’Aosta, Friuli, Armenia, Georgia e Moldavia e non mancherà la parte dedicata al food con interpretazioni gastronomiche di pizza con Gino Sorbillo, Alessandro Lo Stocco, Salvatore Salvo e Antonio Della Volpe, e della cucina mediterranea in generale. 

Le Master Class, con la conduzione di Guido Invernizzi, rappresenteranno invece l’opportunità per godersi un viaggio nella storia, attraversando i territori antichi della vitivinicoltura: Georgia, Armenia, Moldavia, Grecia, e in particolare per la Campania il vino del “mito dei romani” con una verticale di Falerno e i bianchi della Costiera Amalfitana. 

Tra le novità della seconda edizione la partecipazione di una selezione di operatori del settore Horeca, per offrire alle aziende presenti opportunità per il loro business. 

Rinnovata anche la strategica partnership con l’Associazione Italiana Sommelier (AIS) della Campania guidata da Tommaso Luongo, che il 24 giugno sarà tra i protagonisti del programma con il “Concorso Miglior Sommelier AIS Campania” e l’assegnazione dei premi per le “Quattro viti AIS Campania” alla presenza del presidente nazionale Sandro Camilli. 

Per info e dettagli sulla manifestazione e per l’acquisto dei ticket consultare il sito https://misteryapple.it/

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.