120 Vini e dintorni - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

La tradizione dell’Alberata Aversana diventa Patrimonio Nazionale, il sogno UNESCO sempre più vicino

La tradizione dell’Alberata Aversana diventa Patrimonio Nazionale, il sogno UNESCO sempre più vicino

Prosegue il cammino di recupero e tutela dell’antica tradizione dell’Alberata Aversana, tratto identitario di un territorio finalmente iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali in attesa del riconoscimento anche da parte dell’UNESCO

Ripensare le produzioni, anticipare gli scenari. Cosa insegna la crisi dei vignaioli di Bordeaux

Ripensare le produzioni, anticipare gli scenari. Cosa insegna la crisi dei vignaioli di Bordeaux

La crisi del sistema produttivo vitivinicolo di Bordeaux, con centinaia di vigneron che protestano, è un campanello d’allarme e pone l’accento sulla necessità, non solo in Francia, di ripensare le produzioni

Intervista a Helmuth Köcher, patron del Merano Wine Festival

Intervista a Helmuth Köcher, patron del Merano Wine Festival

In occasione di Wine & Siena 2023 abbiamo incontrato Helmuth Köcher, patron del Merano Wine Festival, per scoprire il suo punto di vista sui temi caldi del mondo del vino

Galles: velli di pecora in vigna per dire no alla chimica e custodire il territorio

Galles: velli di pecora in vigna per dire no alla chimica e custodire il territorio

L’azienda vinicola gallese Gwinllan Conwy Vineyard ha sperimentato con successo l’impiego di velli di pecora per tenere libere le viti dalle erbacce in modo naturale esi appresta ad abbracciare questo metodo sostenibile su base permanente

Venti favorevoli e contrari pronti ad influenzare il mondo del vino. L’indagine di Silicon Valley Bank sul mercato americano

Venti favorevoli e contrari pronti ad influenzare il mondo del vino. L’indagine di Silicon Valley Bank sul mercato americano

L’annuale report “The state of the US Wine Industry” di Silicon Valley Bank, seppur tagliato sullo spaccato della realtà californiana, offre importanti spunti di riflessione per il comparto produttivo vitivinicolo a livello globale.

Segmento no/low alcool: cresce l’interesse anche nella ristorazione e nelle fiere

Segmento no/low alcool: cresce l’interesse anche nella ristorazione e nelle fiere

Le bevande no/low alcool rappresentano un trend in via di significativa crescita destinato a determinare effetti anche sul mondo enoico, a partire dalla ristorazione e passando per le grandi fiere come ProWein

Borgogna regina dei Fine Wines. La campagna En Primeur 2021 pronta a lasciare il segno

Borgogna regina dei Fine Wines. La campagna En Primeur 2021 pronta a lasciare il segno

La Borgogna è il territorio ad oggi più significativo nel mondo dei vini di pregio, con una quota di mercato del 26,2% di scambi in valore conquistata nel 2022 e una campagna En Primeur 2021 che si è già presentata come particolarmente interessante.

Arte, tradizione, eccellenze enogastronomiche e territorio: torna Wine & Siena

Arte, tradizione, eccellenze enogastronomiche e territorio: torna Wine & Siena

Dal 27 al 30 gennaio torna Wine & Siena, evento firmato da Helmuth Köcher, patron del Merano Wine Festival. 600 etichette in degustazione, una selezione di eccellenze gastronomiche, incontri di approfondimento e masterclass per il primo grande evento del vino del 2023.

Vino, health warning in etichetta: le risposte dell’intelligenza artificiale

Vino, health warning in etichetta: le risposte dell’intelligenza artificiale

Il caso dell’Irlanda divide il mondo del vino sull’opportunità dell’introduzione di health warning in etichetta. Abbiamo provocatoriamente interrogato OpenAI Chat BPT che sul tema risponde mettendo al centro i concetti di prevenzione, moderazione e consapevolezza del consumatore.

Vino e salute: la moderazione può essere un’arma più efficace dell’astinenza?

Vino e salute: la moderazione può essere un’arma più efficace dell’astinenza?

