150 Vini e dintorni - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb

I soggiorni vista vigna valgono 10 milioni di euro per gli host italiani di Airbnb

Il colosso dell’hospitality Airbnb nel maggio scorso ha colto il potenziale del tursimo enogastronomico su scala globale puntando sulla nuova categoria “Vigneti”, rivelatasi grande successo negli Stati Uniti come in Europa. Nel Vecchio Continente l’Italia si posiziona tra le mete...

Cambia la struttura del mondo del vino italiano tra aggregazioni, operazioni di Private Equity e M&A

Cambia la struttura del mondo del vino italiano tra aggregazioni, operazioni di Private Equity e M&A

In un periodo che abbraccia gli ultimi venti anni il settore vitivinicolo italiano, storicamente limitato dalla sua estrema frammentazione, ha vissuto un cambiamento significativo che si muove nella direzione della concentrazione, condizione auspicata da tempo per accrescerne la ...

10 anni di Pepe in Grani. Franco Pepe: “devo tutto al mio incontro con il vino”

10 anni di Pepe in Grani. Franco Pepe: “devo tutto al mio incontro con il vino”

Nel decimo anniversario di Pepe in Grani, Franco Pepe ci racconta come il grande successo del suo locale, oramai meta gourmet di tanti food lovers, nasce da un incontro il cui protagonista è il vino

Eruzioni del gusto. Intervista al presidente di Oronero Carmine Maione

Eruzioni del gusto. Intervista al presidente di Oronero Carmine Maione

Si è conclusa la quarta edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale organizzato dall’associazione Oronero sull’enogastronomia, il cibo, i grandi vini e il turismo delle terre vulcaniche del nostro Paese, catalizzatore mediatico sulle potenzialità di realtà uniche e fortement...

L’inarrestabile ascesa del Chianti Classico

L’inarrestabile ascesa del Chianti Classico

Il Chianti Classico vive un momento d’oro, le conferme arrivano dal mercato, dalla critica enologica, dal mondo dei grandi investitori e dalle vigne, dove la vendemmia ha regalato uve di ottima qualità. Ma i produttori continuano a spingere sull’acceleratore, grazie al lavoro del...

Lugana: storia di un vino e del suo territorio

Lugana: storia di un vino e del suo territorio

Tra i vini bianchi a denominazione con le migliori performance di vendita in Italia e le cui esportazioni crescono anno dopo anno, il Lugana è figlio di una terra che ha saputo emergere e vivere la sua trasformazione nella vocazione alla viticoltura e che gode oggi di un successo...

Il turismo del vino punta sui grandi Hub Enogastronomici

Il turismo del vino punta sui grandi Hub Enogastronomici

Nel mondo si moltiplicano i progetti per lo sviluppo di spazi polifunzionali sul modello della Citè du Vin di Bordeaux che possono avere una valenza strategica per lo sviluppo dell’enoturismo. Nuovi villaggi internazionali del vino in cantiere, dall’Universal Wine Museum di Pec...

Vino, inflazione e austerity. Dopo la GDO anche il mondo Horeca in sofferenza

Vino, inflazione e austerity. Dopo la GDO anche il mondo Horeca in sofferenza

Dopo un’estate di ripresa convincente dei consumi fuoricasa, dove bar e ristoranti hanno fatto da traino per la vendita di vino, il settore enoico italiano va incontro ad un autunno carico di incognite e dovrà fare i conti con una politica di austerity che influenzerà le scelte d...

Wine E-Commerce. Per i big player italiani un anno di assestamento e investimenti

Wine E-Commerce. Per i big player italiani un anno di assestamento e investimenti

L’acquisto on line è ormai diffuso e consolidato in maniera trasversale tra i consumatori di vino dei principali mercati mondiali. In Italia i big player del Wine E-Commerce puntano su investimenti chiave, determinanti per raggiungere nuovi pubblici e rafforzare il legame con i p...

Il vino nel mirino dell’OMS. Perché in Europa si rischia una nuova ondata di proibizionismo

Il vino nel mirino dell’OMS. Perché in Europa si rischia una nuova ondata di proibizionismo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con le nuove linee guida sul consumo di alcolici getta sul settore vitivinicolo europeo la grande ombra di un neoproibizionismo che ne minaccia il futuro. Si levano gli scudi delle associazioni di categoria: UIV, Assoenologi, Coldirett...

