90 Vini e dintorni - Notizie dal mondo Horeca e del Foodservice HorecaNews.it
Horeca News Logo

Horecanews.it -

Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.

La crescita inarrestabile nell'Horeca dei vini di Le Grands Chais de France. Intervista alla Country Manager Romina Romano

La crescita inarrestabile nell'Horeca dei vini di Le Grands Chais de France. Intervista alla Country Manager Romina Romano

Abbiamo intervistato Romina Romano, Country Manager di Les Grands Chais de France, leader mondiale nelle vendite di vini francesi per scoprire i segreti alla base del successo dell’operazione del Gruppo nel nostro paese

Vino: nuovi trend per il mercato americano. Rosso in testa alle preferenze per l’estate 2023

Vino: nuovi trend per il mercato americano. Rosso in testa alle preferenze per l’estate 2023

Il Consumer Trend Report di Drizly fa luce sull’andamento di vecchie e nuove tendenze nei consumi del mercato americano per il settore Wine & Spirits. Tra le sorprese il sorpasso dei rossi su bianchi e rosati come vini preferiti per i mesi estivi

Perché i grandi vini italiani puntano a La Place de Bordeaux

Perché i grandi vini italiani puntano a La Place de Bordeaux

Cresce la presenza dei grandi vini italiani nella più antica rete di distribuzione di Fine Wines al mondo, la Place de Bordeaux, che con la sua esperienza plurisecolare è in grado di favorire l’accesso privilegiato alle nicchie più prestigiose dei mercati internazionali

Cantine Aperte 2023 celebra i 30 anni del Movimento Turismo del Vino

Cantine Aperte 2023 celebra i 30 anni del Movimento Turismo del Vino

Il 28 e 29 maggio torna Cantine Aperte con un’edizione speciale che festeggia i 30 anni dalla fondazione del Movimento Turismo del Vino, la realtà che ha dato un volto all’accoglienza enoturistica italiana.

Il Wine Tour del Consorzio Vita Salernum Vites fa tappa a Napoli

Il Wine Tour del Consorzio Vita Salernum Vites fa tappa a Napoli

Martedì 16 maggio il ciclo di incontri “I vini della dieta mediterranea Wine Tour: mese dei vini di Salerno in Campania” del Consorzio Vita Salernum Vites fa tappa a Napoli

Più ombre che luci sul mercato dei fine wines

Più ombre che luci sul mercato dei fine wines

Il mercato secondario dei vini di pregio registra una significativa frenata ad aprile, in particolare in flessione gli indici di Borgogna e Champagne

Perché puntare sulla certificazione di qualità per l’accoglienza enoturistica. Intervista a Piero Mastroberardino

Perché puntare sulla certificazione di qualità per l’accoglienza enoturistica. Intervista a Piero Mastroberardino

La certificazione di qualità per l’accoglienza enoturistica rappresenta un’opportunità per le aziende vitivinicole di crescere e migliorare in un’area che sta diventando sempre più strategica. Ne parliamo con Piero Mastroberardino

Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo

Indagine Divinea: vendita diretta in crescita grazie alla spinta dell’enoturismo

Secondo il Rapporto “Enoturismo e vendite direct to consumer 2023” di Divinea le vendite dirette di vino in Italia crescono grazie a enoturismo e accelerazione del processo di digitalizzazione ma sono molte le azioni da poter mettere in campo per sostenere la tendenza.

Al via la quinta edizione di Beviamoci Sud, dal 6 all’8 maggio a Roma

Al via la quinta edizione di Beviamoci Sud, dal 6 all’8 maggio a Roma

Giunta alla sua quinta edizione, Beviamoci Sud è pronta a partire: si svolgerà all'Hotel Palatino a Roma dal 6 all'8 maggio. Scopri la lista delle aziende presenti e le modalità per partecipare.

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Vino: produzione superiore ai consumi. Quali soluzioni per riequilibrare il mercato?

