Lo chef Alessio Manzoni porta in alta quota i sapori delle Valli Orobie
Venerdì 7 marzo, all’Osteria Le Stalle di Prato Nevoso (CN), si terrà la terza tappa di Gusto Montagna 2025. Protagonista: chef Alessio Manzoni.

EVENTI - Venerdì 7 marzo alle 20, all’Osteria Le Stalle di Prato Nevoso (CN), lo chef Alessio Manzoni dell’agriturismo Ferdy Wild, Stella Verde Michelin a Lenna (BG), sarà protagonista della terza tappa di Gusto Montagna 2025. Nel comprensorio sciistico, per una sera, andranno in tavola gli autentici sapori delle Valli Orobie.
“Abbiamo sempre seguito la manifestazione di Gusto Montagna da spettatori interessati. Alle scorse edizioni hanno partecipato grandissimi interpreti dell’alta cucina italiana” ha dichiarato Nicolò Quarteroni, anima di Ferdy Wild. “Così, quando abbiamo ricevuto l’invito, è stato naturale accettarlo. A Le Stalle porteremo i profumi delle Valli Orobie: la vacca vecchia di razza Bruna Alpina, le erbe che raccogliamo personalmente in alta quota, il burro e molto altro”.
Non lesina commenti Adelasia Zitta, patron dell’Osteria Le Stalle che ospiterà la terza cena dell’edizione 2025 di Gusto Montagna: “Ci sono momenti dell’anno in cui più di altri ci sembra di riuscire ad accendere le luci che questo territorio meriterebbe di avere puntate addosso. Le cene di Gusto Montagna servono a dare solidità alla nostra tribù fatta di persone che si scelgono per fare un pezzo di strada insieme, condividendo punti di vista, sapori, piatti, conoscenza, cultura. Quella con i ragazzi di Ferdy Wild è una serata fortemente voluta perché sentiamo di parlare la loro stessa lingua, fatta di sostanza e di empatia”.
IL MENU
La serata verrà inaugurata con uno snack di benvenuto, composto da due assaggi. Salame e chips di mais antichi è un ritorno ai sapori ancestrali, preparato con un salame misto maiale e vacca vecchia di razza Bruna Alpina e con croccanti chips di mais antico. Pane, burro, consommé è invece un amuse bouche composto da pane realizzato con farine rustiche e un infuso di fieno, accompagnato da burro di Bruna Alpina montato e da un brodo di recupero, realizzato con tutti i ritagli della cucina di Ferdy Wild.
Il primo antipasto del percorso è un signature dell’insegna orobica: Polpettina 1989. Si tratta di polpettine di erbe spontanee, preparate con spinaci selvatici raccolti a 2000 m, un cuore filante di formaggio da fieno, un fermentato di mirtillo e una spuma di panna affumicata.
Orobie orientali è invece un secondo piatto a base di filetto di vacca Etik, coclearia, ristretto di brodo, scottato con olio.
In questo piatto è nuovamente protagonista la vacca vecchia di razza Bruna Alpina, la cui carne viene tagliata fine e cotta solo sulla parte superiore, grazie a un olio bollente. Il piatto viene completato con salsa ponzu, coclearia – un crescione di montagna, raccolto a 1.650 m.s.l.m. in acqua, dal sapore simile a wasabi e nasturzio – erba cipollina e porro. La Me Aca è un risotto iconico di Ferdy Wild, in carta dal 2020. Il riso Carnaroli Riserva San Massimo viene cotto in un decotto di latte e fieno, quindi completato da una salsa di romice alpino, da un fondo bruno con aromi di abete e castagno e da fave di cacao.
Il Cavolfiore fondente è un secondo piatto di stampo vegetale. L’ortaggio, in crosta di fieno, viene servito con una beurre blanc al metodo classico di Gatta, olio di melissa e caffè di cicoria, un’alternativa vegetale della classica bevanda.
Il Bosco è il dessert a conclusione del menu. Nel piatto si ritrovano tanti elementi che dialogano in modo equilibrato fra loro: spugna di muschio, cremoso al mirtillo, yogurt, namelaka al cioccolato e olio essenziale di abete, gelatina all'amaro del Ferdy, crumble al grano saraceno e funghi, grué di cioccolato. L’amaro, realizzato in casa a partire da erbe raccolte a mano, si caratterizza per una predominanza di sentori balsamici, conferiti da erbe quali angelica, genziana, timo serpillo, menta, e tarassaco. In accompagnamento al dessert, lo stesso amaro si potrà gustare anche in purezza.
Il menu della serata è servito a un prezzo di 180 € vini inclusi.
Per prenotazioni: bookingpratonevoso.com/experience
IL MENU DELLA CENA DI ALESSIO MANZONI
Venerdì 7 marzo
Salame e chips di mais antichi Pane, burro e consommé Polpettina 1989
Orobie orientali La Me Aca
Cavolfiore fondente Il Bosco
Alessio Manzoni, Agriturismo Ferdy, Stella Verde – Lenna (BG)
A 14 anni Alessio Manzoni ha voluto fare il cuoco e da lì, non ha mai più cambiato idea. Dopo aver girato l’Italia e l’Europa, l’approdo a Udine dalla famiglia Scarello è stata tra le esperienze più significative. Tanti anni a fianco di Emanuele Scarello e Michela nel ristorante Agli Amici (2 Stelle Michelin), e l’apertura nell’estate 2021 in Croazia de Agli Amici Rovigno, premiato con una Stella Michelin dopo solo 75 giorni di lavoro. Nel 2021 inizia la nuova avventura presso l’Agriturismo Ferdy. A maggio 2024 arriva l’ingresso in Guida Michelin e a novembre 2024 la Stella Verde.
Osteria Le Stalle (Prato Nevoso, CN)
In uno dei luoghi da copertina di Prato Nevoso si trova il Borgo Stalle Lunghe, caratteristico per gli chalet in pietra e legno, ma anche per la presenza di un centro commerciale e di una piazzetta. Tra i tanti ristoranti qui ospitati vi è l’Osteria Le Stalle, il cui nome è un omaggio all’attività precedente di questo luogo. Siamo al cospetto del locale più antico di Prato Nevoso, guidato da 12 anni dalla piemontese giramondo Adelasia Zitta. L’offerta dell’Osteria è contemporanea: a una cucina tipica e molto ricercata, proiettata al futuro ma rispettosa di territorio, stagionalità e tradizione, vengono abbinati ottimi vini e birre artigianali. L’ambiente, caratteristico per i tanti ricordi e i vecchi utensili culinari, è caldo e sa mettere a proprio agio gli ospiti.
LE PROSSIME CENE DI GUSTO MONTAGNA
• Venerdì 14 marzo --> Carlo Cracco, Cracco in Galleria, Stella Michelin (Milano)
Location: Chalet il Rosso (Prato Nevoso, CN)
• Venerdì 21 marzo --> Chiara Pavan, Venissa, Stella Michelin e Stella Verde (Mazzorbo, VE)
Location: Chalet il Rosso (Prato Nevoso, CN)
Horecanews.it informa ogni giorno i propri lettori su notizie, indagini e ricerche legate alla ristorazione, piatti tipici, ingredienti, ricette, consigli e iniziative degli chef e barman, eventi Horeca e Foodservice, con il coinvolgimento e la collaborazione delle aziende e dei protagonisti che fanno parte dei settori pasticceria, gelateria, pizzeria, caffè, ospitalità, food e beverage, mixology e cocktail, food delivery, offerte di lavoro, marketing, premi e riconoscimenti, distribuzione Horeca, Catering, retail e tanto altro!