Gennaio è il mese in cui si opta per la moderazione anche nel consumo di alcolici: dall’ormai noto “Dry January”, all’emergente “Damp January”, le strade da percorrere sembrano parlare di una riduzione di consumi, con il mondo del beverage che osserva le tendenze e cavalca l’onda

Enoturismo: la scoperta dei vigneti europei correrà sui binari ferroviari

Enoturismo: la scoperta dei vigneti europei correrà sui binari ferroviari

Si moltiplicano i progetti per alimentare il boom dell’enoturismo in chiave esperienziale e sostenibile: dal treno della Dolce Vita in Italia al piano della società inglese HS1 Ltd., impegnata a studiare itinerari alternativi per raggiungere i vigneti di Bordeaux direttamente da ...

2023 banco di prova per la tenuta del mondo del vino

2023 banco di prova per la tenuta del mondo del vino

Il mondo del vino fa i conti con un 2023 che si presenta pieno di incognite, uno scenario in cui il dialogo tra gli interlocutori ai vari livelli della filiera sarà fondamentale per affrontarne le sfide.

Degustazioni ad alta quota: un Master of Wine curerà l’esperienza per British Airways

Degustazioni ad alta quota: un Master of Wine curerà l’esperienza per British Airways

Puntare su alte professionalità del mondo del vino può migliorare la customer experience di una compagnia aerea? British Airways scommette su questa soluzione

Anno nuovo, etichette nuove: la maggiore trasparenza inciderà sui consumi di vino?

Anno nuovo, etichette nuove: la maggiore trasparenza inciderà sui consumi di vino?

L’UE si prepara ad accogliere il nuovo sistema di etichettatura del vino improntato ad una maggiore trasparenza non senza preoccupazioni su quanto ciò possa incidere sui consumatori. Uno studio del Wine Market Council viene in aiuto con risultati per certi versi inaspettati.

Il ritorno alla centralità delle enoteche, tra bilanci e prospettive. Intervista ad Andrea Terraneo, presidente di Vinarius

Il ritorno alla centralità delle enoteche, tra bilanci e prospettive. Intervista ad Andrea Terraneo, presidente di Vinarius

Il 2022 potrebbe essere ricordato per la riduzione degli acquisti dei vini di pregio in GDO, il consolidamento dell’E-Commerce e il ritorno ad un ruolo centrale per le Enoteche. Ne abbiamo parlato con Andrea Terraneo, Presidente di Vinarius

Il futuro del vino è nelle vecchie vigne?

Il futuro del vino è nelle vecchie vigne?

Valorizzare il patrimonio delle vecchie vigne ed accrescerlo nel tempo potrebbe rappresentare oggi una scelta strategica rispetto a diverse sollecitazioni cui è sottoposto il mondo del vino, dagli effetti del cambiamento climatico ad una ricerca di maggiore qualità e tipicità, in...

Vini vegani: cosa sono e perché la loro produzione è destinata a crescere

Vini vegani: cosa sono e perché la loro produzione è destinata a crescere

Cresce il mercato degli alimenti a base vegetale e conseguentemente di vini che abbiano le caratteristiche giuste per accompagnarli. Ma cosa si intende per vino vegano, come si riconosce e come sta evolvendo la filosofia cruelty free nel mondo vitivinicolo?

Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori

Wine & Spirits: dall’ultimo trimestre 2022 segnali di cedimento della fiducia dei consumatori

Un’indagine dell’International Wine & Spirits Research (ISWR) condotta ad ottobre 2022 mostra in alcuni dei 20 mercati chiave di riferimento un atteggiamento di crescente cautela da parte dei consumatori del segmento vino e spiriti determinato da inflazione in salita ed instabili...

Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano

Ad Anteprima Vitigno Italia focus su Enoturismo ed Export, leve per la crescita del vino italiano

L’Italia del vino conferma numeri importanti per l’export e l’enoturismo ma i margini di crescita sono ancora significativi: è questo il messaggio emerso dalle relazioni che hanno animato il convegno di apertura a Napoli dell’Anteprima di Vitigno Italia 2023.

Il mondo del vino è pronto ad abbandonare le bottiglie in vetro per un packaging alternativo e sostenibile?

Il mondo del vino è pronto ad abbandonare le bottiglie in vetro per un packaging alternativo e sostenibile?

La battaglia per la sostenibilità ambientale richiede sacrifici e le aziende vitivinicole da tempo sono impegnate su questo fronte. Eppure ci sono scelte che più di altre vanno ad impattare con un approccio di un mondo fondamentalmente tradizionalista e poco incline al cambiament...