Italia, Francia e Spagna ragionano su quale approccio adottare per far fronte ad un trend in via di consolidamento, quello dell’offerta di vino che supera ormai anno dopo anno la domanda

Prosecco: si riapre il conflitto tra Italia e Australia, negoziato UE a rischio

Prosecco: si riapre il conflitto tra Italia e Australia, negoziato UE a rischio

La storica diatriba tra Italia e Australia sul Prosecco ha un suo nuovo colpo di scena che potrebbe minare il negoziato con l’Unione Europea per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica

“La Repubblica delle Bolle”, ad Avellino tutto pronto per la prima edizione

“La Repubblica delle Bolle”, ad Avellino tutto pronto per la prima edizione

Dal 21 al 25 Aprile presso le suggestive Cantine Storiche A.Ma. di Avellino prenderà il via la prima edizione de “La Repubblica delle Bolle”, evento interamente dedicato al mondo sparkling aperto a curiosi, appassionati e professionisti del settore

Il sapore del vino? Migliora al ristorante e in buona compagnia

Il sapore del vino? Migliora al ristorante e in buona compagnia

Una ricerca condotta dal prof. Charles Spence dell’Università di Oxford mostra come la percezione del sapore del vino migliora se si pranza o cena fuori e se la compagnia è quella giusta

Archiwine: le cantine di design italiane raccontate attraverso una serie TV

Archiwine: le cantine di design italiane raccontate attraverso una serie TV

Una serie TV per raccontare un inedito viaggio attraverso le regioni italiane alla scoperta delle grandi cattedrali del vino: è il progetto Archiwine che sarà presentato in anteprima al Fuorisalone di Milano il 19 aprile

La Borgogna pronta a lanciare la sua rete delle Città del vino

La Borgogna pronta a lanciare la sua rete delle Città del vino

Dal 13 al 19 maggio verrà inaugurata la Cité des Climats et Vins de Bourgogne, un itinerario che si dipana tra le città di Beaune, Mâcon e Chablis per raccontare ad eno appassionati e turisti di tutto il mondo la storia, la tradizione e la cultura della Borgogna

L’evoluzione del collezionista di vini di pregio. Tra fiducia nel mercato e desiderio di innovazione

L’evoluzione del collezionista di vini di pregio. Tra fiducia nel mercato e desiderio di innovazione

Una ricerca commissionata da Liv-Ex ha analizzato le abitudini dei collezionisti di vini di pregio e le loro esigenze emergenti. Da un lato si conferma la fiducia negli intermediari dall’altro si evidenzia il desiderio di maggiore trasparenza, liquidità e controllo nella gestione...

Vinitaly 2023: più cultura del vino in difesa del mondo enoico

Vinitaly 2023: più cultura del vino in difesa del mondo enoico

La 55esima edizione di Vinitaly mette al centro la dimensione culturale e identitaria del vino in difesa di uno dei simboli del Made in Italy, da troppo tempo sotto attacco dell’UE e in particolare di alcuni paesi impegnati in una crociata senza i dovuti distinguo tra alcool e vi...

50 anni delle DOC del Lambrusco, il vino italiano più venduto al mondo

50 anni delle DOC del Lambrusco, il vino italiano più venduto al mondo

Il Lambrusco, vino italiano più venduto al mondo, festeggia i 50 anni delle sue DOC storiche e punta ad un riposizionamento sul mercato grazie all’impegno di produttori e al lavoro del Consorzio di Tutela

L’evoluzione delle carte dei vini nell’alta ristorazione. Intervista a Nicoletta Gargiulo

L’evoluzione delle carte dei vini nell’alta ristorazione. Intervista a Nicoletta Gargiulo

Abbiamo intervistato Nicoletta Gargiulo, miglior sommelier di Italia nel 2007, Consigliere Nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), per ricostruire l’evoluzione degli ultimi anni del mondo delle carte dei vini nell’alta ristorazione e comprendere cosa oggi diventa es...

Vino: vendite in calo, giacenze in cantina in aumento

Vino: vendite in calo, giacenze in cantina in aumento

L’Italia del vino continua a faticare, con un dato secco di calo delle vendite nella Distribuzione Moderna nel 2022 del 5,4% e una crescita delle giacenze in cantina nei primi due mesi del 2023 del 5,1%. Le ricerche di Circana (ex IRI) e di ICQRF restituiscono su due fronti disti...

