Notizie Horeca - Il portale del canale Horeca e del Food Service con aggiornamenti quotidiani su temi come ospitalità, ristorazione, food & beverage, catering e articoli quotidiani sul mondo dell'alimentazione, dei consumi fuoricasa, del Food Service e tutte le novità del comparto Horeca.
Emiliana, Dolomitica, Mantovana: questi sono i nomi delle nuove creazioni di Domino’s Pizza, le “ricette d’autore” che combinano la qualità di prodotti IGP e DOP regionali dell’eccellenza Made in Italy al 100% e che nascono da una collaborazione con lo Chef Marco Valletta, esperto di cultura gastronomica.
I prodotti scelti da Domino’s Pizza sono:
il Fior di latte della tradizione campana,
i Datterini gialli e rossi della Piana del Sele,
il Prosciutto Crudo di Parma DOP,
il Parmigiano Reggiano DOP,
il Radicchio di Treviso e Chioggia IGP,
il Gorgonzola DOP,
lo Speck del Trentino-Alto Adige IGP,
la Crema di zucca mantovana,
la Pancetta Piacentina DOP,
il Pecorino Romano DOP.
https://youtu.be/etS-AaG3Owo
Questo lavoro, grazie alla sapiente regia di Marco Valletta, è la ciliegina sulla torta di un percorso che ha visto Domino’slavorare costantemente sull’innovazione di prodotto utilizzando prodotti italiani di eccelsa qualità.
Ancor prima del lancio della nuova linea “Ricette d’Autore”, Domino’s ha inserito in menu prodotti italiani come la Mozzarella di Bufala DOP, Pomodoro 100% italiano e il Gorgonzola DOP.
Per le nuove creazioni, Domino’s Pizzaacquisterà – solo per gli ingredienti principali (farina, pomodoro e fiordilatte) - complessivamente 130 tonnellate all’anno. Questi volumi si sommano ad altri ancora più corposi di materie prime acquistate che aumenteranno ulteriormente con la crescita della rete nei prossimi mesi.
Alessandro Lazzaroni“Questa novità”, spiega Alessandro Lazzaroni, AD di Domino’s Pizza in Italia, “è un’ulteriore conferma della nostra volontà di continuare a puntare su prodotti di altissima qualità e di far gustare ai nostri clienti pizze preparate con ingredienti freschi IGP e DOP. Siamo senz’altro un’azienda dal sapore internazionale, ma conosciamo bene anche i gusti dei nostri clienti italiani. Per questo motivo abbiamo voluto creare ricette che unissero qualità regionale ed eccellenza alla velocità e affidabilità del servizio anche in delivery per essere sempre la miglior pizza a domicilio”.“La ricerca del gusto deve avvenire nel modo più semplice e genuino possibile; chiunque deve poter riconoscere gli ingredienti di quella pizza. Abbiamo creato queste ricette seguendo le stagioni, rispettando le materie prime e apprezzando i sapori delle diverse regioni d’Italia”, commenta lo chef Marco Valletta.
La nuova linea sarà disponibile in tutti e 27 i ristoranti di Domino’s in Italia (tra cui Milano, Bergamo, Bologna, Torino, Piacenza, Modena e Trieste) e, oltre alle modalità di ordine tradizionali telefonico o in store, i clienti potranno ordinare online tramite sito web ed APP, avendo anche la possibilità di personalizzare completamente la propria pizza grazie al “Pizza Builder”. Domino’s Pizza, durante la prima ondata di pandemia, con l’obiettivo di tutelare innanzitutto la salute dei propri clienti e dei collaboratori, ha lanciato per prima il servizio di Contactless Delivery per la consegna della pizza.
Il Fiordilatte, anche se tutti lo chiamano comunemente mozzarella, è il fiore, cioè la parte migliore del latte che, lavorato con la sapienza dei maestri casari, diventa l'ingrediente perfetto per la pizza, il piatto più amato al mondo.
La famiglia Amodio dal 1880 trasforma il latte in latticini, come riportato nel marchio del caseificio che ha fatto della qualità e del territorio, la Campania, la sua bandiera distintiva. Storia di tradizione arrivata ininterrottamente ai giorni nostri e alla quinta generazione di casari.
