Trend e consumi degli italiani nei locali. Lo studio NIQ sui dati di aprile 2024

Frequenza, spesa e preferenze degli italiani che frequentano bar e ristoranti: il report mensile di NielsenIQ approfondisce trend e preferenze di consumo.

19 Giu 2024 - 11:30
Trend e consumi degli italiani nei locali. Lo studio NIQ sui dati di aprile 2024

Nel mese di aprile 2024, il report di CGA by NIQ ha rivelato interessanti tendenze nelle abitudini dei consumatori italiani riguardo alle visite "on-premise", ossia nei bar, ristoranti e altri locali simili. Con un campione di 750 consumatori adulti provenienti da tutte le regioni d'Italia, l'analisi offre uno sguardo dettagliato sui comportamenti e le intenzioni future di chi frequenta questi luoghi.

Frequenza e abitudini di visita.

Il tasso generale di visita dei consumatori è rimasto costante rispetto a marzo, ma con un significativo aumento nella frequenza delle visite. In particolare, il 96% degli intervistati ha visitato un locale (bar, ristorante, pub, pizzeria, ecc.) nell'ultimo mese, con un incremento di 5 punti percentuali nei consumatori che escono più spesso. Questo aumento è attribuibile al miglioramento delle condizioni meteorologiche e alla crescente voglia dei consumatori di esplorare nuovi posti, con un incremento di 15 punti percentuali rispetto a gennaio.

Giorni e motivazioni delle visite.

I giorni della settimana preferiti per le visite sono giovedì e venerdì, seguiti dal sabato e dalla domenica. Il 63% dei consumatori ha dichiarato di uscire durante il weekend, un dato in aumento di 8 punti percentuali rispetto a marzo. Le principali motivazioni per uscire più frequentemente includono il desiderio di provare nuovi locali, il sostegno alle piccole attività commerciali e il recupero delle occasioni perse in precedenza.

Cibo da asporto.

Il 62% dei consumatori ha ordinato cibo da asporto nel mese di aprile, di contro il 15% non ha fatto ordini ad aprile, mentre il 23% dichiara di non ordinare mai cibo da asporto. La spesa media mensile per il cibo da asporto è di circa 49€, con i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni che spendono di più (58€). 

Le bevande.

Le bevande da aperitivo e diverse tipologie di birra continuano ad essere le preferite, con un aumento del 24% rispetto all'anno precedente. Le bevande a base di sidro e quelle pronte al consumo (RtD) sono particolarmente richieste durante l'estate.

Differenze demografiche.

Chi visita più frequentemente i locali "on-premise" tende ad essere più giovane, risiede prevalentemente in centro città e ha un reddito familiare medio più elevato rispetto a chi esce meno spesso. Il 51% dei consumatori della Generazione Z ha dichiarato di uscire di più questo mese, con un incremento di 22 punti percentuali rispetto al consumatore medio.

Intenzioni per il futuro.

Guardando al futuro, l'85% dei consumatori prevede di andare a mangiare fuori il mese prossimo, mentre il 58% intende uscire per bere qualcosa.

Motivi di riduzione delle visite.

Nonostante la tendenza generale positiva, alcuni consumatori hanno ridotto la frequenza delle visite a causa dell'aumento del costo della vita e dei prezzi per mangiare e bere fuori casa. Il 55% degli intervistati ha citato l'aumento dei prezzi come principale motivo per uscire meno frequentemente.

Il report di aprile 2024 mostra un quadro dinamico delle abitudini dei consumatori italiani "on-premise", con un evidente aumento della frequenza delle visite e una crescita della spesa media mensile. Le condizioni meteorologiche e l'interesse per nuovi locali giocano un ruolo cruciale nell'influenzare questi comportamenti. Tuttavia, l'aumento del costo della vita rimane una preoccupazione significativa per molti consumatori. Le aziende del settore devono continuare a monitorare queste tendenze per adattare le loro strategie e soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.

Fonte: CGA by NIQ "OPUS Pulse Italy, April 2024"

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Puoi ascoltare le nostre notizie in formato audio anche su: Spreaker, Spotify, Apple PodcastGoogle PodcastDeezerCastbox.

Compila il mio modulo online.