TrustDelivery di pOsti e EY per la blockchain dei produttori alla bottega Cantieri Attivi
TrustDelivery di pOsti e EY, che garantisce l'intera filiera da produttore a consumatore grazie alla tecnologia blockchain, approda a Santa Severa per la bottega di Cantieri Attivi, le eccellenze dell'Etruria Meridionale.

Al Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con il Comune di Santa Marinella, apre lo show room di Cantieri Attivi, le eccellenze dell'Etruria Meridionale. Una vera e propria bottega all'interno del borgo dove ciascun produttore potrà esporre i propri prodotti e mettere a disposizione dei visitatori del Castello i propri prodotti o servizi.
Qui sarà protagonista anche TrustDelivery, la tecnologia introdotta da pOsti ed EY per la sicurezza nell'horeca; un servizio per il food delivery sicuro e garantito di cui vi avevamo già parlato in questa news: pOsti ed EY in collaborazione con FIPE lanciano Trustdelivery, il servizio di food delivery sicuro e garantito
La zona geografica di interessa gravita intorno a Santa Marinella – Santa Severa – Civitavecchia, ma si estende dalla Tuscia fino a Bracciano e dintorni in tutto il territorio dell’Etruria meridionale.
I protagonisti sono produttori e operatori del settore agroalimentare, della ristorazione, e del turismo che hanno costituito la rete, Cantieri Attivi, intorno ad una serie di progetti condivisi. Uno di questi passa attraverso l’innovazione tecnologica e consente di garantire attraverso il “sigillo digitale antimanomissione” di TrustDelivery l’integrità della confezione del prodotto e contemporaneamente anche la tracciabilità dello stesso.
Le informazioni tracciate sono relative alla provenienza del prodotto che in questo caso specifico è appunto l’etruria Meridionale, al non utilizzo di conservanti ed addensanti chimici, al pieno rispetto della stagionalità, all’assenza di intermediari (vendita diretta) oltre che alle misure di sicurezza igienico sanitarie adottate durante tutte le fasi di preparazione e confezionamento. Il tutto arricchito con informazioni qualitative, storiche, di unicità per far risaltare queste eccellenze del cibo dei territori italiani rappresentative del Made in Italy.
’’Siamo onorati di collaborare e dare il nostro supporto ad una rete di imprese come Cantieri Attivi che rappresenta in maniera innovativa le eccellenze del territorio. La nostra sfida è dare al consumatore più fiducia su questi prodotti - commenta Virgilio Maretto, Co-Founder & CEO di pOsti – ed in particolare, vogliamo mettere in risalto la capacità italiana di coniugare il gusto con la qualità, la tecnologia e l’esperienza in modo assolutamente innovativo.”
I consumatori possono verificare tutte le informazioni descritte tramite la blockchain, ossia un registro pubblico, semplicemente con la scansione con il proprio cellulare di un QR Code.
Giuseppe Perrone - Bockchain HUB Mediterranean Leader di EY, sottolinea: ”Questa tecnologia si fonda su un servizio di tracciabilità del cibo confezionato del tutto innovativo, fondata su trasparenza, condivisione e sicurezza. Chiunque ha la possibilità di verificare e controllare le informazioni; ogni operazione del processo di produzione e confezionamento è inserita e confermata automaticamente in blockchain; gli archivi sono quindi immutabili, immodificabili e inalterabili, immuni da corruzione.”
Quello tra la bottega dell’Eccellenze d’Etruria e pOsti e EY è un incontro tra il territorio e la tecnologia che mira a valorizzare il lavoro dei produttori e degli operatori dell’Etruria dando visibilità a livello nazionale ed europeo. Prossimi traguardi saranno quelli di estendere la tracciabilità in blockchain anche alle ricette e a ulteriori servizi del territorio.
Michele Bonfitto, Cattive Compagnie, commenta: “i produttori e gli operatori del settore agroalimentare, della ristorazione e del turismo sono la ricchezza enogastroonomica di questo territorio ed hanno una visione innovativa perché hanno sempre fatto della trasparenza il valore del futuro”