Website: latteriasorrentina.com
GRECI - UN MARCHIO, UNA STORIA, UNA GRANDE PASSIONE
La storia di Greci racconta la passione, l'entusiasmo e l'amore per il cibo vero e per la cucina. L’anima è agricola, da sempre vicini alla terra, quella della campagna di Parma dove Greci nasce nel 1923 ed avvia la sua attività trasformando il frutto generoso delle terre emiliane: il Pomodoro. Oggi coniughiamo il sapere e l'esperienza con il pensiero evolutivo, l'artigianalità e la manualità con processi produttivi all'avanguardia. Tutto questo, insieme ad una grande attenzione e cura per il dettaglio e alla qualità della materia prima che troviamo nella Crema di Zucca Mantovana e nel Radicchio Rosso di Treviso IGP e Chioggia IGP realizzati con prodotto 100% italiano.
COSì COM’È per natura (Finagricola)
Un nome e una storia che nascono dalla volontà di rappresentare il prodotto in maniera naturale, esattamente così come lo si vede, senza zuccheri aggiunti, conservanti o stabilizzanti. Ne deriva una linea di pomodori di alta qualità, raccolti a mano e conservati in vetro, realizzati solo con le migliori varietà di pomodoro. I pomodori Così Com’è acquistano così quel sapore speciale, sempre più orientato alla ricerca dell’eccellenza e, allo stesso tempo, alla semplicità degli ingredienti.
Website: cosicome.eu
CASA MODENA - MAESTRI NEI SALUMI
L’arte di produrre salumi nasce dalla profonda conoscenza della filiera produttiva, che in Emilia parte proprio dal territorio. La conoscenza della terra, degli animali e della capacità di allevarli nelle condizioni migliori sono infatti il fondamento di un’arte familiare che, con il tempo, i grandi salumieri hanno saputo trasformare in professione. Una professione che a sua volta si è evoluta in realtà industriali capaci di mantenere prodotti legati alle ricette tradizionali.
Eccellenza è il Prosciutto di Parma DOP, oltre alla coscia di maiale e al sale si aggiungono altri due ingredienti: il tempo e il vento, asciutto e delicato, delle profumate colline parmensi, rendono un prodotto unico ed equilibrato.
Website: casamodena.it
SENFTER - MAESTRI SALUMIERI DAL 1857
La storia di Senfter passa attraverso oltre un secolo e mezzo di tradizione salumiera ed è fatta di antiche maestranze e sapori autentici: quelli di un territorio dal grande patrimonio naturale e dalle usanze uniche: l’Alto Adige. Per Senfter il legame con il territorio ha sempre avuto un’importanza fondamentale, soprattutto per quello che riguarda la produzione del suo Speck IGP per il quale quest’area geografica rappresenta il luogo ideale. Delicatamente affumicato a freddo con legno di faggio e posto in stagionatura per più di 6 mesi, racchiude i sapori e i profumi di una lunga tradizione.
Website: senfter.it
SALUMIFICIO SAN CARLO
I salumi San Carlo sono la scelta migliore per chi vuole gustare i sapori della tradizione piacentina come la Pancetta Piacentina DOP: carne italiana, sapientemente lavorata secondo tradizione, stagionata oltre 4 mesi. Il Salumificio San Carlo è presente da oltre quarant’anni nella realtà produttiva del territorio piacentino e fin dall’inizio della loro storia hanno puntato sui prodotti del territorio.
Alla bontà dei sapori di una volta abbinano una forte attenzione al tema dell’innovazione tecnologica e della sicurezza alimentare, per garantire a chi ci sceglie la sicurezza del marchio San Carlo.
Website: lepancettesancarlo.it
PARMAREGGIO (Gruppo Bonterre)
Per il Gruppo Bonterre la qualità e sicurezza del prodotto è frutto di un costante lavoro di ricerca e aggiornamento, capace di integrarsi con la tradizione. Per eccellenza nella qualità e nella sicurezza non si intende la mera conformità del prodotto alle disposizioni di legge in materia alimentare, bensì una caratteristica distintiva, difficilmente imitabile, legata al proprio sistema di filiera e quindi a un articolato processo che segue il prodotto dalla sua origine fino alla tavola del consumatore. I Petali di Parmigiano Reggiano DOP sono custodi del lavoro dell’uomo, della storia millenaria e delle tradizioni del territorio.