Torna a Napoli l'Anteprima di Vitigno Italia. Intervista al direttore Maurizio Teti

Torna a Napoli l'Anteprima di Vitigno Italia. Intervista al direttore Maurizio Teti

In vista dell'Anteprima di Vitigno Italia in programma a Napoli il 29 novembre vi proponiamo oggi un'intervista a Maurizio Teti, Direttore di Vitigno Italia

Le donne del vino del mondo si stringono in un’alleanza internazionale

Le donne del vino del mondo si stringono in un’alleanza internazionale

In occasione della seconda Convention Mondiale delle Donne del Vino undici associazioni di altrettanti paesi si sono strette in un’alleanza, spinte dalla volontà di portare avanti progetti per la crescita professionale, affrontare il delicato nodo della diseguaglianza di genere e...

L’eterno successo del Tignanello, vino icona dell’enologia italiana

L’eterno successo del Tignanello, vino icona dell’enologia italiana

Il mondo vitivinicolo vive tempi difficili, ma la storia di icone ai vertici dell’enologia italiana come il Tignanello, oggi al quinto posto della Top 100 di Wine Spectator con l’annata 2019 e riconosciuto dal Liv-ex tra i vini più ricercati dai collezionisti, dimostra quanto sia...

Le festività natalizie riusciranno a rilanciare i consumi di vino?

Le festività natalizie riusciranno a rilanciare i consumi di vino?

Le vacanze natalizie rappresentano tradizionalmente un momento di forte accelerazione per il segmento Wine & Spirits ma per il 2022 è difficile fare previsioni. Inflazione, competizione di bevande a basso contenuto alcolico, contrazione dei mercati internazionali di sbocco rappre...

I segreti del successo dei vini etnei. Il punto di vista del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc

I segreti del successo dei vini etnei. Il punto di vista del Consorzio di Tutela Vini Etna Doc

Piccola ma al tempo stesso plurale la Doc Etna esprime una grande ricchezza in termini di biodiversità, una realtà enologica affascinante, sempre più riconosciuta ed apprezzata a livello nazionale ed internazionale anche grazie al lavoro del Consorzio di Tutela che, attraverso le...

Da Tenuta San Guido a Bollinger: l’enoturismo cambia volto e progetti delle grandi Maison del Vino

Da Tenuta San Guido a Bollinger: l’enoturismo cambia volto e progetti delle grandi Maison del Vino

Sono sempre più numerosi i progetti delle grandi Maison del vino che puntano sull’accoglienza e la trasformazione delle tenute in destinazioni enoturistiche. L’obiettivo è quello di dar vita ad una nuova narrazione del brand finalizzata a scoprirne in modo immersivo storia, valor...

Il vino passione degli italiani anche in tempo di crisi

Il vino passione degli italiani anche in tempo di crisi

Un’analisi di scenario di Wine Intelligence sul mondo del vino italiano conferma la fiducia e la passione dei consumatori nonostante il periodo di crisi.

Pyramid Valley prima azienda vitivinicola a lanciare in etichetta l’impronta digitale del terroir

Pyramid Valley prima azienda vitivinicola a lanciare in etichetta l’impronta digitale del terroir

L’azienda vitivinicola neozelandese Pyramid Valley grazie alla collaborazione con la società scientifica Oritain, ha realizzato il primo progetto che identifica con una “impronta digitale” l’origine del vino, a partire dal vigneto da cui provengono le uve, passando poi per tutte ...

Si riapre il sipario sul Merano Wine Festival all’insegna di sostenibilità, radici, tradizione e cultura

Si riapre il sipario sul Merano Wine Festival all’insegna di sostenibilità, radici, tradizione e cultura

Il Merano Wine Festival, salotto buono del mondo del vino, riapre le porte dei suoi lussuosi saloni dal 4 all’8 novembre con un’edizione che mette al centro il tema della sostenibilità. A presentare le proprie eccellenze 450 aziende italiane, 50 aziende internazionali, 15 consorz...

I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb

I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb

Il colosso dell’hospitality Airbnb nel maggio scorso ha colto il potenziale del tursimo enogastronomico su scala globale puntando sulla nuova categoria “Vigneti”, rivelatasi grande successo negli Stati Uniti come in Europa. Nel Vecchio Continente l’Italia si posiziona tra le mete...

Guarda HorecaTV in Streaming