Vino e vendita diretta. Il fenomeno si consolida in GB e in USA ma in Italia stenta a decollare

Vino e vendita diretta. Il fenomeno si consolida in GB e in USA ma in Italia stenta a decollare

In Inghilterra e negli Stati Uniti le cantine spingono sulla vendita diretta che rappresenta ormai più del 50% del totale. In Italia, anche per motivi culturali, la disintermediazione è osteggiata e il DTC esprime ancora una quota marginale (10%). Si punta sui canali tradiziona...

Vendemmia, cambiamento climatico e sfide future del mondo vitivinicolo. Intervista al Presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Vendemmia, cambiamento climatico e sfide future del mondo vitivinicolo. Intervista al Presidente di Assoenologi Riccardo Cotarella

Una vendemmia sempre più condizionata dagli effetti del cambiamento climatico crea tensioni crescenti per i viticoltori, mettendo sempre più a rischio quantità e qualità delle produzioni. Ne abbiamo parlato con il Presidente di Assoenolgi, Riccardo Cotarella, al quale abbiamo chi...

La dimensione di bottiglie e calici di vino incide sui consumi? La risposta arriva da ricercatori di Cambridge

La dimensione di bottiglie e calici di vino incide sui consumi? La risposta arriva da ricercatori di Cambridge

Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno indagato su come la dimensione di calici e bottiglie possa incidere sui consumi di vino attraverso due studi che convergono nelle evidenze. Quello che hanno scoperto è davvero molto interessante.

Al via a Napoli la prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest. Intervista a Eugenio Gervasio, organizzatore dell'evento

Al via a Napoli la prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest. Intervista a Eugenio Gervasio, organizzatore dell'evento

Dal 15 al 17 settembre nel Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli si terrà la prima edizione del Mediterranean Wine Art Fest, evento che mette al centro il vino esaltando la sua dimensione conviviale e la sua stretta relazione con il mondo dell’arte, della cultura e la stori...

Vino: la chiave per la crescita è nel valore

Vino: la chiave per la crescita è nel valore

I dati sui consumi di vino evidenziano una tendenza alla contrazione che non si arresterà. Un recente studio dell’International Wine & Spirits Research (IWSR) parte dall’evidenza che la tendenza a bere “meno ma meglio” accomuna ormai tutti i mercati e diverse fasce di età. Per cr...

Vini di pregio: resistono alla crisi e si candidano come beni rifugio

Vini di pregio: resistono alla crisi e si candidano come beni rifugio

I mercati vanno incontro ad un autunno all’insegna di una crescente instabilità e incertezza. Tra gli asset alternativi i vini di pregio si stanno dimostrando investimenti particolarmente resistenti alle turbolenze candidandosi come veri e propri beni rifugio.

In Europa vigneti minacciati dagli incendi: uve a rischio “Smoke Taint”

In Europa vigneti minacciati dagli incendi: uve a rischio “Smoke Taint”

Gli incendi minacciano i vigneti europei e a preoccupare i viticoltori non sono solo le fiamme ma anche il fumo che può rappresentare un grande pericolo per la produzione di vino per il fenomeno di contaminazione che prende il nome di Smoke Taint.

Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir

Cambiamento climatico, identità del vino e geografia dei terroir

Sono sempre più numerosi gli studi su potenziali ideali delocalizzazioni delle produzioni di specifiche varietà delle vite. È il caso della ricerca dell’Università dell'East Anglia (UEA) secondo la quale entro il 2040 il Regno Unito potrebbe rappresentare un territorio vocato all...

Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi?

Il vino si avvicina al mondo dei Ready To Drink (RTD): una possibile strategia per contrastare il calo dei consumi?

I consumi di vino sono fisiologicamente in calo a livello globale e il mondo enoico guarda alle tendenze in atto per individuare nuovi segmenti da approcciare. Quello degli RTD sembra essere potenzialmente molto interessante. C’è chi si sta già muovendo in questa direzione, come ...

Il vino non sfugge alla shrinkflation: prezzo identico ma minore quantità di prodotto nei calici e in bottiglia

Il vino non sfugge alla shrinkflation: prezzo identico ma minore quantità di prodotto nei calici e in bottiglia

Anche il mondo del vino a seguito della crisi inflazionistica è interessato dal fenomeno della shrinkflation: dalle taverne ai ristoranti di lusso la pratica di versare una minore quantità di vino per calice mantenendo invariato il prezzo si starebbe diffondendo rapidamente risch...