Website: parmareggio.it
BIRAGHI - IL PREGIO DI UN LATTE 100% ITALIANO
Biraghi S.p.A. da sempre utilizza solo latte italiano e sostiene la filiera di produzione 100% italiana. L’Azienda, si affida esclusivamente ad una rigorosa e selezionata rete di agricoltori che garantiscono l’elevata qualità e la naturalezza del latte.
La Biraghi raccoglie e lavora circa 470.000 litri di latte al giorno, per un totale di circa 170 milioni di litri l’anno.
L’azienda piemontese produce circa 200.000 forme di Gorgonzola DOP, da sempre considerato l’eccellenza di casa Biraghi.
Website: biraghi.it
AGUGIARO & FIGNA – STORIE DI FARINA E DI PIZZA. PASSIONE ITALIANA
Agugiaro & Figna Molini è l’esempio tangibile di lungimirante imprenditorialità. Nasce dall’incontro di due storiche famiglie dell’arte molitoria: il Molino Agugiaro fondato nel 1831 a Curtarolo (PD) e il Molino Figna fondato nel 1874 a Valera (PR). Nel 2003 viene attuato il progetto di aggregazione industriale tra le due storiche famiglie di mugnai attraverso la costituzione di una nuova società, l’Agugiaro & Figna Molini S.p.a. Oggi, il gruppo è leader italiano per la macinazione del grano tenero.
Website: agugiarofigna.com
Domino's.Fondata in Michigan nel 1960 Domino’s è oggi la prima catena di pizzerie al mondo con oltre 17.000 punti vendita in più di 90 paesi e un fatturato annuo a livello globale di 14,3 miliardi di dollari (2019). In Italia la catena è gestita tramite un contratto di master franchising da Epizza S.p.a. un’azienda interamente italiana che opera sul territorio dal 2015. Il modello Domino's si differenzia per la sua essenza digital ed innovativa, capace di garantire un’esperienza di consumo unica grazie sia alle piattaforme digitali a disposizione del cliente (sito e APP dedicate, che raccolgono oltre il 60% delle vendite), sia all’offerta di prodotti originali, come le Domino’s Legends (le pizze famose a livello internazionale e reinterpretate per il mercato italiano) o l’originale impasto Pan Pizza, la pizza alta e soffice cotta in teglia. Il primo punto vendita della catena ha aperto a Milano ad ottobre 2015 e al momento sono presenti 27 pizzerie in alcune delle principali città del nord Italia: Milano, Bergamo, Bologna, Torino, Piacenza, Modena e Trieste, Monza.
Questa modalità consente alle persone con epilessia di utilizzare il sito Web in modo sicuro
Hai abilitato la modalità anti epilessia ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità non vedenti
Questa modalità regola il sito Web per la comodità degli utenti con disabilità visive come vista degradante, visione a tunnel, cataratta, glaucoma e altri
Hai abilitato la modalità non vedenti ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità di disabilità cognitiva
Questa modalità fornisce diverse opzioni di assistenza per aiutare gli utenti con disabilità cognitive come dislessia, autismo, CVA e altri, a concentrarsi più facilmente sugli elementi essenziali del sito web.
Hai abilitato la modalità disabilità cognitiva ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità compatibile con l'ADHD
Questa modalità aiuta gli utenti con ADHD e disturbi dello sviluppo neurologico a leggere, navigare e concentrarsi più facilmente sugli elementi principali del sito Web riducendo significativamente le distrazioni.
Hai abilitato la modalità ADHD ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.
Modalità screen reader
Questa modalità configura il sito Web in modo che sia compatibile con lettori di schermo come JAWS, NVDA, VoiceOver e TalkBack. Uno screen reader è un software per utenti non vedenti che viene installato su un computer e uno smartphone e i siti Web devono essere compatibili con esso.
Hai abilitato la modalità screen reader ora puoi usare utilizzare il sito Web in modo sicuro.