CAST entra nel Gruppo Plena e amplia l’offerta formativa

CAST Alimenti entra nel Gruppo Plena Education e amplia la sua offerta con corsi di laurea in Food & Hospitality, confermando il suo impegno per l'innovazione.

10 Gen 2025 - 14:38
CAST entra nel Gruppo Plena e amplia l’offerta formativa

ISTRUZIONE E FORMAZIONE - CAST annuncia il suo ingresso nel Gruppo Plena Education, l’Educational Hub italiano della creatività e della cultura, che racchiude al suo interno differenti tipologie di istituti attivi nel campo delle Belle Arti (RUFA, a Roma e Milano), del Design (SPD Scuola Politecnica di Design, a Milano e Made Program a Siracusa), della Moda (Ferrari Fashion School a Milano), della Musica (Saint Louis College of Music a Roma e Milano) e della Mediazione linguistica (Gruppo Ciels, con sedi a Padova, Brescia e Bologna).

CAST nasce a Brescia nel 1997 da un’idea di Iginio Massari e Vittorio Santoro e si rivolge ai giovani che vogliono imparare o perfezionare un mestiere del gusto, mettendo a loro disposizione i migliori Maestri Pasticceri e Chef in laboratori e cucine tecnologicamente all’avanguardia. Un luogo dove, negli anni, si sono formati e hanno insegnato alcuni dei più riconosciuti professionisti del settore. Oggi la Faculty è composta da un corpo docenti di eccellenza, professionisti, imprenditori, Chef e Maestri Pasticceri. Il metodo didattico di insegnamento si basa sull’acquisizione di conoscenze teoriche abbinate alla pratica continua, attraverso lezioni, esercitazioni di laboratorio, simulazioni di servizi, esperienze in azienda e project work.

Ampliamento della proposta didattica

Con l’ingresso in Plena Education, CAST amplia la propria offerta formativa, aggiungendo ai “corsi intensivi” (4 mesi di formazione e placement personalizzato) di Alta Formazione in Pasticceria e Cucina due percorsi triennali: un Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management - in lingua inglese - caratterizzato da un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio; in collaborazione con Ciels, poi, un corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità.

Il Bachelor in Culinary Arts & Hospitality Management è il percorso di formazione d’eccellenza universitaria, con focus sulla Cucina e Pasticceria italiana, l’Ospitalità e le filiere merceologiche. Il percorso è tenuto in lingua inglese da docenti professionisti molto qualificati, attraverso un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio, con l’obiettivo di formare i futuri imprenditori e manager, consulenti, chef, creator/ambassador del settore, che vogliono cogliere le numerose e qualificate opportunità di carriera in catene alberghiere, ristoranti, catering, aziende nel settore dell’enologia e, più in generale, in tutte le aziende della filiera del settore food & hospitality. Il percorso si svolge in sinergia con le più importanti aziende del settore e prevede, nel corso del terzo anno, un Industry Project da realizzare in affiancamento a un tutor aziendale.

Il corso triennale in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità è il percorso legalmente riconosciuto per chi vuole intraprendere una carriera in Italia o all’estero nell’ambito dell’Alta Cucina e dell’Ospitalità. Attraverso lezioni in aula e laboratorio tenute in lingua italiana, workshop e visite esperienziali in azienda, il corso permette di acquisire conoscenze e competenze professionali relative alla ristorazione, alla pasticceria e alla sommellerie, alle tecniche di comunicazione e vendita. A queste competenze pratiche si abbina l’apprendimento approfondito della lingua inglese e di un’altra lingua a scelta.

Il Triennio in Mediazione Linguistica, Cucina e Ospitalità consente invece di fare il proprio ingresso nella filiera del food e dell’ospitalità in contesti internazionali (in Italia o all’Estero) come responsabile delle relazioni esterne per aziende nel Food & Hospitality o in qualità di responsabile dello sviluppo business estero per ristoranti, hotel e aziende vitivinicole. 

Proporre per primi in Italia due percorsi triennali legalmente riconosciuti che coniugano pratica e gestione d’impresa rappresenta un importante passo in avanti, che testimonia ancora una volta l’impegno verso l’eccellenza e l’innovazione. CAST vanta il maggior numero di titoli mondiali nelle più blasonate competizioni gastronomiche - ventidue ad oggi - ed è considerata l’ambiente adatto per la ricerca e lo sviluppo del Made in Italy in cucina, in pasticceria e nell’ospitalità.” - commenta Cristian Cantaluppi, il nuovo Amministratore Delegato di CAST.