Dallo spazio, ai ghiacciai, ai fondali marini per un affinamento del vino innovativo e sostenibile

Dallo spazio, ai ghiacciai, ai fondali marini per un affinamento del vino innovativo e sostenibile

Dalla cantina allo spazio, passando per igloo e fondali marini. La sperimentazione sull’affinamento è alla ricerca di nuove dimensioni per una fase delicata dell’evoluzione organolettica del vino che incida sullo sviluppo delle sue potenzialità e dia un contributo anche in tema d...

Vacanze in Italia: il vino influenza la scelta della destinazione

Vacanze in Italia: il vino influenza la scelta della destinazione

Il vino è sempre più determinante nella scelta della destinazione delle vacanze in Italia, ad attirare in modo particolare i turisti è la possibilità di poter vivere esperienze immersive in grado di esaltarne il rapporto con il territorio.

Passione rosè, fenomeno in espansione

Passione rosè, fenomeno in espansione

La passione per i pink wines esplosa all’alba del nuovo millennio fu inizialmente bollata come moda, ma i numeri che emergono dall’osservazione dei mercati parlano di un trend in espansione e in continua evoluzione.

Caldo record, vendemmia a rischio in Europa

Caldo record, vendemmia a rischio in Europa

Gli effetti del Global Warming colpiscono anche la viticoltura. Temperature ben oltre le medie stagionali, siccità e disidratazione mettono a rischio i vigneti di tutta Europa. L’ondata di caldo che non sembra destinata a rientrare potrebbe incidere sulle rese e sulla qualità del...

Pizza tales incorona il vino come nuova frontiera di degustazione della pizza

Pizza tales incorona il vino come nuova frontiera di degustazione della pizza

Pizza e vino sono due prodotti che hanno molto in comune, entrambi espressione del territorio, caratterizzati da una estrema varietà, se correttamente abbinati possono reciprocamente valorizzarsi. Di questo binomio e delle sue potenzialità se ne è parlato in occasione del Pizza V...

Enoturismo in crescita: cambia l’approccio all’esperienza di viaggio tra cantine e filari

Enoturismo in crescita: cambia l’approccio all’esperienza di viaggio tra cantine e filari

La passione degli enoturisti cresce al punto tale che Airbnb ha lanciato tra le opzioni di soggiorno la soluzione “Vigneto”. Una ricerca di Divinea sottolinea anche il nuovo modo di approcciare la scoperta di vini e territori e stila una classifica delle esperienze preferite dagl...

A Napoli torna Pizza Village con un focus sul binomio pizza - vino

A Napoli torna Pizza Village con un focus sul binomio pizza - vino

Dal 17 al 26 giugno, dopo una lunga pausa, torna a Napoli Pizza Village. In Terrazza Pizza Tales, lo spazio di approfondimento ideato da Malvarosa Agency di Rossella Guarracino, numerosi gli incontri che vedranno come protagonisti pizzaioli, chef stellati, sommelier e imprenditor...

L’e-commerce del vino continua a crescere, il futuro è nella vendita via app

L’e-commerce del vino continua a crescere, il futuro è nella vendita via app

Continua la crescita dell’e-commerce del vino, secondo uno studio di Wine Intelligence a sostenere la tendenza potrebbe essere un allargamento degli investimenti per presidiare il segmento della vendita via app.

La Fortezza e la sua linea “Verso” conquistano Vitigno Italia

La Fortezza e la sua linea “Verso” conquistano Vitigno Italia

Dopo il successo di Vinitaly la linea Verso dell’azienda sannita La Fortezza conquista anche Vitigno Italia, Salone dei vini e dei Territori vitivinicoli Italiani del Sud Italia.

Vino e Metaverso: una transizione che passa attraverso gli NFT 

Vino e Metaverso: una transizione che passa attraverso gli NFT 

In un mondo in cui la fusione tra virtuale e reale, fortemente accelerata dalla pandemia, è ormai sdoganata, le aziende del Food & Wine si aprono al Metaverso attraverso la scoperta dei Non Fungible Token (NFT), strumenti nati per rendere digitali oggetti collezionabili. La nuov...

Guarda HorecaTV in Streaming