La vigna metropolitana di San Martino, anima rurale della città di Napoli

La vigna metropolitana di San Martino, anima rurale della città di Napoli

Le antiche vigne urbane rappresentano un patrimonio di inestimabile valore, testimonianza del legame indissolubile tra l’uomo, la natura e la tradizione vitivinicola, quella di San Martino a Napoli è la seconda vigna metropolitana in Europa per estensione ed è un luogo davvero ma...

Paestum Wine Fest, tutto pronto per la XI Edizione del Salone del Vino

Paestum Wine Fest, tutto pronto per la XI Edizione del Salone del Vino

Dal 25 al 27 marzo torna il Paestum Wine Fest con un fitto programma per i visitatori all’insegna di degustazioni, talk, momenti formativi, occasione di scambi culturali e commerciali tra produttori, buyer e operatori del settore.

Turismo lento di cammini e sentieri, un'opportunità per la scoperta del vino e il legame con il territorio

Turismo lento di cammini e sentieri, un'opportunità per la scoperta del vino e il legame con il territorio

L’enoturismo abbraccia sempre più la filosofia del viaggio lento, etico e sostenibile, crescono i progetti per la riqualificazione dei cammini e sentieri esistenti e per la realizzazione di nuovi itinerari per attrarre sempre più viaggiatori nei territori dalla vocazione e tradiz...

L’Irpinia del Taurasi, un tesoro da valorizzare

L’Irpinia del Taurasi, un tesoro da valorizzare

Il Taurasi, grande rosso del Sud dalla storia millenaria, è espressione dell'Irpinia, un territorio unico, ricco di tradizioni, che ha saputo sostenere la crescita qualitativa della sua viticoltura grazie all’impegno di imprenditori lungimiranti e coraggiosi.

È australiana la prima linea di bottiglie di vino al mondo senza etichetta

È australiana la prima linea di bottiglie di vino al mondo senza etichetta

L’azienda australiana Fourth Wave Wine ha lanciato Crate, la prima linea di vini senza etichetta che trasferisce le informazioni sulla capsula del tappo a vite per ridurre l’impiego di inchiostro, colle, carta e materiali plastici

Tra sostenibilità e premiumization il tappo in sughero mantiene il suo primato nel mondo del vino

Tra sostenibilità e premiumization il tappo in sughero mantiene il suo primato nel mondo del vino

Nel mercato delle chiusure il tappo in sughero a livello globale mantiene il suo primato nel mondo del vino, spinto dal fattore sostenibilità e dal fenomeno della premiumization, nonostante l’avanzare di soluzioni alternative

Vino ed enoservizi esclusivi, l’ultima frontiera delle residenze di lusso

Vino ed enoservizi esclusivi, l’ultima frontiera delle residenze di lusso

Il mercato delle residenze di lusso punta sempre più su vino ed enoservizi per dare valore alla propria offerta, dalle cantine iper tecnologiche, alle wine room, all’assistenza dedicata di sommelier di grandi enoteche o case d’asta come Sotheby’s Wine

Da Diesel Farm alla eno-holding Brave Wine: il salto di Renzo Rosso dalla passione alla visione

Da Diesel Farm alla eno-holding Brave Wine: il salto di Renzo Rosso dalla passione alla visione

Con Brave Wine, la holding creata da Renzo Rosso per gestire gli investimenti nel segmento dei vini di alta gamma, nasce una nuova realtà a supporto della crescita e della valorizzazione delle eccellenze enoiche italiane

Il Salento scommette sugli Underwater Wines

Il Salento scommette sugli Underwater Wines

Anche la Puglia punta sugli Underwater Wines, pronta a partire la prima sperimentazione di affinamento subaqueo in Salento, nell’Area marina protetta di Porto Cesareo.

La rivincita dei bianchi: Rioja e Rodano puntano su nuovi vitigni

La rivincita dei bianchi: Rioja e Rodano puntano su nuovi vitigni

Cresce la preferenza dei consumatori per i vini bianchi ed alcune regioni europee storiche produttrici di rossi come Rioja e Rodano pianificano una rivoluzione nei loro vigneti, puntando strategicamente su nuove varietà

Guarda HorecaTV in Streaming