L’ampia sede è una vera e propria Torre Green, completamente digitalizzata e a bassissimo impatto ambientale, interamente a disposizione degli allievi che in CAST decidono di costruire il proprio futuro con solide basi di conoscenza ed esperienza. La struttura dispone di 60 posti letto per l’ospitalità, un italian bar didattico, un temporary shop, un ristorante panoramico, una cucina didattica, un auditorium per conferenze, 10 laboratori a postazione singola e per lavoro di gruppo e un laboratorio esclusivamente dedicato alla Ricerca & Sviluppo; tutti i laboratori sono dotati di attrezzature e tecnologie all’avanguardia grazie alla partnership con le più importanti aziende di attrezzature, agroalimentari e di tech-food.

CAST a Sigep 2025

Dal 18 al 22 gennaio 2025, CAST parteciperà a Sigep 2025 con un’area dedicata ai giovani professionisti e agli studenti delle scuole superiori, che saranno coinvolti in un contest che consentirà loro di vivere un’esperienza unica e personalizzata legata a un nuovo modo di interpretare la Pasticceria. Ogni partecipante, attraverso una breve esperienza immersiva, sarà stimolato con video e musica che genereranno in lui emozioni, sogni e ricordi. Subito dopo, di fronte a sé, troverà una serie di preparazioni e materie prime, approntate dai migliori maestri pasticceri docenti di Cast, che potrà scegliere e assemblare per comporre un dolce che lo rappresenti. Questo momento creativo sarà poi raccontato attraverso i Social, con l’aiuto dei nostri creator e della loro numerosa community di tik toker, valorizzando passione e creatività, ma anche l’esperienza personale legata alla Pasticceria.

Plena Education. Nata in Italia nel 2020, Plena Education (www.plenaeducation.it) è un Hub Educativo che racchiude al suo interno differenti tipologie di Scuole e ospita oltre 4000 studenti. Lo scopo di Plena è di offrire agli studenti l’opportunità di vivere in prima persona il mondo della cultura e della creatività italiana, attraverso lo studio di discipline - Arte, Fashion, Design, Musica, Food e Hospitality Management, Mediazione Linguistica, Produzione audiovisiva e multimediale, Gaming – che vedono il nostro Paese esprimersi a livelli di eccellenza. Un’offerta formativa ampia che, nelle diverse sedi distribuite sul territorio italiano (Ferrari Fashion School - Milano; RUFA – Roma & Milano; SPD - Milano; SAINT LOUIS – Roma & Milano; CIELS - Brescia, Padova e Bologna; MADE - Siracusa; CAST - Brescia) propone percorsi in Design (Grafica, Fashion, Car & Transportation, Food, Prodotto e Interni, Architettura, Pianificazione urbana, Exhibition), Belle Arti (Pittura, Disegno, Scultura, Ceramica, Fotografia), Arti Liberali (Storia dell’arte, Storia, Museologia, Cinema, Teatro, Letteratura, Cultura italiana), Musica (Pop, Jazz, Composizione e scrittura, Musica applicata, Ingegneria del suono e Composizione di musica elettronica) e, Mediazione linguistica (Interpretariato, Turismo, Criminologia), e infine Food & Hospitality Management.
Tutte le scuole di Plena sono inserite in un network ampio e radicato di istituzioni formative internazionali, che consente a chi le frequenta di confrontarsi con un contesto vivo e stimolante.
CAST. Nata a Brescia nel 1997 da un’idea di Iginio Massari e Vittorio Santoro, CAST è un centro di formazione all’avanguardia, che ha visto negli anni un continuo ampliamento della propria offerta: dalla primissima necessità di formare/aggiornare un pubblico composto perlopiù da professionisti attraverso corsi tematici e masterclass, si è passati alla consapevolezza di voler supportare nel loro percorso di crescita, tramite veri e propri percorsi strutturati, i giovani che vogliono entrare nel mondo dei lavoro dalla “porta principale”, offrendo loro una solida base teorica e pratica. A seguito dell’ingresso nel gruppo Plena Education, CAST ha istituito due nuovi percorsi: un Bachelor with honours in Culinary Arts & Hospitality Management - in lingua inglese – caratterizzato da un innovativo metodo di apprendimento che combina teoria ed esperienza pratica in aula e laboratorio, e un corso in Cucina e Ospitalità, in collaborazione con Ciels, con focus sulle lingue straniere. Un ulteriore tassello nell’offerta di CAST, da sempre orientata alla formazione di aspiranti professionisti e manager e all’aggiornamento continuo dei professionisti.

Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!

Compila il mio modulo online.